SCUSAMI, avendo il carburatore in mano ho voluto controllare e monto
90 di massimo
50 starter
38 minimo
Vite aria(quella di lato)a 4giri e 1 quarto
Ragazzi vi sembra normale per la configurazione sopracitata?
Ero convinto ci fosse il 79!
E pensavo fosse un po magra dato che mezzo centimetro a fondo corsa dell'acceleratore risultava controproducente dato che la vespa non prendeva piu giri come se si tirasse un poco l'aria.
Secondo voi che getti dovrei montare?
Scusami se mi sono intromesso e scusate anche per l'immenso OT ma aprire un'altra discussione sarebbe stato troppo macchinoso dato.che molto sta già scritto in questa.
Scusate ancora
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
solitamente se l'ultima parte di acceleratore è inutile è perchè è grassa, non magra
in effetti mi sembra eccerssivo un 90 per un 16/16
comunque, gli shbc di solito con filtri diversi dall'originale, fanno sempre un po i capricci con la carburazione
Io partirei da un 80 a scalare, ma dipende dalla marmitta che monti.
Se originale parti da 75, sempre a scalare.
Provero, grazie mille...
Per controllare faccio la prova candela o.cosa?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Se riesci a sentirla ad orecchio bene, ma molto meglio la prova candela, almeno sei sicuro![]()
Oggi mi è arrivato l'albero motore nuovo olympia anticipato cono 19, domani penso di chiudere i carter.
Aggiornamento, motore chiuso e pronto per essere montato sotto la vespa. Mi sorgono alcuni dubbi:
1) l'anticipo devo toccarlo o lasciarlo nella stessa posizione in cui andava bene con il gt 50 originale, dato che ho messo un albero anticipato?
2) dal filtro dell'aria devo togliere la retina interna?
Grazie delle risposte innanzitutto, allora lo statore l'ho girato di circa 2mm in senso orario.
Ho rimontato il motore sotto la vespa, e devo dire che partita al primo colpo, mantiene bene il minimo, e ha una bella coppia sono soddisfatto.
La configurazione è la seguente per ricapitolare:
GT 47 dr 6 trav;
Albero olympia anticipato;
Carburatore 16/16 alesato, getto max 72, min 42;
Frizione a 3 dischi con molla Polini rinforzata (da regolare bene);
Rapporti 18/67DE;
Polini banana;
Candela Champion P82m;
Cosa ne pensate dei getti e della candela?![]()
Ho provato a regolare la frizione ma non ne vuole sapere di staccare in maniera precisa. Ho cambiato solo la molla e i dischi. Cosa potrebbe essere?
Ho effettuato circa 250 km con la nuova configurazione, ed ecco dopo una controllatina generale per vedere se tutto era apposto, mi sono accorto che c'è un trafilamento alla base del cilindro nell'accoppiamento con i carter. Avevo messo la guarnizione nuova e il mastice per guarnizioni. Mi toccherà tirare sù il cilindro sostituire la guarnizione, pulire bene, e per evitare nuovamente che trafili miscela metterò della pasta per guarnizioni.![]()
Questa è la candela (P82M Piaggio) con questa configurazione, secondo voi il colore va bene?
Inoltre continuo ad avere dei trafilaggi tra lo scarico del cilindro ed il collettore della marmitta, ho sostituito la guarnizione, ma niente da fare, secondo voi come posso risolvere?![]()
va bene anche se non mi piace la gradazioen am finche va.... lasciala andare
metti una guarnizione che non sia di alluminio, io le preferisco, e controlla che la flangia della marmitta non sia troppo "incurvata"