Novità. L'aci come immaginavo, non ha risolto nulla...nel senso che...a loro sotto questa targa non risulta nulla e si trovano una bella pagina bianca.
Dovevano richiamarmi per farmi sapere come muovermi col Pra, ma ovviamente non mi hanno richiamato.
Andrò da un privato in questo periodo che si occupa più dettagliatamente di queste cose e rifarò la visura.
Avrei una cosa da chiedere: siccome vorrei riusare quella targa...ovviamente dopo tutte le verifiche.... è leggibile ma abbastanza arrugginita...prima che facciano storie vorrei rifarla, qualcuno di voi lo ha già fatto?
Se si, sapete darmi un codice o il nome dei colori?
Da quello che dici, direi che la vespa non è mai stata iscritta al PRA.
E questo è un bel problema perchè, se non vado errato, hai detto che non hai il libretto.
Direi che se non salta fuori il libretto, sei nella melma!
Comunque, aspettiamo che Gino legga ciò che hai scritto.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Ti consiglio di chiedere la visura direttamente al PRA, e chiedi che facciano quella da microfilm. Poi, se dovesse risultare una visura in bianco, cioé veicolo mai iscritto al PRA, dovrai cercare in motorizzazione la pagina del registro di prima immatricolazione, se non ce l'hanno lì, allora dovrai cercare il registro in prefettura o presso la sede provinciale dell'archivio di Stato (a volte venivano conferiti lì).
Se ti rivolgi ad un privato, accertati che sappia bene il fatto suo, io ti consiglierei una collaudata agenzia di pratiche automoblistiche che tratta già questo tipo di cose.
Una cosa dev'esserti chiara: se non trovi la prova incontrovertibile che quella targa appartiene a quella vespa, con quella sigla e numero di telaio, non potrai conservare la targa, ma dovrai immatricolare la vespa con la nuova targa europea.
Vedi qui: http://old.vesparesources.com/15-pra...ull=1#post3521
Per quel che riguarda i colori di lettere e numeri della targa, vai a questa pagina: http://www.scooterdepoca.com/targhe.asp ma, come è specificato al link, "Il colore non è vincolante, variava in funzione del periodo e della provincia", quindi ti consiglio di cercare una moto del periodo della tua vespa che abbia ancora la targa originale e copia il colore.
Ciao, Gino
Ti ringrazio nuovamente per le risposta esauriente.
Sono appena stato in una agenzia che tratta pratiche di auto-moto, storiche e non. Per il momento partiamo dalla visura in motorizzazione, e da li mi darà una risposta.
Poi man mano farò il tutto, l'unica cosa è che economicamente parlando è una bella spesa ma per questa vespa non posso farne a meno.
Entro un mesetto, tempo permettendo incomincio a smontare qua e la.
Per ora posso dire che la pedivella è inchiodata ed è sicuramente grippata, quindi dovrò per forza smontare il tutto e ripartire da capo.
Quando arriverà il momento del restauro, apri un post in "restauri wideframe".
Se, come dici, il pistone è inchiodato nel cilindro sarà una bella gatta da pelare, ma ne parleremo meglio nel post dedicato al restauro.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!