Eccomi qua, un po' di chiarimenti a scanso di ogni equivoco. La vespa in questione, chiamata "vespa cuccagna", appartiene a Lauro Caforio, che vedete alla guida, alias Falc Racing. Il cilindro come al solito č in alluminio, aspirazione lamellare diretta, alesaggio 64mm, corsa 54. Albero dedicato con biella da 110mm, scelta anche per limitare la profonditā di barenatura ai carter. Accreditato di 37cv circa, pare che al momento sia il cilindro derivato pių potente in assoluto tra quelli prodotti in serie, anche se qualche motore in grado di eguagliarlo esiste, basta cercare il BBGII, adattamento ad aria di un cilindro Rotax, che con quasi 50cc in meno č riuscito ad eguagliarne la potenza. Ma chiaramente un conto č fare un prototipo, seppur mascherato ad aria, un conto č rientrare nei prigionieri 56x54 di un carter small, che rappresentano un grosso limite per avere condotti ben direzionati e sufficientemente liberi da vincoli. Comunque, come dicevo...si tratta di una serie limitatissima, inizialmente si parlava di soli DIECI esemplari, per i quali bisogna fornire solo carter e cambio, il resto č tutto "by Falc". Indiscrezioni parlano di circa 2000€ per un motore completo. Considerando i prezzi al pubblico dei singoli componenti, che giā superano di parecchio tale cifra (se attendibile), il prezzo non č alto, anzi!!
Le riprese sono state effettuate a Novellara, proprio davanti casa di Lauro, nonchč sede della Falc Racing, da un gruppo di visitatori tedeschi venuti in Italia proprio per incontrarlo, per questo motivo si sente parlare in tedesco.

Ancora purtroppo non ci sono nč foto nč dati tecnici di questo kit, per gli indizi di cui sopra bisogna ringraziare et3.it, che ha seguito lo sviluppo dei motori falc da vicino.