Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 29 di 29

Discussione: Info vespa d'epoca (caso quasi disperato)

  1. #26
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da 150 Super
    Salve a tutti,
    ho una bella Vespa 150 super, immatricolata nel 1967 e in ottime condizioni, rimessa a nuovo negli anni '90 e completamente riverniciata.
    Vorrei far iscrivere la Vespa nel registro storico F.M.I. ma ho due problemi:

    1) alcune componenti esterne non sono originali: come posso fare per individuare esattamente quali sono i pezzi che devo sostituire o aggiungere alla carrozzeria, visto che i rifornitori di componentistica Piaggio a cui mi sono rivolto non riescono ad aiutarmi?

    2) ai fini dell'iscrizione al registro storico F.M.I. è richiesta una fotografia del numero di telaio, numero che è stato ricoperto e reso non leggibile dalla verniciatura fatta negli anni '90. Come devo fare per "recuperarlo"? Premetto che provando a grattare la patina di vernice con un raschietto ho solo peggiorato le cose.

    Vi chiedo di darmi una mano, perchè non so proprio come uscire da questo empasse.
    Grazie!
    Mi dispiace molto per quanto sto per dirti ma, la tua vespa è da rifare in toto.
    Innanzi tutto è di un colore di fantasia; le 150 super erano verniciate in Blu, codice Max Meyer 1.268.0983. Poi, il bordo scudo che è applicato alla tua è nero, mentre quello che ci va è in alluminio. le manopole, la crestina sul parafango, la sella ed il fanalino montati sulla tua non sono della 150 Super ma appartengono ad un PX ed in ultimo, quella retina sul faro, unitamente al cerchietto faro non devono esserci.
    Insomma, una bella gatta da pelare. Potresti tentare ugualmente l'omologazione, togliendo il cerchietto al faro, cambiando il fanalino posteriore, montando il suo bordo scudo, cambiando la crestina del parafango e montando un sellone adatto, ma non posso garantirti che verrebbe omologata. Comunque, ti troveresti già con una spesa fatta. Il mio consiglio, è di apportare le modifiche che ti ho segnalato e di sottoporre ad un giudizio preventivo le foto con la vespa modificata a qualcuno del comitato regionale FMI della tua zona per "saggiare" il terreno.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #27
    Ringrazio Senatore e Alemilan per avermi aiutato a capire quali sono i pezzi da cambiare sulla mia Vespa. Una volta fatto questo viene il problema (per me) più grave, e cioè capire qual è il "modello" esatto di componente da sostituire: il tipo di fanalino posteriore, il tipo di sella e così via. Infatti il rivenditore di componenti Piaggio a cui mi sono rivolto non è in grado di aiutarmi e io non ho mai visto una Vespa 150 Super originale in tutto e per tutto.
    A questo punto che fare? Ho cercato su internet alcune foto di questo modello, ma non potrò mai sapere se hanno tutti i pezzi originali o no. Scartata questa possibilità ho chiesto alla Piaggio se hanno libretti sui pezzi di ricambio di Vespe d'epoca, o vecchie giacenze, ma neanche questa strada ha dato buoni risultati. Sembra un'odissea... se potete, datemi un'idea.
    Grazie, di nuovo.

  3. #28
    ...se neanche su Vesparesources nessuno sa come aiutarmi, allora forse davvero è un caso disperato...sbaglio?

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Ciao 150 Super, guarda che gli aiuti sono arrivati numerosi, devi solo raccogliere ed iniziare il dafarsi, il buon Senatore ti ha fatto un preciso elenco di lavori che dovresti eseguire ai fini dell iscrizione FMI. A questo punto a te la scelta. Io ti posso dare un consiglio spassionato, dato che la vespa fu verniciata negli anni 90, e non lo scorso anno, magari è il caso di smontarla e riverniciarala del suo colore d'origine,Blu, codice Max Meyer 1.268.0983, fatto questo sicuramente non avrai problemi per l'iscrizione RS.
    Ciao e buona permanenza si VR

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •