Senatore sei una vergogna: le nonne vanno messi in moto spesso, sono quanto ci resta dei bei ricordi dei tempi passati
In verità la mia domanda era nata perchè la mia nonnina con il mio figliolo di due anni è arrivata alla 4° generazione della mia famiglia: mio nonno la comprò, mio padre la salvò dalla demolizione, io l'ho restaurata con le mie mani (telaio a parte) e rimessa in strada da demolita che era ed ora mio figlio ogni volta che torno da lavoro mi chiede di fare un giro sulla "cmè" come la chiama lui. Le emozioni hanno un linguaggio comprensibile solo ai pochi che sanno ascoltare la voce del cuore
In garage oltre alla VM1 ho una PX200E, una XT600, un FZS600 ed il mitico Triumph speed triple 955: ma il piccoletto vede solo lei, la nonnina che sonnecchia sotto la coperta e che non dice mai di no ad un giretto sul vialetto condominiale privato.
Ieri la nonnina era sotto esame (motivo principale della mia richiesta) e chiedevo lumi agli altri utenti del forum perchè non volevo avere problemi: gli toccava la fatidica revisione biennale. Per fortuna a libretto risulta il 1960 come immatricolazione, data estrapolata dal cronologico. Ad altre nonnine meno fortunate gli tocca la revisione in motorizzazione a 30km di distanza: assurdità delle leggi italiche. Appuntamento alle 9:00 al centro revisioni vicino casa: tra cavi, sensori, webcam, rulli ed altre diavolerie c'erano fondati timori di non passare la revisione. Invece CO2, freni, clacson, luci, tutto ok, un affare in metallo alimentato a miscela al 5% passa l'esame a pieni voti e senza problemi. Quasi non ci credeva neppure l'addetto alle prove Quindi nonnina abile ed arruolata per altri due anni. Aria tirata o no, la nonnina è pronta alla prossima richiesta di un giro con la "cmè" . Alla faccia dell'età