La definizione della fasatura che hai dato è quella più specifica...
Per il goniometro puoi fissare lo 0 (zero) al PMS, così, giri e giri fino a quando la luce inizia a scoprirsi. guardi a quanti gradi corrisponde l'apertura, poi giri ancora fino a quando la luce è tutta chiusa. Fai una semplice sottrazione e hai la fasatura della luce in questione.
C'era anche un calcolo matematico in base all'altezza della luce e alla corsa del cilindro, ma non la so... anzi: se qualcuno la sa potrebbe postarla??? Grazie!
Per i valori oltre i quali non bisogna andare non ho idea... bisognerebbe considerare il rendimento e la resistenza strutturale del motore (ad esempio: faccio delle fasature di 220° che mi fanno rendere il motore a - che ne so - 15.000 giri, ma se il motore non può arrivare a tale regime perchè il manovellismo non è bilanciato, o perchè strutturalmente non ci arriva è un lavoro inutile... N.B. i numeri sono puramente casuali).
L'unico modo per avere un idea dei limiti del GT è quello di guardare un po' le fasature dei cilindri originali (che si possono tenere come minime) e le fasature dei cilindri "di chi sperimenta" e farsi dire se la resa c'è oppure no.
MANDI