Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Restauro VBB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Cool Restauro VBB1T

    Bene ciao a tutti.
    Questo può definirsi il mio primo post serio da quando vi seguo (3 annetti circa).
    Passiamo al dunque, ecco cosa ho trovato:
    20150916_093938.jpg20150916_093956.jpg20150916_094010.jpg20150916_094023.jpg20150916_094032.jpg20150916_094041.jpg20150916_094107.jpg20150916_094117.jpg20150916_094128.jpg20150916_094138.jpg20150916_094142.jpg20150916_094159.jpg20150916_094221.jpg

    quindi tutti mi darete del matto ma se una cosa è li li per rovinarsi allora anzichè lasciarla allo sbando preferisco metterla a posto.
    Ora vi prometto che posterò foto e foto ma richiedo il consiglio e l'aiuto di tutti perchè io le VBB le ho semre viste solo in foto (datemi del matto)
    Bene in alcuni punti la vernice col CIF sarebbe perfetta ma.. dato il marrone delle pedane missa che.. non voglio nemmeno dirlo al lavoraccio che ci sarà da fare. spero di non doverle cambiare ma.. bhe oltre non dico.
    ciao a tutti spero che mi seguirete e che mi aiuterete.
    Ah dimenticavo.. VBB1T ✩ 312 _ _ è del 61 vero?

  2. #2
    VRista L'avatar di mic78bia
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Sgv
    Età
    46
    Messaggi
    356
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VBB1T

    Che bella, in bocca al lupo e buon lavoro!

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    Grazie mille, anche se sarà difficilissima voglio vedere sempre il lato positivo nelle cose e non mi lascerò scoraggiare.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Vespista78
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Caserta
    Età
    46
    Messaggi
    598
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VBB1T

    Sicuramente sara' un restauro impegnativo ma ne vale la pena io procederei con una sabbiatura ma gli esperti ti saranno consigliare meglio buon lavoro

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    Sisi sabbiatura d'obbligo. Anche perché di materiale da asportare e rifare ce n'è. Lavoro molto poco sulla cicciona perchè tra lavoro volontariato croce azzurra e donna ahahaha lasuma stà!
    Però ho gia bisogno di un aiuto. Come si toglie? È quello dell accelleratore.
    uploadfromtaptalk1442597522295.jpg
    Inoltre il dado e il bullone portamotore-scocca è inchiodato. Non so come fare

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    brescia
    Età
    50
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Mircoo Visualizza Messaggio
    Sisi sabbiatura d'obbligo. Anche perché di materiale da asportare e rifare ce n'è. Lavoro molto poco sulla cicciona perchè tra lavoro volontariato croce azzurra e donna ahahaha lasuma stà!
    Però ho gia bisogno di un aiuto. Come si toglie? È quello dell accelleratore.
    uploadfromtaptalk1442597522295.jpg
    Inoltre il dado e il bullone portamotore-scocca è inchiodato. Non so come fare
    ciao anche io ho fatto un restauro del genere e quel pezzo non lo tolto ma ho lucidato e coperto la parte prima della verniciatura.notavo che la tua riporta dei graffi probabilmente ai provato a toglierlo con una pinza stai attento che sono parti morbide e molto delicate

  7. #7

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    Bene ciao a tutti, o meglio.. spero che qualche anima mi segua..
    Volevo chiedervi, ho tolto il tappetino centrale incollato ed è uscito un misto colori vbb1t e farobasso. Spiegazioni?uploadfromtaptalk1442752167916.jpg
    Ciaoooo buona domenica!!

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di forbice
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    messina
    Età
    36
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VBB1T

    ciao bella vespa!!! per mollare il manettino dell acceleratore ce un attrezzo che lo toglie, dovresti vedere meglio sul sito che troverai migliaia di discussioni su come toglierlo. il colore e il suo originale sotto del tappetino, non ti confondere con i colori del faro basso. ciao continua a smontare , sabbiala e fai saldare un pezzo nuovo di lamiera dietro il parafango che li e un punto vulberabile per le largeframe.

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Mircoo Visualizza Messaggio
    Sisi sabbiatura d'obbligo. Anche perché di materiale da asportare e rifare ce n'è. Lavoro molto poco sulla cicciona perchè tra lavoro volontariato croce azzurra e donna ahahaha lasuma stà!
    Però ho gia bisogno di un aiuto. Come si toglie? È quello dell accelleratore.
    uploadfromtaptalk1442597522295.jpg
    Inoltre il dado e il bullone portamotore-scocca è inchiodato. Non so come fare
    Occhio, perchè togliere questo pezzo, se non si opera correttamente, potrebbe essere controproducente, c'è il rischio di romperlo.
    Il pezzo è inserito a pressione.
    Per il bullone del motore che dici che è inchiodato, la soluzione è quella di tagliarlo internamente. Intendo dire tagliare proprio il bullone nel piccolo spazio tra telaio e motore. Riesci ad entrare in quello spazio solo con la lama del seghetto ed occorre tagliare sia la testa del bullone che il pezzo dove si avvita il dado. In questo modo, potrai togliere il motore dal telaio e dopo c' da togliere la parte di bullone dal motore e lì potrà servirti una pressa idraulica.

    Citazione Originariamente Scritto da Mircoo Visualizza Messaggio
    Bene ciao a tutti, o meglio.. spero che qualche anima mi segua..
    Volevo chiedervi, ho tolto il tappetino centrale incollato ed è uscito un misto colori vbb1t e farobasso. Spiegazioni?uploadfromtaptalk1442752167916.jpg
    Ciaoooo buona domenica!!
    Il colore della vespa è quello che vedi ovunque. La parte migliore per vedere la tonalità, nella tua vespa, è la parte che si vede sotto al serbatoio, proprio sul bordo del telaio. Sotto al tappetino, il colore è alterato dal bostik utilizzato per incollare il tappetino.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    Allora grazie a tutti innanzitutto.
    Punto 1 per forbice: grazie per la bella vespa ma... era meglio se dicevi ciao che bel rottame ahahah. Comunque ok grazie per la dritta cercherò nel forum.
    Punto 2 per senatore: ho un po paura di fare quella operazione ma la tengo bona come ultima spiaggia.
    Ci tenevo a dirvi che oltre al mio px questo è il mio primo restauro e ho solo 20 anni quindi capite sono un giovine e ho paura di far cazzatissime. Di motori ne ho aperti solo 2 (px 125 arc. e px 200) quindi ho tanta teoria (grazie anche al canale vespeemotori) ma per esempio smontare la forcella non lo avevo mai fatto quindi non so se essere eccitato o che nel vedere che una cosa mi riesce anche bene (perche mi piace troppo lavorare pur facendo l'università).
    Bene ora sorge la domanda.. se io il manettino dell accelleratore lo volessi lasciare li allora perche senatore dice che è controproducente.. se sto facendo un restauro e non faccio quella parte verrebbe una porcata no? Comunque quel maledetto manettino è lucidato a specchio? Cromato? Opaco? Bhoooo
    Intanto in un giorno la vespa è tutta a pezzi tranne il maledetto motore inchiodato! (Sia a pistone che a telaio)
    Zaaao

    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VBB1T

    Ho detto che togliere o cercare di togliere il portaleva freno è controproducente, perchè il portaleva potrebbe rompersi.
    Se fosse già rotto e tu dovessi cambiarlo, non si porrebbe il problema.
    Comunque, il pezzo va lucidato. Dopo lo proteggi con il nastrocarta da carrozziere e continui il restauro.
    Dopo la verniciatura del manubrio, togli il nastrocarta et-voilà, il gioco è fatto.
    Riguardo al bullone del motore, temo che tu non abbia alternative.
    Comunque, prima di tagliare, cerca di inondare di svitol vicino al motore, perchè il bullone è bloccato nelle boccole in ferro inserite nei silent-block del motore. Di solito, non c'è verso di riuscire a togliere il bullone, ma chissà, visto che dici questo è il tuo primo restauro, potresti avere la fortuna del principiante.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #12

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    ah speruma! comunque per oggi basta non ho piu le forze. Dicevo e per lucidare? quando dovrò cromare/fosfatizzare pezzi lo farò fare ma lucidare (presumo a specchio) è una cosa che si riesce a far da soli? credo di si.. ma voglio proprio sapere i trucchi dei vespisti, amo raccogliere le info preziose
    E vai con lafoto!IMG-20150920-WA0018.jpg (non ne ho fatte molte ma vi assicuro che c'è solo il motore attaccato, altre sono solo piccoli particolari dello sterzo)

  13. #13

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    Ciao a tutti, piccoli particolari in azione:
    uploadfromtaptalk1442941932597.jpguploadfromtaptalk1442941998435.jpguploadfromtaptalk1442942064946.jpg
    Bhe volevo chiedere prima di sabbiare e avere dubbi.. ok che deve essere il piu possibile una coppia fedele all originale.. ma ho visto molti restauri dove la parte interna dello sportello è verniciata di marrone... ora il mio è azzurro e sono i colori originali. Come devo far? L interno è da fare marrone? Ps come tolgo da li la molletta di apertura e la serratura?
    A me piace molto di piu cosi azzurro dentro e fuori ma non vorrei ci fossero problemi poi con la FMI. quindi a mio mal grado me lo farò piacere pure marrone.
    Qualcuno cosi gentile da dirmi come e cosa fare le parti e con che colore?
    Ps domani segherò col flessibile il bullone dal telaio perche non si schioda. Il motore è pieno di ruggine quindi lo immergerò nel gasolio in una vasca cosi si smollerà tutto. Oltretutto le viti del mozzo forcella (LE VITI A TAGLIO) non si schiodano. Cosa faccio immergo pure quelle? Ciau

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Mircoo Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, piccoli particolari in azione:
    uploadfromtaptalk1442941932597.jpguploadfromtaptalk1442941998435.jpguploadfromtaptalk1442942064946.jpg
    Bhe volevo chiedere prima di sabbiare e avere dubbi.. ok che deve essere il piu possibile una coppia fedele all originale.. ma ho visto molti restauri dove la parte interna dello sportello è verniciata di marrone... ora il mio è azzurro e sono i colori originali. Come devo far? L interno è da fare marrone? Ps come tolgo da li la molletta di apertura e la serratura?
    A me piace molto di piu cosi azzurro dentro e fuori ma non vorrei ci fossero problemi poi con la FMI. quindi a mio mal grado me lo farò piacere pure marrone.
    Qualcuno cosi gentile da dirmi come e cosa fare le parti e con che colore?
    Ps domani segherò col flessibile il bullone dal telaio perche non si schioda. Il motore è pieno di ruggine quindi lo immergerò nel gasolio in una vasca cosi si smollerà tutto. Oltretutto le viti del mozzo forcella (LE VITI A TAGLIO) non si schiodano. Cosa faccio immergo pure quelle? Ciau
    Le parti che devono restare di colore nocciola (non marrone) sono:
    parte interna parafango anteriore, parte interna telaio (sia il vano serbatoio che il vano motore) interno sacca destra (cofano motore) e sacca sinistra, lo sportellino della sacca sinistra va in tinta, sia dentro che fuori; parte interna del serbatoio (la parte che va nel telaio).
    Tutte la parti che devono restare nocciola, non vanno protette quando si vernicerà la vespa.
    Per togliere la molletta del meccanismo di chiusura dello sportellino della sacca sinistra, bisogna togliere il congegno di chiusura limando il ribattino che sarà messo nuovo al rimontaggio, se lo si trova;
    Se tagli il bullone con il flex farai danni. Come ti ho gia detto dovrai tagliarlo con la lama di un seghetto da ferro. So che è un'operazione difficile e pallosa, ma è l'unica da farsi, se si vogliono evitare i danni.
    Quali sono le viti del mozzo forcella che non riesci a svitare? Aiutati con le foto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #15

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    Perdono per le imprecisioni del color marrone e del flex ma ero di fretta. Chiedo scusa.
    comunque mi preoccupa appunto limare il ribattino.. anche se lo limassi ribattini cosi piccoli li vendono ancora?
    per quanto riguarda le viti della forcella ora allego foto (non mie perche non ne ho.)
    GS 049.jpg esattamente quelle cerchiate
    ciao e grazie

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VBB1T

    Ho capito, intendi le vitine che tengono il tamburo in posizione. Diciamo che spesso sono una bella gatta da pelare.
    Se hai un cacciavite di quelli che si cambiano gli inserti, usando l'inserto giusto, avresti qualche chance in più per svitarle
    Dare dei colpi con il martello sull'inserto inserito nel taglio della testa della vite, aiuta molto. Poi devi premere molto il cacciavite mentre cerchi di svitare. Sono dei trucchi per ottenere il risultato sperato.
    I ribattini non sono facili da trovare, ecco perchè ho scritto "se lo si trova".
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  17. #17

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    Ciao a tutti, procedo coi lavora ma nessuna foto (sto tagliando in modo drastico i dadi portamotore che non si ostinano a venire via). Il restauro sarà un po piu lungo di quanto pensadsi perchè sotto al serbatoio... bhe si commenta da solo. (Ho trovato il ricambio comunque 60euri)
    http://www.vespatime.com/prodotto.as...+304&x=ricambi
    Ora ho una domanda... conviene prima tagliare via le parti poi sabbiare e togliere i rimanente e saldare ? O consigliate passaggi diversi?
    uploadfromtaptalk1443178372498.jpg
    Foto del sotto ruota ( la vespa è girata non sul lato ma completamente)
    uploadfromtaptalk1443178156127.jpg
    Sembra di non aver fatto danni fino ad ora!! Speriamo di non parlare troppo presto ahahahahah[emoji1] [emoji1]

    Poi c'è il tunnel (sempre con la vespa girata)
    uploadfromtaptalk1443178523191.jpg è abbastabza pieno di schifo.. ma spero vivamente che (tolta la pedana che e da cambiare) il tunnel non sia danneggiato

    Poi volevo aggiungere dato che può servire a tanti quello che è riportato in VESPATECNICA:
    uploadfromtaptalk1443179230859.jpg
    uploadfromtaptalk1443179212106.jpg
    io seguirei questo in modo da non abagliare con cromature o zincature o lucidature. Erro? Ps so bene che non è il momento, perche devo ancora far tantissimo lavoro, ma mi piace avere le cose ben chiare

    Ciao😊

  18. #18
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Mircoo Visualizza Messaggio
    Ora ho una domanda... conviene prima tagliare via le parti poi sabbiare e togliere i rimanente e saldare ? O consigliate passaggi diversi?
    Io sabbierei prima perche' così vedi bene quello che assolutamente è da togliere,.
    Sempre se dopo la sabbiatura rimane qualcosa!


  19. #19

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0
    Daaaai non scoraggiatemi cosi tanto Ahahahahaha

    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

    Cioè okay che era regalata ma qualcosa di buono c'è. Ah piuttosto qualcuno che mi linka una buona serie di prodotti per lucidatura? Che non so che cosa occorre
    Ultima modifica di senatore; 05-10-15 alle 12:08

  20. #20
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VBB1T

    Sidol per alcune parti, pasta abrasiva e mola on stoffa..

    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VBB1T

    Complimenti, per il tuo acquisto!!!!
    Hai Provato a scaldare bene il bullone del motore prima di tagliarlo, per vedere se si mollava?

  22. #22

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    Il bullone per metà è saltato :)

  23. #23

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    Esatto grazie mille volevo toglierlo ora lo metterò aposto

  24. #24

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VBB1T

    Bene oggi ho segato via i silent block e il perno. La vespa è solo uno scheletro orauploadfromtaptalk1445784182924.jpg
    Io volevo chiedere però, il processo sarà questo presumo:
    Sabbiare poi?..
    Verniciare fondo?
    Risaldare parti tipo pedana ecc
    Dare una primer e poi portarla in carrozzeria per il fondo finale nocciola e poi il colore?

    Cioè io non voglio che una volta sabbiata ri arrugginisca. È in un garage quindi o 20 / 18 gradi li tiene.. ma posso permettermi di lasciarla nuda dopo la sabbiatura anche per una settimana o no? Come dovrei procedere?
    Se mi capite non voglio fare lavori di porcherie con la vernice ma allo stesso tempo dovrò saldare alcune parti magari piu di quelle che immagino e so che non si puo saldare su parti verniciate. Grazie dei consigli

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Mircoo
    È in un garage quindi o 20 / 18 gradi li tiene.. ma posso permettermi di lasciarla nuda dopo la sabbiatura anche per una settimana o no?
    Assolutamente no! Dopo la sabbiatura va dato immediatamente un fondo antiruggine.
    Il telaio va soffiato abbondantemente con l'aria compressa, per eliminare la polvere e la sabbia che vi rimane, e poi va dato il fondo.
    Addirittura, dopo un po' che il telaio è stato sabbiato, se la lamiera non viene protetta dal fondo, si possono vedere le impronte digitali di chi ha toccato il telaio per spostarlo con la ruggine perchè le nostre mani hanno sempre un velo di sudore.
    Quello che fai vedere in foto, non è il serbatoio, ma dove alloggia il serbatoio ed è seriamente compromesso.
    Lì va tolta la parte marcia e sostituita con della lamiera nuova. Se tu non sei in grado di farlo, devi affidarti a terzi, sperando che lo sappiano fare.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •