Vorrei comprarla. Un po di ruggine superficiale sulle padane, e qualche graffio. Targa e documenti ma radiata di ufficio
Aspetto dritte
http://www.subito.it/moto-e-scooter/...-135114105.htm
a1.jpga2.jpga3.jpga4.jpg
Vorrei comprarla. Un po di ruggine superficiale sulle padane, e qualche graffio. Targa e documenti ma radiata di ufficio
Aspetto dritte
http://www.subito.it/moto-e-scooter/...-135114105.htm
a1.jpga2.jpga3.jpga4.jpg
Ultima modifica di horusbird; 12-10-15 alle 06:25
Se radiata temo che dovrai restaurata come si deve per poterla reimmatricolare con i documenti originali e quindi circolare...Considerando il restauro io penso che non ne valga la pena
Quando spendereste massimo? Più per difetto che eccesso
Io personalmente sn in cerca di quel modello. È abbastanza difficile da trovare a buoni prezzi ma settimana scorsa ne ho rifiutata una a 2000 euro con documenti ok ma da riverniciare (il colore non era originale ed era vissuto).
Io personalmente per una vespa radiata non supererei mai i 1300 circa perche ce ne vanno altri 400 pEr incartamenti e minimo 1000 pEr la carrozzeria. Se avessi i documenti ok direi al massimo 2000 euro...a 3000 secondo me é sicuramente cara
Ciao ragazzi, secondo voi quanto può valere una 125 primavera coca cola completamente restaurata e con targa e libretti originali? Su internet ne ho visti a qualsiasi prezzo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
3000 se il restauro ha imprecisioni o difetti, 3500 solo se sembra "come uscita da Pontedera"
Son tutti bravi a dire "restauro maniacale": poi vedi selle senza serigrafia, cavalletti verniciati, scocchini coprimotore con serratura, e boiate del genere, e ti cadono gli attributi...
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
5.000 è davvero troppo .
Non ne vale la pena a mio avviso,
Passa. .
Anche il tachimetro (per quanto possa essere originale) non e' un granchè: ha preso talmente tanto sole da ingiallirsi, e sbiadire la prima rotellina a destra, che ha perso tutto il colore rosso...
A costo di sembrare noioso: per una richiesta così elevata, la vespa dovrebbe essere inattaccabile sotto ogni aspetto.
Con 1000 euro di meno sui soliti siti ne trovi di altrettanto ben messe.
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Certamente e' una bella vespa, ma IMHO ci sono delle piccole imprecisioni che ti autorizzano a proporre qualcosa meno di un valore "ufficiale". Personalmente offrirei 3300/3400, poi dipende dal tuo portafoglio
Questa forse x te e' lontana, ma mi sembra abbia tutti i particolari in ordine:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/...-124143385.htm
Allegato 156867 Allegato 156865 Allegato 156866
Ultima modifica di horusbird; 12-10-15 alle 06:29
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ciao ragazzi, alla fine ho lasciato perdere la coca cola seguendo i vostri consigli, purtroppo non abbiamo trovato un accordo sul prezzo. Però sono qui a chiedervi un altro parere. Quanto può valere secondo voi questa 150 sprint veloce 1974, già iscritta FMI?
Dalla quotazione ruote classiche risulta 2.800, chi vende ne chiede poco meno di 5000
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non offrirgli mai il valore di ruote classiche per 2 motivi:
La prima si sentirà preso per il c....
La seconda perchè perdi la vespa e la venderà a un altro.
Detto ciò, 5.000€ sono un pò troppi.
Se riesci a portarla a casa a meno non è male.
Di solito chi vende a un prezzo più alto degli altri mi fa capire, pensare, che comunque ci ha speso dei spoldi per metterla aposto...a differenza da chi vende presunti restaurati a 1500€..(il costo dei lavori/pezzi????)
comunque è particolare perchè è un verde ascot con scritte in corsivo.
Se non sbaglio hanno fatto quel colore dal 1973 in contemporanea delle scritte "nuove" in stampatello.
Alcune sono rimaste con scritte in corsivo con colori nuovi il che a mio avviso, e per puro gusto personale, ne fa sentire di più l'importanza.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
particolarità più che importanza..
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
comunque c'è un pò di incongruenza nella prima foto:
strisce cofani chiare e manopole nere..mmm..
anche il parafango anteriore non mi convince molto nell'ultima foto..non so perchè mi sembra uno di quelli stampati.
posta più foto se ne hai la possibilità pls..
L'incogruenza era creata anche dalla piaggio, che alcune volte a mischiato le carte sopratutto su quelle a cavallo del cambiamanto del colore delle guarnizioni.
Però in questo caso è anche il modello di manopola a non essere quello giusto, che è il modello rigato e non quadrettato.
Il parafango, si, è una riproduzione moderna e lo notiamo dal profilo della punta che tende all'insù invece che continuare ad arco verso il basso.
Nell'annucio, che non è linkato, ma si trova facilmente, e scritto che è di produzione 73, immatricolata 74, e comunque il tuo ragionamento è corretto.![]()
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Per me siamo fuori dal mondo.5000 per una Sprint veloce?no no !
Anche per me sono tanti. In provincia di Milano (Settala) ce n'è una blu, 4000 passaggio incluso:
http://s.sbito.it/images/93/93243635635502.jpg
Oppure (ma e' a Caserta) una grigia, bellissimo conservato a 3700:
http://s.sbito.it/images/16/16256191710649.jpg
Non fermarti alle prime, cerca con calma (e soprattutto scegli un modello e continua con quello, non saltare di palo in frasca).
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Offrigli la quotazione ruoteclassiche...
La vespa si presenta bene, e se non ci sono sorprese sotto, una quotazione ideale sarebbe sui 4000, ma dubito che il venditore accetti meno di 4500 che è il prezzo limite per questa tipologia di vespa.
Come tipologia ti interessano i conservati? quanto sei disposto a sportarti?
Giusta osservazione!
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Grazie delle osservazioni! Anche io sono d'accordo con Luciovr, sto certamente continuando a monitorare le 125 primavera però ogni tanto mi imbatto in qualche altra vespa che mi conquista e non riesco a frenare la curiosità! La verità è che sono assolutamente inesperto in materia e sto cercando di capire di più (forse apro una discussione per chiedervi qualche consiglio sui vari modelli). Luigi