Ora procedo ad allargare la.luce di aspirazione come detto da pistone
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ora procedo ad allargare la.luce di aspirazione come detto da pistone
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
uploadfromtaptalk1446665481960.jpguploadfromtaptalk1446665498137.jpg
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ok direi che ci siamo .....
Le misure che ti ho dato sono indicative per cui se anche allaghi qualche mm in più la valvola poi compensi asportando meno materiale dalla spalla dell'albero .....
Secondo me meno asporti dall'albero e meglio è per due motivi,
L'equilibrature rimane praticamente invariata
il volume del carte pompa rimane praticamente uguale.
Queste due caratteristiche sono spesso sottovalutate ma hanno la sua grande importanza.
Ciao e buon proseguo dei lavori.
Se hai dubbi chiedi senza esitazione .
ELABORAZIONI TWINS RACING
quando si lavora la valvola è sempre bene prediligere l'allungamento verso il cilindro piuttosto che quello verso l'ammortizzatore; infatti l'albero con la rotazione, qualora la valvola fosse orientata molto indietro, genera più rifiuto di quanto non fa con la medesima sezione ma con orientamento avanti.
C'è da aggiungere poi che parlando di prestazioni, a pari fase, un diagramma più spostato verso il ritardo produrrà sempre più potenza.
Il mio consiglio quindi è quello di decidere un diagramma e di conformare la valvola solo dopo averci provato l'albero, senza però fargli superare il 90% della sezione del diffusore.
se è troppo può causare molto rifiuto e, se non si utilizzano marmitte ad espansione ben calcolate, non si hanno i benefici di riempimento dovuti all'incrocio tra aspirazione e travaso.
Magari nella tua esperienza, utilizzando maggiormente espansioni, senti beneficio aumentando la fase in anticipo, nella mia esperienza invece (fatta di padelle performanti) l'anticipo elevato, contrariamente al ritardo, produce solo grane.
Il tutto chiaramente è amplificato se si utilizza il diffusore originale, che essendo privo del collettore non beneficia dell'effetto freno esercitato da quest'ultimo.
[QUOTE=FrancoRinaldi;1048321]se è troppo può causare molto rifiuto e, se non si utilizzano marmitte ad espansione ben calcolate, non si hanno i benefici di riempimento dovuti all'incrocio tra aspirazione e travaso.
Magari nella tua esperienza, utilizzando maggiormente espansioni, senti beneficio aumentando la fase in anticipo, nella mia esperienza invece (fatta di padelle performanti) l'anticipo elevato, contrariamente al ritardo, produce solo grane.
Il tutto chiaramente è amplificato se si utilizza il diffusore originale, che essendo privo del collettore non beneficia dell'effetto freno esercitato da quest'ultimo.[/QUOT
no non è così..... Quando hai anche molto anticipo hai il pistone che sta salendo per cui hai il carter in depressione .... Non posso immaginare che il rifiuto avvenga in questa condizione. Semmai con anche poco ritardo
Visto che il pistone sta già scendendo da almeno un centinaio di gradi genera una pressi Ok ne nel carter he genera il rifiuto. Non è questione di marmitta ma do compressione secondaria e ritardo chiusura.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Ecco il lavoro eseguito, ho fatto il possibile con i mezzi che ho..so che mi manca una fresetta piccola cilindrica..
uploadfromtaptalk1446759081244.jpguploadfromtaptalk1446759204612.jpguploadfromtaptalk1446759254865.jpg
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
uploadfromtaptalk1446759498465.jpg
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
uploadfromtaptalk1446759645278.jpg
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Damiano, che relazione si ha, in presenza di ritardo, tra uno scarico molto aperto ed uno chiuso come quello originale?
Mi spiego: con la padella originale, prestazioni a parte, praticamente non sento più il rifiuto ai bassi che noto con la V5-cl3.
Questo significa che la maggior pressione che si genera nello scarico influisce moltissimo con il diagramma delle fasi con molto ritardo.
E' corretto?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Se non sbaglio la pressione nella padelka o di un cono stretto e corto nelle espansioni limita il fenomeno del rifiuto ai bassi.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Temo che tu abbia allargato troppo la valvola andando a compromettere la tenuta ..... Eppure ero stato chiaro Allungare non allargare la prossima volta ci starai più attento.
Va be ormai quello che è fatto è fatto. Procedi con una prova di tenuta ad albero montato e speriamo che non sbrodoli troppo.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Roberto l'espansione si comporta in modo opposto alla padella,.
La sua forma conica iniziale agisce come effetto estrattivo e fa si che i fumi escano in minor tempo dal cilindro trascinandosi fuori una buona parte di carica fresca, una buona espansione tiene lavato il collettore di scarico per almeno una decina di centimetri. Questo fenomeno a bassi giri ti fa sprecare una buona parte di combustibile senza bruciarlo perchè la contronda non riesce a spingere indietro la miscela che è arrivata nella prima parte del collettore. man mano che umenta il regime di giri la contronda diventa vigorosa e si accorda al regime di giri....questo è il punto in cui entra in coppia il motore 2t.
La padella originale non genera nessuno di questi fenomeni o meglio li genera ma sono poco avvertibili quindi al minimo non estrae e salendo di giri piano piano fa da limitatore di scarico. Con le padelle modificate invece si genera una situazione intermedia fra i due comportamenti ovvero effetto estrattivo e cassa di risonanza (il barilotto).
Dire che la marmitta in assoluto non influisce sul rifiuto non è del tutto corretto possiamo dire che la marmitta influisce in percentuali molto ridotte, insomma da padrone lo fanno ritardo aspirazione e compressione secondaria.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Col telefono non vedo le foto ma Se hai tenuto almeno 1,5 mm di battuta per la lato e la valvola non ha rigature non avrai problemi rilevanti
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ok..stasera controllo..cmq rigature non ne ha.
Grazie
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ho omesso di scrivere che un grande anticipo (oltretutto ottenuto con un allungamento della valvola e quindi con un peggioramento della forma del condotto) rende per il motore intollerabile un ritardo che altrimenti digerirebbe bene e con maggior beneficio per il rendimento. È per questo che l'anticipo sul motore large serve poco perché ottenendolo dall'albero il passaggio sarebbe scarso è dalla valvola il passaggio risulterebbe eccessivamente sfavorevole.
Avendo la megadella maggiore effetto estrattivo della padella originale di fatto riempe di più il carter, cosa che non può fare la marmitta originale. Essendo il carter più più pieno di miscela fresca ha una maggiore pressione all'interno del carter ed è questo che amplifica il rifiuto. Non mi sono espresso perfettamente ma spero di aver reso l'idea
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Nel 2t la marmitta produce enormi effetti: non sul rifiuto, però. Se può fare qualcosina sull'anticipo di aspirazione, sul ritardo proprio no.
Certamente è vero che un grande anticipo, ottenuto tra l'altro allungando la valvola e allontanandosi dalla forma ottimale, pregiudica la possibilità di gestire senza impappinamenti ritardi rilevanti (intorno ai 70°) con danno per le prestazioni. Collaudato.
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria