Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
Sulla mia che è dell'81, i fori della targa (direttamente fissata al telatio con cornice, senza portatarga)sono da 5. Dopodiché l'altro fissaggio avviene col funghetto della serratura. Su quest'ultimo qualche rondella piana da 8 può tornare utile per spessorare qualora non dovesse chiudere col portapacchi montato.
Per un altro portapacchi stile carrarmato che possiedo, ho dovuto allungare il filetto del funghetto perché altrimenti avvitava poco, gli altri due fissaggi sono al serbatoio, ma per quelli ho utilizzato le viti m8 esistenti. Ti consiglio di prevedere uno spessore tra targa e portapacchi, al fine di non forzare sui fori quando tiri le viti, le mie staffe non sono perfettamente in piano e ho dovuto compensare.Inizialmente ho interposto delle rondelle larghe per far si che restasse tutto in piano, successivamente ho smontato tutto e creato un pannellino in materiale plastico della stessa misura della targa che ho montato tra targa e portapacchi.

Direi che se i tuoi fori della targa sono da 4, la lista che hai fatto dovrebbe andare, per i gommini, con qualche guarnizione in gomma da 3/4" , quelle normalissime da idraulic8 ed una vecchia camera d'aria, dovresti essere pronto a tutto.
Ricordo come era sui vecchi (e cari ) PX... ne ho avuti 3, ma ora i fori della targa non ci sono più, ma ci sono quelli per il portatarga (sempre da 5?), e quelli per il portapacchi (sempre da 5?), quindi niente spessore, la targa và sul portatarga, che è indipendente dal portapacchi.
Buono il suggerimento delle rondelle piane M8 per il funghetto... grazie, le aggiungo in lista

Citazione Originariamente Scritto da mpfreerider Visualizza Messaggio
Allora, non ricordo le misure...

-Io per il portatarga ho usato 4 viti a brugola con dado autobloccante, se possibile prendile in inox, di modo che non arrugginiscano.

-Il portapacchi fissalo con due viti a brugola con testa smussata (per motivi di ingombro) anch'esse in inox, con rondella piatta lato esterno e rondella grover con dado normale o autobloccante lato sottoscocca.

Non usare spessori in gomma, perché comprimendosi elasticamente potrebbero generare dei movimenti che alla lunga possono svitare la brugola e segnare la vernice. Se il portapacchi è ben chiuso, non si muove e non danneggia più di tanto, se metti la gomma è peggio; tanto il portapacchi non lascia segni in prossimità della vite, ma a lato, vicino agli spigoli del telaio.

In ultimo, ho fissato la targa al portatarga con dei bulloni inseriti da dietro e dadi autobloccanti frontali, in modo da eliminare gli scomodi rivetti.

Matteo mpfreerider
Se non ricordi le misure, non mi sei di grande aiuto il problema non è come montare, ma che misure di viti prendere, poi se uso groover o autobloccanti, brugole o esagonali, o se metto le viti da dietro con i dadi frontali, sono dettagli.
Non mi convince neanche la tua "avversità" agli spessori in gomma, secondo me tra staffe portapacchi e telaio, magari un pezzetto di camera d'aria male non fà.
Per l'inox era un'ipotesi già presa in considerazione con la frase "ipotizzando di sostuire anche quanto già presente", se predo zincato, il portatarga non lo tocco e lascio la bulloneria che c'è, altrimenti cambio anche quella, ma no sò quante viti e di che misura prendere.
Comunque grazie anche a te per l'interessamento

Nel frattempo ho appurato che i rivetti appositi targa/portatarga, quelli azzurri e bianchi, li vendono di misura 4,8, quindi lì le M4 ci dovrebbero andare sicuramente.
Ora se nessun altro ha suggerimenti, o compro bulloneria "ad abbuntantiam", e quello che avanza prima o poi tornerà utile, oppure smonto, verifico, misuro, rimonto, vado dal ferramenta e ricomincio
Fondamentalmente mi manca sapere la misura delle viti portapacchi/telaio, vorrei metterle M8, ma non sò se ci vanno