Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Elaborazioni, quali rischi?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Vispin
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Verbania
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    10

    Question Elaborazioni, quali rischi?

    Salve, a seguito di discussioni in famiglia riguardo alla mia Vespa che monta il 75 DR riguardo la copertura assicurativa che applica la rivalsa. Ora chiedo a voi che sarete di sicuro più esperti di me se vi sono mai capitati problemi con le assicurazioni ad esempio se vi hanno smontato la moto in seguito a sinistro o cose simili. Il tutto è nato perchè volevo montare un 19/19 sulla mia Vespa. Grazie

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    San Donà di Piave
    Età
    53
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Citazione Originariamente Scritto da Vispin Visualizza Messaggio
    Salve, a seguito di discussioni in famiglia riguardo alla mia Vespa che monta il 75 DR riguardo la copertura assicurativa che applica la rivalsa. Ora chiedo a voi che sarete di sicuro più esperti di me se vi sono mai capitati problemi con le assicurazioni ad esempio se vi hanno smontato la moto in seguito a sinistro o cose simili. Il tutto è nato perchè volevo montare un 19/19 sulla mia Vespa. Grazie
    Articolo 78 del codice stradale recita:
    Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazionee aggiornamento della carta di circolazione
    1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso gliuffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri., quando siano apportate una o piùmodifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamentoindicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessantagiorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici competenti del Dipartimento per i trasportiterrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguentiadeguamenti fiscali.2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché idispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione delladocumentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità pergli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche allecaratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta dicircolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esitofavorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituitoil telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescrittevisita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €422,00 a € 1.695,00. (pagamento entro 5 gg. € 295,40).4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro dellacarta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI
    Quindi, se l'assicurazione applica la rivalsa, non solo ti "becchi" le sanzioni descritte nel cod. stradale ma anche tutte le conseguenze dei danni causati; inoltre, non conosco assicurazioni che accettino la rinuncia alla rivalsa per "tuning", se proprio devi stare tranquillo ed elaborato....si va alla motorizzazione e al collaudo per l'aggiornamento della carta di circolazione.

  3. #3
    VRista L'avatar di Vispin
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Verbania
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Citazione Originariamente Scritto da gam11 Visualizza Messaggio
    Articolo 78 del codice stradale recita:
    Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazionee aggiornamento della carta di circolazione
    1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso gliuffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri., quando siano apportate una o piùmodifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamentoindicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessantagiorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici competenti del Dipartimento per i trasportiterrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguentiadeguamenti fiscali.2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché idispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione delladocumentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità pergli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche allecaratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta dicircolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esitofavorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituitoil telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescrittevisita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €422,00 a € 1.695,00. (pagamento entro 5 gg. € 295,40).4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro dellacarta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI
    Quindi, se l'assicurazione applica la rivalsa, non solo ti "becchi" le sanzioni descritte nel cod. stradale ma anche tutte le conseguenze dei danni causati; inoltre, non conosco assicurazioni che accettino la rinuncia alla rivalsa per "tuning", se proprio devi stare tranquillo ed elaborato....si va alla motorizzazione e al collaudo per l'aggiornamento della carta di circolazione.
    Quindi potrei far omologare il 75 con 19 alla motorizzazione? Questa cosa ho sempre saputo che era impossibile in Italia

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    San Donà di Piave
    Età
    53
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Citazione Originariamente Scritto da Vispin Visualizza Messaggio
    Quindi potrei far omologare il 75 con 19 alla motorizzazione? Questa cosa ho sempre saputo che era impossibile in Italia
    In Italia, in effetti, è complicatissimo. Nel rispetto delle caratteristiche e della sicurezza del mezzo originario, le modifiche possono essere accettate. Quindi i limiti non sono ben chiari, ma quello proponi tu non sembra eccessivo. Io mi fermo qui perché non ho esperienza nel campo, ma vedrai che qualcuno verrà in aiuto, il bello del nostro forum....

  5. #5
    VRista L'avatar di Vispin
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Verbania
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Preciso che ho patente AM non A1

    Inviato dal mio HUAWEI Y550-L01 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    San Donà di Piave
    Età
    53
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Citazione Originariamente Scritto da Vispin Visualizza Messaggio
    Preciso che ho patente AM non A1

    Inviato dal mio HUAWEI Y550-L01 utilizzando Tapatalk
    Ex patentino...lasciando da parte anche questa non secondaria problematica, ma chi in Italia riprogetterebbe un cinquantino elaborato? (Perché di questo si tratta). Nessuno.
    Tutti abbiamo aspettato di crescere per guidare mezzi più grandi e performanti, sei fortunato che i tuoi ti lascino andare sul vespino dierrizzato.

  7. #7
    VRista L'avatar di Vispin
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Verbania
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Citazione Originariamente Scritto da gam11 Visualizza Messaggio
    Ex patentino...lasciando da parte anche questa non secondaria problematica, ma chi in Italia riprogetterebbe un cinquantino elaborato? (Perché di questo si tratta). Nessuno.
    Tutti abbiamo aspettato di crescere per guidare mezzi più grandi e performanti, sei fortunato che i tuoi ti lascino andare sul vespino dierrizzato.
    La Vespa la comprai pensando fosse originale... non l ho montato io...

  8. #8
    VRista L'avatar di Vispin
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Verbania
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Solo un ultima cosa... Vi sono mai capitate in modo diretto o indiretto perizie in caso di incidente? Del tipo smontare pezzo per pezzo la vespa

    Inviato dal mio HUAWEI Y550-L01 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Gallipoli
    Età
    38
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Citazione Originariamente Scritto da Vispin Visualizza Messaggio
    Solo un ultima cosa... Vi sono mai capitate in modo diretto o indiretto perizie in caso di incidente? Del tipo smontare pezzo per pezzo la vespa

    Inviato dal mio HUAWEI Y550-L01 utilizzando Tapatalk
    Io anni fa col mio px ho fatto un incidente, ma nessunoè venuto a smontarmi la vespa. Allora per il codice della strada dovremmo anche dichiarare le rettifiche?

  10. #10
    VRista L'avatar di Vispin
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Verbania
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Citazione Originariamente Scritto da olesmoky Visualizza Messaggio
    Io anni fa col mio px ho fatto un incidente, ma nessunoè venuto a smontarmi la vespa. Allora per il codice della strada dovremmo anche dichiarare le rettifiche?
    In teoria si credo... La mia paura è che mi smontino la Vespa...

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Gallipoli
    Età
    38
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Citazione Originariamente Scritto da Vispin Visualizza Messaggio
    In teoria si credo... La mia paura è che mi smontino la Vespa...
    Per stare un po' più sicuro potresti evitare di montare marmitte vistose o rumorose...

  12. #12
    VRista L'avatar di Vispin
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Verbania
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Citazione Originariamente Scritto da olesmoky Visualizza Messaggio
    Per stare un po' più sicuro potresti evitare di montare marmitte vistose o rumorose...
    Monto una Proma, che però riporta il DGM. Niente di eccessivo

  13. #13
    VRista L'avatar di Vispin
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Verbania
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Mi servirebbero delle vostre esperienze così per sapersi regolare...

    Inviato dal mio SM-T325 utilizzando Tapatalk

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Elaborazioni, quali rischi?

    Vari incidenti nel corso degli anni sempre con special(o comunque small)130cc.Mai nessuno ha controllato i mezzi,solo la validità dell'assicurazione.Ovvio che comunque sei fuorilegge con un 75 al pari di un 130 e quindi non in regola con il cds.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •