A me incuriosisce di più il passato di questa vespa più che l'esatta collocazione storica del modello. Mi è sembrato di capire che sono state sostituite vari parti e non riesco a capire bene il motivo.
Sulla collocazione storica non saprei aiutarti, la piaggio col certificato di origine ti può dire quando quel telaio è stato prodotto oltre ad inviarti la scheda tecnica che però immagino sia uguale a quella presente nella sezione download di VR.

Io feci la richiesta alla piaggio per la mia proprio per cercare di risolvere un piccolo mistero ma non è servito. Io ho un elestart immatricolato 1990 quando in Italia in teoria vendevano le Cosa e non i px. Il certificato di origine data il telaio 1986 ed ho pensato ad una vespa rimasta al concessionario e venduta successivamente in epoca Cosa. Però c'è qualcosa che non torna poichè monta quei piccoli particolari che la piaggio inserisce ufficialmente nelle produzioni dal '94 ovvero cavalletto, coprimotore neri, bordo scudo nero, tappi in plastica sui mozzi (che sono più larghi quindi cambia anche il tamburo), specchio al manubrio, ecc.
Conosco bene il passato della vespa perchè era di un amico e vicino di casa che la utilizzò per i primi 10 anni e non fece modifiche. O meglio non posso escludere che un meccanico gli avesse montato lo specchio al manubrio per un qualche motivo e che lui si sia dimenticato. Ma far sostituire il resto dei particolari lo ritengo inverosimile. La usava pochissimo (meno di 15.000km in 10 anni) e per lui era un elettrodomestico ovvero metteva olio e benzina solo perchè altrimenti si sarebbe fermata..