Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 104

Discussione: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

  1. #26
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Citazione Originariamente Scritto da paolomuge Visualizza Messaggio
    Dunque, ho iniziato a pulire il tutto, ci sono dei tratti della pedana con ruggine superficiale ma pensavo peggio, in un punto la pedana è fessurata, la targa è rotta in un punto ho provveduto ad estrarla pulirla e faro' un restauro conservativo con bicomponente senza ovviamente alterare niente in quanto vietato, mi sono serviti molti video di youtube per capire come fare a tirare giu' il motore e smontare mozzi e ruota, i cerchioni sono arrugginiti, tutte le viti ed i particolari gli ho infilati in dei sacchettini con indicazione scritta, la cosa che mi dispiace è il rosso della carrozzeria e la sella crema non è presente nella serie primavera mi piacevano molto , penso di tornare al suo blu originale con sella nera... ovviamente ho bisogno di molti consigli..............
    Urca che fretta!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #27
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Il ritrovamento, il restauro condiviso con il ragazzo, il viaggio ............

    e che vuoi di più??

  3. #28
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Mugello
    Età
    61
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    E' vero questa cosa mi ha preso......non vedo l'ora.........

    pero' vi chiedo aiuto, intanto seguendo le guide ho smontato come detto molte cose ma.... ho dei dubbi e vi chiedo supporto

    MOTORE: Ho le seguenti intenzioni ( mettendo ovviamente da parte tutti i pezzi originali ):
    Cilindro DR 130 - albero pinasco anticipato - sostituzione tutti cuscinetti e paraoli e guarnizioni - sostituzione crociera - sostituzione dischi frizione - carburatore PHBG 21 racing ( ce l'ho derivato dalla minimoto ) - collettore polini con gommotto per via del PHBG maschio il resto rapporti campana originali...

    MARMITTA: Ho il vecchio padellino con dei fori fatti da me a 18 anni ( sai a quell'età.....) cosa mi consigliate: denaturo la primavera e ci metto la siluro a banana classica et3? o rimonto un padellino magari uguale all'originale o un po' piu' performante se esiste?

    intanto sul motore datemi dritte.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #29
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Certo che è messa bene. Io non la rivernicerei.


  5. #30
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Mugello
    Età
    61
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    La definizione dell'immagine non rende giustizia, specie nella pedana c'e' ruggine qua e la ci sono graffi e qualche ammaccatura rivernicierei con i colori di fabbrica originali penso il blu primavera.....ma il motore? datemi consigli....

  6. #31
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Citazione Originariamente Scritto da paolomuge Visualizza Messaggio
    E' vero questa cosa mi ha preso......non vedo l'ora.........

    pero' vi chiedo aiuto, intanto seguendo le guide ho smontato come detto molte cose ma.... ho dei dubbi e vi chiedo supporto

    MOTORE: Ho le seguenti intenzioni ( mettendo ovviamente da parte tutti i pezzi originali ):
    Cilindro DR 130 - albero pinasco anticipato - sostituzione tutti cuscinetti e paraoli e guarnizioni - sostituzione crociera - sostituzione dischi frizione - carburatore PHBG 21 racing ( ce l'ho derivato dalla minimoto ) - collettore polini con gommotto per via del PHBG maschio il resto rapporti campana originali...

    MARMITTA: Ho il vecchio padellino con dei fori fatti da me a 18 anni ( sai a quell'età.....) cosa mi consigliate: denaturo la primavera e ci metto la siluro a banana classica et3? o rimonto un padellino magari uguale all'originale o un po' piu' performante se esiste?

    intanto sul motore datemi dritte.....
    Per me va bene tutto, la marmitta ti consiglio la siluro et3 per la configurazione che hai, viaggi tranquillo con un pò di coppia, fate le foto che se non non vi ricordate poi il rimontaggio

  7. #32
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    59
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Salve , complimenti "per il recupero" ...ma intendi rimanere con l'accensione a puntine ?..= albero cono 19 ? nel senso che se devi cambiare l'albero il suo volano originale è un mattone ....e cè il rischio che su taluni alberi li "tranci" percui se devi rimanere col cono 19 ti consiglio di reperire un volano ape " che pesa circa la meta' del tuo' " ! oppure un'albero cono 20 ed una accensione anche piaggio " ad es da vespa V = 6 poli con volano da circa 1600 grammi !!Se il motore è P&P senza lavorazioni al carter ecc un 130 doppia con 24 phbl collettore misto lamellare ,un buon albero e vai !!!Controlla se hai il carterino frizione a leva corta o a leva lunga nel caso fosse corta cerca di montare un leva lunga!!!

  8. #33
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Mugello
    Età
    61
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
    Salve , complimenti "per il recupero" ...ma intendi rimanere con l'accensione a puntine ?..= albero cono 19 ? nel senso che se devi cambiare l'albero il suo volano originale è un mattone ....e cè il rischio che su taluni alberi li "tranci" percui se devi rimanere col cono 19 ti consiglio di reperire un volano ape " che pesa circa la meta' del tuo' " ! oppure un'albero cono 20 ed una accensione anche piaggio " ad es da vespa V = 6 poli con volano da circa 1600 grammi !!Se il motore è P&P senza lavorazioni al carter ecc un 130 doppia con 24 phbl collettore misto lamellare ,un buon albero e vai !!!Controlla se hai il carterino frizione a leva corta o a leva lunga nel caso fosse corta cerca di montare un leva lunga!!!

    Dunque, non ho ancora aperto il motore che devo anche lavare, cmq la mia primavera telaio VMA2t motore VMA2M dal n° di telaio del libretto attraverso il libro delle vespe del mio amico risulta una III serie poco prima dell'uscita dell' ET3 per cui il carterino frizione dovrebbe essere leva lunga ma ancora non ho aperto. Comunque mi sembrava che il volano della primavera fosse + leggero del volano ET3, non vorrei cambiare accensione penso di rimanere a puntine, per quanto riguarda la lavorazione carter raccordero' solo il gt oltre a verificare uno squish di 1,4-1,5 mm. sarei intenzionato di andare solo sull'aspirazione originale .......
    per quanto riguarda le foto le ho fatte ma penso sarà durissima, piuttosto per i mozzi e cerchioni parzialmente arrugginiti cosa faccio? devo sostituirli o ci sono metodi conservativi?

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    scusate ma il volano ape del tipo giusto dove lo trovo?

  9. #34
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Mozzi e cerchioni li fai sabbiare, fai comunque attenzione che la ruggine non abbia compromesso i cerchi corrodendoli troppo.
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  10. #35
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Mugello
    Età
    61
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Ok grazie.....ho letto il n° di telaio nella parte posteriore sopra la cuffia:

    IGM 5317 OM VMA2T 01XXXX8

    ma non capisco...... dovrebbe essere una primavera III serie ma il colore blu non esisteva nel pantone primavera come mai blu mi ricordo che la rivernicia di rosso ma originalmente era blu..... non è stata riverniciata perchè il colore è sotto la sella e nelle parti piu' nascoste e mi ricordo che il vecchio proprietario nel 79 mi disse che l'aveva comperata blu.

    Qualcuno mi puo' aiutare ???

  11. #36
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    59
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    TOGLI O fai togliere il numero i telaio !!! una domanda il pedale del freno è col gambo rotondo o quadrato ?

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Citazione Originariamente Scritto da paolomuge Visualizza Messaggio
    Ok grazie.....ho letto il n° di telaio nella parte posteriore sopra la cuffia:

    IGM 5317 OM VMA2T 01XXXXX8

    ma non capisco...... dovrebbe essere una primavera III serie ma il colore blu non esisteva nel pantone primavera come mai blu mi ricordo che la rivernicia di rosso ma originalmente era blu..... non è stata riverniciata perchè il colore è sotto la sella e nelle parti piu' nascoste e mi ricordo che il vecchio proprietario nel 79 mi disse che l'aveva comperata blu.

    Qualcuno mi puo' aiutare ???
    Il tuo primavera è di produzione 77 quindi il blu marine è originale, non tutti i database dei colori sono precisi e aggiornati.
    Oltre a questo colore era disponibile nel classico Biancospino, e a richiesta in Chiaro di luna met.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  13. #38
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Mugello
    Età
    61
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
    TOGLI O fai togliere il numero i telaio !!! una domanda il pedale del freno è col gambo rotondo o quadrato ?
    Gambo tondo

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

  14. #39
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    59
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Il tuo primavera è di produzione 77 quindi il blu marine è originale, non tutti i database dei colori sono precisi e aggiornati.
    Oltre a questo colore era disponibile nel classico Biancospino, e a richiesta in Chiaro di luna met.
    Concordo ed aggiungo se trattasi di esemplare prodotto dopo meta' anno 1977 " per capirci da settembre in poi " puo' starci anche il verde vallombrosa !!

  15. #40
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Mugello
    Età
    61
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Allora ho ripulito il motore e in settimana inizio a rifarlo, comunque volevo qualche dritta sullo statore che ho smontato, quali sono i pezzi che devo sostituire? posto una foto......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #41
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Io non cambierei proprio nulla, al momento, anche perchè puntine e condensatori di oggi fanno pena.
    Prima di smontare, hai verificato se la scintilla scoccasse alla candela?
    Verifica il grado di usare dei fili che partono dallo statore e, nel caso, sostituisci solo quelli, al momento.
    Dopo che avrai riassemblato il motore, potrai vedere se il motore eroga corrente e decidere allora cosa fare.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  17. #42
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Riguardo al motore, non veddo l"utilita" di potenziarlo, il suo Originale e" affidabilissimo r divertente , ovviamente ,visto il lungo fermo, occorre una revisionata totale con paraolii nuovi, c0ntrollo del cilindro e pistone , dischi fizione nuovi, cuscinetti ecc.ecc. importante e" controllare la tenuta e gioco alberino del selettore cambio che su questi motori ,e" sempre causa di perdite di olio,
    per quanto riguarda lo statore , sulla mia primavera e" completamente originale , mantengo ancora punte e condensatore originali , e come gia detto ,quelli attuali sono di qualita bassa .
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  18. #43
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Mugello
    Età
    61
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Io non cambierei proprio nulla, al momento, anche perchè puntine e condensatori di oggi fanno pena.
    Prima di smontare, hai verificato se la scintilla scoccasse alla candela?
    Verifica il grado di usare dei fili che partono dallo statore e, nel caso, sostituisci solo quelli, al momento.
    Dopo che avrai riassemblato il motore, potrai vedere se il motore eroga corrente e decidere allora cosa fare.
    Azz ho smontato senza provare.....

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

  19. #44
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Citazione Originariamente Scritto da paolomuge Visualizza Messaggio
    Azz ho smontato senza provare.....

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
    Secondo me hai avuto un po' di fretta nello smontare, ormai è andata!!!!

  20. #45
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Citazione Originariamente Scritto da paolomuge Visualizza Messaggio
    Azz ho smontato senza provare.....

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
    Non c'è nessun problema.
    Il motore è sempre possibile provarlo al banco, prima di montarlo definitivamente sulla vespa.
    E poi, in questo caso, anche se tu dovessi smontare nuovamente il volano con il motore montato sulla vespa, il problema è di minimissima importanza.
    L'importante è aprire i carter e controllare scrupolosamente ed eventualmente sostituire, gli organi interni.
    Va da se, che alcune parti, tipo cuscinetti e paraoli, vanno cambiati d'ufficio, al pari dei dischi frizione.
    Insomma, ne più ne meno quanto già detto da Black Baron.
    L'importante è non avere fretta.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  21. #46
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Mugello
    Età
    61
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Non c'è nessun problema.
    Il motore è sempre possibile provarlo al banco, prima di montarlo definitivamente sulla vespa.
    E poi, in questo caso, anche se tu dovessi smontare nuovamente il volano con il motore montato sulla vespa, il problema è di minimissima importanza.
    L'importante è aprire i carter e controllare scrupolosamente ed eventualmente sostituire, gli organi interni.
    Va da se, che alcune parti, tipo cuscinetti e paraoli, vanno cambiati d'ufficio, al pari dei dischi frizione.
    Insomma, ne più ne meno quanto già detto da Black Baron.
    L'importante è non avere fretta.
    Ho ora il problema del cuscinetto del mozzo che è a rulli e diversi sono andato via.....come faccio e qual è il ricambio? allego fotouploadfromtaptalk1446897974597.jpg

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

  22. #47
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Nessun problema.
    Guarda:
    http://vesparesources.sip-scootersho...accio_62340000
    Questo è il ricambio completo del perno oscillante, ma ci sono anche solo le boccole con i rulli:
    http://vesparesources.sip-scootersho...ante+_12109500
    Cosa acquistare dipende dal fatto se l'asse della tua vespa sia buono oppure no.
    Io, cambierei tutto.
    Comunque, vedi di farti una lista in modo da acquistare tutto insieme, almeno pagherai un'unica spedizione.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #48
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Mugello
    Età
    61
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Ok grazie. Ma avrò bisogno di ancora supporto....

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

  24. #49
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Sino ad ora, non mi sembra che ti sia stato negato.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #50
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Mugello
    Età
    61
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................

    Ciao, oggi ho aperto il motore per iniziare a verificare alcune cose prima di ordinare i vari pezzi, ho estratto la crociera che mi sembra un po' consumata ( allego foto ) inoltre la campana ( allego sempre foto ) ha un brutto gioco sul parastrappi ( ma forse lo deve fare? )ed una delle molle del parasttrappi me sembra messa male ( credo che sia il parastrappi ). Il problema maggiore è che togliendo l'albero è rimasto nel carter la parte esterna del cuscinetto nella sede di un semicarter e sto cercando di capire come fare a toglierlo.......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •