io ho montato nella mia t5 lo strumento in oggetto: lo trovai tanti anni fa in una vetrina di un ricambista piaggio della mia città, che me lo fece pagare davvero salato, se non ricordo male poco oltre 150 euro; confermo che lo strumento è marchiato veglia-borletti, e aggiungo che gli attacchi posteriori sono assolutamente identici allo strumento originale, cioè si monta plug & play;dopo diverso tempo, mi sono accorto che il layout delle lancette è uguale a quello del cruscotto della uno....in effetti ho finito solo questo aprile con la mia t5, perchè anch'io, come Marco, quando la presi, mi preoccupai di sistemarla solo esteticamente e montai il pinasco 162, altro colpo di c....trovato nos nella mia zona....in questi anni non la usavo molto perchè tendeva a consumare olio del cambio, e mi ritrovavo per strada a far fumo tipo locomotiva; questo aprile, mi sono deciso a revisionarla del tutto, e quindi in questi mesi l'ho usata molto, e posso fornirvi le mie impressioni di guida; è senza dubbio la vespa più comoda che la piaggio abbia mai prodotto, quella sella è uno spettacolo, si sta comodissimi anche su lunghi tragitti, io la preferisco alla cosa perchè è comoda come questa ma senza averne il peso, per me la piaggio ha sbagliato a non commercializzarne una versione 200 anche qui da noi, avrebbe avuto il suo perchè, comoda com'è.....; il motore è abbastanza differente dal solito px, e parlandone con un mio amico esperiente meccanico piaggio, non ha purtroppo la stessa durata dell'omologo del px, a suo dire, già sui 30.000 km la biella prendeva gioco, mentre per averla bella vispa, ogni 15.000 conveniva sostituire le fasce; altra bega era la marmitta, che si otturava con facilità; io ho usato all'inizio la sito plus che assomiglia alla originale dal punto di vista estetico e nulla più: fa troppo rumore e svuota tremendamente restituendo qualcosina a piena apertura; ho avuto la fortuna di ricevere in regalo una marmitta originale pulita con la soda, e credetemi è tutta un'altra musica: intanto il rumore diventa accettabile se non gradevole, poi acquista dei bei bassi e si sente l'entrata in coppia in maniera più marcata; la velocità max è pressochè identica; caratteristica strana: a freddo, dopo averla accesa con l'aria tirata comincia a a fare un bel fumo, ma poi a caldo scompare; mi viene da pensare che ciò sia attribuibile alla fascia dell'albero più larga, che trattiene una quantità maggiore di olio incombusto in camera di manovella;aprendo il motore, ho trovato la biella lenta ed ho sostituito tutto l'albero con un tameni; i kit di sostituzione biella non mi hanno convinto;cuscinetti e crocera sono quelli dell'arcobaleno; ho fatto la modifica del paraolio esterno, quindi ho dovuto tappare il foro di scarico: la t5 è stata la prima vespa che ha inaugurato questo sistema: ho dovuto quindi far rettificare la sede del tamburo a 30 mm per farlo lavorare al meglio et voilà: altro non mi viene in mente: se avete bisogno, chiedete....