Il problema è complesso, e la differenza nel mondo Vespa (con poche similitudini in tutto il mondo dei mezzi d'epoca) la fa la grande richiesta da parte del mercato.
La Vespa piace a moltissimi, fa gola per la semplicità di utilizzo e la buona affidabilità; così è ricercata anche da chi ha minime cognizioni in fatto di meccanica, soggetti che, peraltro, non sporcandosi le mani hanno contribuito a creare il business del "restauro per rivendere". Non che voglia fare una colpa a costoro, però è un dato di fatto che questo abbia tormentato seriamente il mercato, riempiendolo di mezzi costosissimi ma restaurati in maniera molto approssimativa, comprati a peso d'oro da un gran numero di sprovveduti. Tali sono.
In un discorso di questo tipo, diventa difficile dire quale prezzo sia 'giusto' e quale 'sbagliato', perché nel mercato la quotazione risulta ovviamente dal bilancio fra domanda ed offerta.
Però... Però ritengo che nel mondo degli appassionati debba esistere un'etica e sia doveroso essere onesti, nel nostro stesso interesse.
Io non me la sento di assecondare certe richieste folli, e non parlo solo di mezzi completi, ma anche di ricambi. Occorre pazienza. E se tutti maturassero una simile coscienza, forse riusciremmo ad una dimensione più umana questa passione.
Sul fatto poi di dover rientrare ad ogni costo delle spese... Beh, perdonatemi, ma è una stupidaggine. Giustifica una sorta di "catena di Sant'Antonio", a quel punto valida anche per truffe ed incauti acquisti.
Se io spendo cinquemila euro per restaurare una semplice Special, non per questo sono autorizzato a chiederne seimila qualora volessi venderla.
Del resto, tralasciando mezzi di prestigio, restaurare una PK può costare anche più che restaurare - che so - una Sprint. Ora, se io vendessi una PK alla quotazione presunta (sottolineo, presunta) di una Sprint, mi dareste dell'idiota e dovrei anche darvi ragione.
Stesso discorso per incauti acquisti. Il web è pieno di storie del genere, di Vespe stapagate che poi si rivelano dei blocchi di ruggine stuccata, o di miscugli improbabili di pezzi. E molti poi, delusi, pensano di rivendere. Capisco l'orgoglio, ma dover rientrare dei costi... ad ogni costo non mi sembra giustificabile.
Quello che posso dire è che c'è una gran varietà di costi e bisogna avere pazienza e cercare...
C'è chi spende 1200€ per un lavoro mediocre e chi ne spende 300 per uno egregio. Al di là delle variabili geografiche, ho visto coi miei occhi Vespe verniciate in maniera eccellente a prezzi popolari (altri che scrivono qui possono confermarlo) per cui non parliamo di fiabe. Idem per i ricambi. A portar via una scatola di minuterie da certi orefici, si fa in fretta a sborsare 800€. E gli stessi articoli da altri si comprano per meno della metà.
Se poi ci si arrangia un po' i prezzi diminuiscono. Capisco che per tempo, voglia e capacità non tutti vogliano occuparsi in larga parte di un restauro, e magari si affidano a professioni assai costosi. Ci può stare anche quello, ma come dicevo non vedo perché questo debba inficiare il valore del mezzo.
Io ho una VNB5 che ho restaurato integralmente, con lavori anche piuttosto invasivi; per me, così com'è, è una Vespa piacevolissima da usare, ma assai diffusa e il giusto valore non dovrebbe superare i 3000€. Ma tanto di venderla non ci penso proprio, perché ha un valore affettivo e se questo è autentico... non c'è soldo che possa pagarlo.
Comunque la vendessi, anche a 3000€, ci guadagnerei; di contro, ho da poco terminato, con mio padre, il restauro di una Citroen Dyane. Costo a fine lavori, comprensivo di acquisto, poco più di 6000€. Ritengo che la vettura, pur restaurata con scrupolo, valga molto meno... E me ne faccio una ragione, non l'ho comprata e restaurata per rivenderla, perché penso che si tratterebbe di un'operazione del tutto fallimentare.
Beh, ora che una Special diventa rara... [emoji23]
Inviato dal mio telefono bigrigio
Condivido particolarmente
Resto convinto che le variabili siano davvero tante e a ciascuna ognuno di noi dà un peso diverso
Ciascuno ha il suo metro "interno" per decidere se vale la pena vendere o comprare ad un dato prezzo
E credo che l'essere (o no) d'accordo con questo o quel "listino prezzi" faccia legittimamente parte del gioco e che debba essere accettato da tutti. Sta agli appassionati rifiutarsi di prestarsi ai giochi della speculazione.
InZomma in questo campo, come una volta disse qualcuno...
...tutto è relativo!
PS - prima di scrivere, confermo di aver letto e poi pensato![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
La mia è rara... È la mia
Non ne trovi una uguale alla mia...
![]()
Ecco gli effetti del "nuovo" borsino riveduto...http://www.subito.it/moto-e-scooter/...-139341501.htm
Horus...non è che il vino ques'anno è venuto particolarmante alcoolico nelle tue zone?...c'è chi non lo regge!!
![]()
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
va beh.. ma ha una sella bellissima!
marsciano.jpg
mah sinceramente se c'è qualcuno che parla in tono sballato quello sei tu.
io non ho insultato proprio nex quindi che hai 59 anni e che andavi in vespa quando ero in fasce mi interessa davvero ben poco.
di battute non ne ho fatte, quindi se ti risenti di ciò che ho scritto non son problemi miei.
evidentemente pensi più ad accusare che "ascoltare" perchè ho scritto che io le vespe le ho trovate a prezzi davvero bassi ma che ciò, a mio avviso, non ne inficia il valore di mercato..quindi..
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
poi comunque per me non c'è problema per quanto riguarda le idee /ideologie di altre persone del forum..al di là dell'eta provenienza e origine!
ognuno ha la libertà di dire quel che vuole ci mancherebbe.
io rimango convinto della mia idea che a mio modo di vedere mostra 'il mercato' in maniera più reale..poi se uno compra sempre vespe a 1€ ben venga per lui!
il tabellino che ho fatto è stato accostato a chi "ruba" via internet con immagini di vespe farlocche come quella sopra a 4900.
io non ho mai parlato di questo..poi se c'è chi preferisce rispondere senza ascoltare a me va bene..io parlavo di vespe restuarate egregiamente o tenute conservate in maniera impeccabile.
come rimango convinto dell'idea che chi spesso "abla" poi è il primo che spara prezzi assurdi quando vende.
tral'altro io ho lanciato la proposta di vendermi una vespa vs2 o rally a prezzo listino povero..ma a quanto pare....nada!...
Secondo me qua sta fondamentalmente il problema.
Il 95% dei casi delle Vespe "restaurate" hanno sostituito tutto il sostituibile, ma sostituendolo con materiale che chiamarlo cinese sarebbe sopravvalutarlo.
Per me questi mezzi valgono meno di un vecchio originale bastonato dai suoi anni.
Non bisogna necessariamente cambiare TUTTO in un restauro e spendere 2000 euro di ricambi; un buon restauro (secondo me) sta nell'analizzare pezzo per pezzo cosa si può recuperare e come, sostituendo il minimo indispensabile.
Spesso ho visto buttare impianti elettrici piaggio in ottimo stato dopo 40 anni, solo perchè avevano il cavo di massa spellato, devio solo perchè la cromatura era rovinata, fari in vetro solo perchè sporchi, contakm originali perfetti, solo perchè il vetrino risultava ingiallito e potrei andare avanti per un pò...
Tutta roba che a comprarla nuova, spendi un sacco di soldi, e fondamentalmente compri immondizia ben lucidata
Prova a vedere quanto dura una bobina nuova, un condensatore nuovo, che tipo di corrente ti erogano. Poi prendine uno vecchio di 30 anni, brutto e sporco che avresti buttato automaticamente, e dimmi se ti lascia a piedi prima del componente nuovo... O se funziona anche meglio!
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ripeto per la seconda volta, e stavolta cercando di contare fino a 100, che stai esagerando.
Io non mi sono permesso di dire frasi tipo "non me ne fotte na cippa.." a tue affermazioni e se mi risento i problemi possono diventare più tuoi che miei.
Fai il bravo, questa arroganza usala al bar con i tuoi amici.
Che poi tu resti della tua idea è assolutamente giusto ed è un tuo intoccabile diritto, ma se diverse persone (lascia stare me che posso essere rimbambito) ti dicono che la realtà e' diversa, prova a pensare che magari possono avere ragione.
Il tuo borsino riflette certamente certamente i prezzi che la gente richiede su eBay, su Subito, alle mostre scambio ... ma poi non vendono e quindi a che serve un borsino di roba invenduta?
Ai prezzi che invece sono indicati sul borsino di VR o su quello di decine di altri site e riviste del settore, c'e' riscontro e ci sono movimenti di compravendite come diverse persone ti hanno detto.
Spero di essere stato chiaro e comunque chiudo qui le polemiche per evitare che una discussione anche interessante diventi un flame e potrei essere costretto a chiuderla o a prendere altre misure che non mi piacciono affatto.
Grazie![]()
esatto, ho recuperato (risaldandoci i fili rosso e/ rosso o giallo) una decina di condensatori anni 50 e 60 da vecchi statori da buttare perchè spaccati o bucati dall'ossido e montati sono perfetti e durano ancora tantissimo, bobine di statori che hanno il filo di una sezione almeno "doppia" di quelli fatti adesso in cina e che comunque bosatta o altri vendono a cifre inaccettabili... e via di seguito!!
convengo in tutto ciò che hai scritto.
i pezzi di ricambio che si vendono in internet come in ceab ecc sopratutto le bobine condensatori fan davvero ribrezzo.
gli impianti elettrici sfilacciati sono difficili da recuperare..e possono comportare comunque un disagio mentre si utlizza la vespa.
ma recuperare le parti di ricambio di una vecchia vespa è difficile e bisogna anche saperlo fare però.
innanzi tutto, come può rileggere la discussione, ho puntualmente corretto il post per togliere quella punta di acidità inutile..che rimane effettivamente insignificante per la questione.
però ad esser sinceri non sono stato io a scrivere che lei ha 59 anni che un rimbambito perchè io ne ho 33..o che si vada a comprare le vespe a 4000 e divertiti ecc ecc..
quindi per cortesia cerchiamo di dire le cose come stanno.
comunque chiusa la questione
Ben questo il problema.
Infatti una vera piaga è costituita da quanti si improvvisano restauratori col solo fine di rivendere.
Diversamente da chi è alle prime armi, ma restaura per sè, mettendoci dunque la caparbietà dell'appassionato, quelli che lo fanno per rivendere puntano solo a massimizzare i profitti. Così cambiano pezzi a tutto spiano, mettendoci ovviamente quelli più scadenti, e si vantano pure di aver messo "tutti pezzi nuovi". I tapini così generano improbabili assemblati di pezzi nuovi ed il termine 'restauro' risulta così quanto meno inopportuno.
A rendere ancora più deprimente la situazione è il fatto che fra queste schiere di fenomeni non vi siano solo dei cantinari più o meno improvvisato, ma anche molti professionisti, meccanici pressapochisti che tutto d'un tratto si ribattezzano restauratori.
Scusa ma io la vado a prendere in Spagna, mi faccio una settimana di vacanza, torno in vespa quindi mi faccio un bel viaggetto e ci vado alla pari!!
http://www.segundamano.es/madrid/ves...a=0_s&st=a&c=6
Vol.