Risultati da 1 a 25 di 173

Discussione: VRaduno del decennale discesa dal Nord

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VRaduno del decennale discesa dal Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Io a 95kmh sono in quarta con 1/4 di gas,volendo riesco a tenere medie di tutto rispetto anche per km e km senza la minima noia.Nel mio caso le soste sarebbero per metter benzina (ogni 200km circa nonostante i 12l con tutti e due i serbatoi pieni).Anche per riprendere conoscenza e collegarsi mentalmente al mondo circostante perchè dopo piu di 100-150km di espansione che ti rintrona nel casco e di rumore di aspirazione(il 36 lamellare lo senti a km di distanza,immagina averlo sotto le chiappe)necessariamente ci vuole una sosta.Anche il riposo chiappe ha un suo perchè ogni tot km percorsi.Poi c'è sempre l'imprevisto del cazzeggio generale,chi vuole il caffè in tazza grande,chi al vetro,decaffeinato,chi va in bagno,chi si attarda a scattar foto...tenendo medie basse non si arriva mai.Diamo gas a questi mezzi!
    Come "due serbatoi"?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: VRaduno del decennale discesa dal Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Il duecento originale può tenere i 90-95 per un anno e mezzo, rifornimento permettendo.
    Non parliamo di tutto gas. Giusto la velocità per stare tranquilli oggi in prima corsia, col lusso di qualche sorpasso.
    Le medesime medie, tuttavia, sono sopportabili anche dai 177 Polini, ne avevamo due nel gruppo, settati diversamente.

    Da considerare che, specie per chi viaggia in due, pause relativamente frequenti, ma rapide, sono una scelta saggia: prevengono la stanchezza che renderebbe inesorabilmente più lunghe pause meno frequenti e più... sospirate.
    Non a caso con quell'andatura siamo arrivati a Bevagna poco dopo le 16, tutti pimpanti e per nulla stanchi, anche se con 500 - 550 km all'attivo.

    Per la cronaca sono io quello che aveva poco più del... pieno. [emoji23]

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Non hai considerato però la parte più 'filosofica' del mio ultimo intervento che riporto qui sotto :
    ___
    Per quanto riguarda il motore ovviamente ci sono tantissimi fattori da considerare .. genericamente divisibili in fortuiti (i famosi motori perfetti di fabbrica, cuscinetti del lotto buono , idem per paraoli etc) e procacciati (manico sopra tutti,manutenzione) ..a voler essere pignoli c'è da considerare poi le condizioni generali del mezzo , il suo ricovero , la zona dove si vive ed il suo clima ,olio usato , il peso del pilota etc etc etc etc ..
    Ho letto di motori arrivati a quel kilometraggio usati senza maltrattamenti e di motori tirati fino all'osso che si sono fermati nello stesso esatto momento .. spesso dimentichiamo di considerare il fattore C (Woody Allen docet per i cinefili) .
    ___

    Questi fattori sono tutt'altro che trascurabili , prendiamo ad esempio il fattore peso .
    Il mio peso è ben oltre sopra il quintale (a stomaco vuoto ) e su una 'cavalleria abbondante' come quella di una Vespa originale la differenza si sente , non è come portare un fuscello di 60Kg .
    Motivo per cui un'andatura superiore ai 90 Km/h per qualcuno vorrebbe dire viaggiare riposato a metà gas , per qualcun'altro vorrebbe dire mettere a dura prova il motore , soprattutto su lunghe tratte. Considerando di certo anche i vari fattori elencati prima .
    Quindi è un po' riduttivo generalizzare questo modus operandi , tra l'altro proprio a riguardo del fantomatico motore 200 c'è un fiorire di topic come nessun altro ..ed il succo alla fine è che questa cubatura è talmente variegata che risulta quasi impossibile da catalogare (della serie ogni motore 200 fa i 100Km/h ,frase e domanda tipica che si legge in giro).

    Per quanto riguarda le pause , comprendo la fase di recupero mobilità di terga e gambe , ma le pause brevi non sono deleterie per il motore ?
    Avevo letto di qua e di là che nella prima fase di spegnimento del motore questo sale di temperatura, fermandosi il raffreddamento e l'afflusso di olio / miscela fresca . Dopo un tot di tempo , raggiunto un massimo , inizia il vero e proprio raffreddamento . Delucidazioni per un curioso ?

    Per quanto riguarda la parte sottolineata in neretto ,intendevi 'meno' ?

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: VRaduno del decennale discesa dal Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Non hai considerato però la parte più 'filosofica' del mio ultimo intervento che riporto qui sotto :
    ___

    ___

    Questi fattori sono tutt'altro che trascurabili , prendiamo ad esempio il fattore peso .
    Il mio peso è ben oltre sopra il quintale (a stomaco vuoto ) e su una 'cavalleria abbondante' come quella di una Vespa originale la differenza si sente , non è come portare un fuscello di 60Kg .
    Motivo per cui un'andatura superiore ai 90 Km/h per qualcuno vorrebbe dire viaggiare riposato a metà gas , per qualcun'altro vorrebbe dire mettere a dura prova il motore , soprattutto su lunghe tratte. Considerando di certo anche i vari fattori elencati prima .
    Quindi è un po' riduttivo generalizzare questo modus operandi , tra l'altro proprio a riguardo del fantomatico motore 200 c'è un fiorire di topic come nessun altro ..ed il succo alla fine è che questa cubatura è talmente variegata che risulta quasi impossibile da catalogare (della serie ogni motore 200 fa i 100Km/h ,frase e domanda tipica che si legge in giro).

    Per quanto riguarda le pause , comprendo la fase di recupero mobilità di terga e gambe , ma le pause brevi non sono deleterie per il motore ?
    Avevo letto di qua e di là che nella prima fase di spegnimento del motore questo sale di temperatura, fermandosi il raffreddamento e l'afflusso di olio / miscela fresca . Dopo un tot di tempo , raggiunto un massimo , inizia il vero e proprio raffreddamento . Delucidazioni per un curioso ?

    Per quanto riguarda la parte sottolineata in neretto ,intendevi 'meno' ?
    Io peso piu di un quintale, con passeggero e bagagli diciamo che si portava in giro un bel carico. Quando ci fermiamo di solito la lasciamo girare al minimo per 30 secondi. Di certo non sto a farmi tutte ste paturnie, la uso per come mi serve e quando sarà stanco il motore lo rifaccio.

    Vol.




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •