Citazione Originariamente Scritto da Lennart Visualizza Messaggio
Damiano non metto in dubbio che sei un esperto, io cerco solo di informarmi il più possibile per affidare la mia vespa al più bravo.
Prima infatti chiedevo se tu eri il migliore, ma non intendevo il migliore in assoluto, intendevo il migliore in zona.
Fin da piccolo ho avuto un debole per le vespe e adesso che ho la possibilità di comprarne una voglio che sia perfetta.
Sia chiaro... Non sto comprando una vespa per poi accantonarla fra qualche anno in garage.
La userò sempre, anche quando avrò un'automobile
E con il passare degli anni voglio ampliare le conoscenze e capirne sempre di più su questo mondo, e forse arrivare al tuo livello
Ecco tutto qui...mi interessa solo dare la mia vespa al più competente.
Ciao,
sei giovanissimo e tra le tue parole luccica l'argento vivo dell'entusiasmo proprio della tua età
Noto con piacere che, al di là del potenziamento del tuo mezzo, desidereresti imparare a gestire i parametri che consentono di realizzare un'elaborazione valida... Non so quale sia il tuo livello di conoscenza teorica, ma ti avviso che per comprendere il senso delle modifiche è necessario avere chiara contezza, per così dire, dell'anatomia e della fisiologia meccanica dei motori a combustione interna. A partire da questa base, lo sfaccettatissimo mondo dell'elaborazione di apparirà comprensibile, accessibile, praticabile
Passando dagli aspetti generali alle questioni spicciole, ti consiglio di iniziare con un bel 177 Pinasco, i soliti lavori ad albero e carter, primaria originale con pignone Z23 DRT e Megadella idonea (V2 o V5cl3). Per limitare i costi, il carburatore 24 o 26 puoi aggiungerlo in seguito (avendo predisposto la valvola), così come il modulo Ky-tronic per avere l'anticipo variabile.
Vedrai che anche Damiano, se come spero ti rivolgerai a lui, ti darà un consiglio analogo.
In bocca al lupo soprattutto per il più proficuo apprendimento.