Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: parmakit come riconoscerlo?

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    asola mn
    Età
    55
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    parmakit come riconoscerlo?

    Ciao, ho deciso passo da polini 177 a parmakit tsv candela centrale, al momento dell'acquisto come faccio a capire se è il modello con pistone aggiornato e non il vecchio che creò problemi a qualcuno?
    Grazie!

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    asola mn
    Età
    55
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: parmakit come riconoscerlo?

    Scusate, forse la mia domanda non era chiara....parlando di parmakit tsv vorrei sapere quali sono le differenze fra il pistone vecchio e quello nuovo.
    ho trovato in rete un tsv con candela centrale a 242 euro...il prezzo mi sembra ottimo ma non vorrei comprare il modello vecchio col pistone delicato.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: parmakit come riconoscerlo?

    Manda un mp a PISTONEGRIPPATO,forse lui ha la risposta.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: parmakit come riconoscerlo?

    il pamakit Tsv esce con 3 pistoni anzi usciva perché quello finestrato e quello forgiato sono stati abbandonati.


    Il primo modello aveva delle finestre sul pistone come quello Polini, siccome però i primi modelli uscivano con un gioco di montaggio troppo elevato il pistone è stato grafitato "risolvendo" il problema per i primi km.

    Ecco il primo modello, che però essendo stato alleggerito rispetto a quello Polini, soffriva di più (complice anche la lega di realizzazione) di rotture e crepe tra la finestra superiore e lo spinotto.
    53289ee8-ef95-421b-b64b-eb74fa2e6004.jpg 3pistonecrepato.jpg pistonerottoecilindroan.jpg


    Il primo modello è stato sostituito da un pistone privo di finestre, ma fatto con lo stesso stampo e della stessa lega:
    7671885.jpg 7671885(1).jpg 7671885(2).jpg
    Chiaramente le rotture sono terminate ma al caro prezzo della perdita di prestazioni, parzialmente risolvibile però, facendo dei fori da 8-8,5mm dove originariamente c'erano le finestre, in questo modo, su motori normali (max 25hp) le prestazioni ritornano normali e nel complesso l'organo risulta sufficientemente robusto da non rompersi.


    Ad affiancare l'attuale pistone c'era quello forgiato con un solo segmento montato sui gruppi termici denominati EVO; era molto pesante, proporzionalmente robusto e poteva essere alleggerito molto rimanendo in sicurezza. Parlo al passato perché complice il costo elevatissimo, questo pistone è stato sostituito nelle termiche EVO da quello normale senza finestre. Segue foto del pistone forgiato lavorato:
    pistoneforgiatolavorato.jpg


    Per completezza allego due foto in cui si vedono tutti e 3 i pistoni a confronto, da sinistra a destra forgiato, attuale e vecchio:
    pistoniparmakitfront.jpg 16022012503.jpg

  5. #5

    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    asola mn
    Età
    55
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: parmakit come riconoscerlo?

    Grazie veramente per l'attenzione e per la spettacolare risposta

    Approfitto della competenza per chiedere se i fori da 8 mm di cui parli sono una modifica collaudata e affidabile e se sono fondamentali ai fini delle prestazioni del cilindro.

    Questi fori dove devo praticarli con precisione?

    Grazie!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: parmakit come riconoscerlo?

    Citazione Originariamente Scritto da robiker Visualizza Messaggio
    Grazie veramente per l'attenzione e per la spettacolare risposta

    Approfitto della competenza per chiedere se i fori da 8 mm di cui parli sono una modifica collaudata e affidabile e se sono fondamentali ai fini delle prestazioni del cilindro.

    Questi fori dove devo praticarli con precisione?

    Grazie!!
    I fori da 8 mm indeboliscono il mantello e rischi di ritrovarti col pistone crepato
    Il problema è la fusione troppo sottile, questa scelta è stata obbligata perchè col pistone pesante il Parma è un vibratore non un motore.
    Le seghe mentali dell'equilibratura dell'albero con il pistone da 270 grammi rimangono tali.
    Se vuoi il Parma compralo solo col pistone aggiornato e lascialo stare così com'è.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: parmakit come riconoscerlo?

    Citazione Originariamente Scritto da robiker Visualizza Messaggio
    Grazie veramente per l'attenzione e per la spettacolare risposta

    Approfitto della competenza per chiedere se i fori da 8 mm di cui parli sono una modifica collaudata e affidabile e se sono fondamentali ai fini delle prestazioni del cilindro.

    Questi fori dove devo praticarli con precisione?

    Grazie!!
    I fori sono una modifica super collaudata, che comunque indebolisce il pistone, quanto a prestazioni non è che standard non vada per niente, va comunque bene ma meno che con il mantello forato. Per quanto riguarda la quota posso dirti che devi fare in modo che con il pistone al pmi i fori vadano a scoprire le finestre principali. Se ti servisse un riferimento puoi guardare il pistone DR:


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •