Risultati da 1 a 25 di 297

Discussione: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Beh, il coperchio del selettore non si può vedere... Sei sicuro che, essendo evidentemente non originale, esso non interferisca con la rotazione del selettore?
    Comunque il discorso ingranaggi-crocera va approfondito. Se c'è un mischione di pezzi (quello che dice il proprietario precedente conta poco, di pezzi fuori posto questa Vespa comincia ad averne troppi) bisogna approfondire, per poterci andare a spasso in sicurezza.

    Lo Spaco non c'entra nulla.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    A me piace molto più che il coperchio del selettore originale

    Dato che lo faceva anche da nuova forse é il carter stesso ad avere un difetto interno sulla posizione della 3 marcia? O proprio il cambio interno che, escluso l'ingranaggio della 3, é quello originale del 1999?

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Ma hai provato a vedere se senza coperchio il cambio risulta più morbido?

    Per il resto, devi perlomeno assicurarti che il selettore sia del tipo giusto. Per farlo con certezza, dovresti sapere anche che cambio hai nel motore: nei carter PX 200, di qualsiasi epoca, monta indistintamente il cambio vecchio tipo (crocera non piatta) e quello nuovo tipo. L'importante è abbinare al cambio il giusto selettore.
    Questo comporterebbe l'apertura del carter ed è l'unico modo per essere certi del tipo di cambio. Ti permetterebbe, inoltre, di sapere se l'ingranaggio della terza marcia che è stato montato è del tipo giusto; infatti gli ingranaggi a denti grandi sono tutti molto simili, ma non uguali. In particolare, in base ad ingranaggi e selettore si distinguono due tipi di cambio a denti grandi per PX: il primo tipo, con crocera non piatta, ed il secondo, con crocera piatta, introdotto nel 1984 con la serie Arcobaleno già in vendita da alcuni mesi.

    Poniamo che la tua Vespa abbia il cambio originale (NON pensare a quanto riferito dal precedente proprietario, è poco significativo alla luce di tutto il resto). Smonta il selettore del cambio. Anzitutto verifica l'innesto chiave dell'alberino della crocera; se è da 17 mm, è un alberino per crocera piatta ed è lecito attendersi che la crocera sia effettivamente piatta. Dunque cambio post 1984. Il selettore, posizionato in terza marcia, deve avere il pattino che guida lo stelo crocera sostanzialmente a filo del piano del selettore.
    Se sporge di 2-3 mm è un selettore primo tipo, da abbinare ad un cambio con crocera non piatta: albero a seeger singolo, stelo crocera con innesto chiave da 13 mm.

    Potresti anche dare uno sguardo al dado del mozzo ruota: se è per chiave 22, è per certo un cambio primo tipo; se ha chiave 24, questo elemento non discrimina del tutto, perché potrebbe essere un cambio dei primi Arcobaleno, ovvero a seeger singolo, un cambio primo tipo a tutti gli effetti ma col filetto del dado mozzo fine come sulle successive.

    Questa panoramica complessa e desolante per dire che col cambio si possono fare bei pasticci, mischiando pezzi di epoche diverse, col risultato di ottenere un non adeguato allineamento fra le parti (nella fattispecie fra la crocera ed i quattro ingranaggi), con conseguente usura irregolare e precoce.

    Voglio comunque pensare che il cambio sia quello del 1999, per cui la prima verifica da fare riguarda il selettore.
    Se ricordo bene, dicevi che l'originale è sparito ed è stato rimpiazzato; considera che la maggior parte dei ricambisti ritiene che i selettori PX siano tutti uguali, ma non è affatto così.
    Allego, per maggiore chiarezza, una foto esplicativa prelevata dal sito di Beedspeed.

    Da precisare che la durezza dell'innesto, per come la vedo io, non è direttamente imputabile all'ingranaggio inadatto; ma visto che la Vespa ha subito qualche manipolazione, meglio approfondire.
    La durezza in sé può avere origine nell'usura del selettore stesso (sia della fusione che ospita l'alberino, sia del rullino di riscontro che guida l'innesto dei quattro rapporti), così come nei cavi non ben registrati o nelle guaine logore.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •