Ti posso dire che facendo la prova con il mio motore dopo mezz'ora c'era ancora olio da valvola piena. 8 minuti con olio mi sembrano pochi. Aspetta un consiglio da persone più esperte di me. Metti foto del lavoro che ti hanno fatto potrebbe aiutare
Ti posso dire che facendo la prova con il mio motore dopo mezz'ora c'era ancora olio da valvola piena. 8 minuti con olio mi sembrano pochi. Aspetta un consiglio da persone più esperte di me. Metti foto del lavoro che ti hanno fatto potrebbe aiutare
8 minuti ci siamo , é buono .... Pensa che da me scende in circa 5 e nonostante tutto va
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
grazie, almeno sono più tranquillo! mi hanno allargato tanto la valvola che è rimasto pochissimo bordo dalla parte interna verso il centro dell'albero...è da lì che tende a trafilare l'olioho già speso un sacco e perso più tempo del previsto...
per la resistenza che fa l'albero qualcuno ha idee? facendo passare uno spessimetro non riesco a trovare punti critici...potrebbe essere il cuscinetto nuovo che con l'albero inserito fa fatica?![]()
Inizialmente può darsi che strusci la spalla sul bordino del paraolio,io non ci vedo problemi,lo faceva anche il mio 200 ed è lì che funziona benone
Battito cioè pre accensione miscela giusto?
ok, rimonto e chiudo tutto sperando sia una questione di rodaggio delle parti...visto che non trovo problemi
spero di non dover tornare a scrivere che mi si è rotto qualcosa
![]()
Buongiorno a tutti! ritorno su questa discussione visto che avevo già caricato le foto con l'apertura, alla prima domanda.
Vorrei chiedervi se secondo voi è corretto l'uso del paraolio lato frizione quello in gomma...al momento del rimontaggio non sapevo dell'esistenza di un bordino o meno sul carter dove va appunto il paraolio e mi ero limitato a rimontarne uno uguale a quello già presente.
morale...avevo problemi prima ed ho problemi tutt'ora...imputabili al paraolio lato frizione
ho fatto la prova del tappo di carico olio e sembrava ok...poi ho provato a scaricarlo e ne ho 2 trovati 200 ml invece dei 250 che avevo messo! (misurati)
il dubbio mi è venuto perchè ho il minimo mooolto grasso con getto 48/160 e vite miscela svitata di 3/4 di giro...
può essere che ci vada il paraolio tutto in metallo?
su un px150e arc. vlx1m credo sia giusto quello in gomma![]()
visto che ho riaperto tutto mi rispondo da solo...è presente la scanalatura in sede del paraolio...quindi da quello che ho capito è coretto quello in gomma con l'anima di metallo!
Ci sono sugerimenti per il rimontaggio del paraolio? Pensavo di usare un velo di frena cuscinetti sia sul paraolio che sulla sede...
grazie!![]()
non ho capito a quale conclusione sei arrivato dato che hai trovato 200 ml di olio invece dei 250 messi nel carter. Per me è normale dato che l'olio si diffonde nel carter, tra gli ingranaggi e nella frizione. neppure in un giorno con il foro aperto avresti recuperato quei 50 ml mancanti.
per i paraoli il kit con 18 finale (pare non esserci più) era per il 200 con paraolio in metallo. quello con 17 finale era per 150 e 125. Il paraolio deve entrare con una normale resistenza senza troppe storie. uso un po di frena filetti solo sul bordo e poi 4 punti a ribadire lateralmente.
N.
ciao snaicol e grazie per la risposta...la conclusione a cui ero arrivato era che tirava olio dal paraolio lato frizione...
non ho capito a cosa ti riferisci con 18 finale o 17 finale...al codice articolo della piaggio? io ho preso il kit della corteco per px125-150
il problema della vespa è che è molto grassa al minimo, nelle ripartenze da fermo o in seconda quando sono quasi fermo letteralmente si "imbroda" tanto che i primi metri anche col gas spalancato sono semi-fermo costante e negli incroci non è simpatico
il carburatore l'ho già pulito 2 volte a cambiato lo spillo
a freddo il problema non c'è
a caldo al minimo tende a morire...se però arrivo sgasando poi lo regge...
vite aria-miscela svitata di 1.5 giri
se lasciata al minimo per un minuto a caldo la candela è nera come la pece
fino ai 50km/h tartaglia molto ma è reattiva se accelero...dai 50 in su anche a velocità costante invece non ho riscontrato anomalie
non so dove sbattere la testa!
....non voglio dire che sia impossibile, anzi con i sintomi che dici, il sospetto può darlo, ma il fatto che manchino all'appello 50 ml di olio, ripeto, potrebbe essere normale per i motivi che avevo già spiegato.
Si mi riferivo ai codici piaggio...si non ricordo male quello lato frizione mette un rolf e 2 corteco per ruota e lato volano. La "fregatura" è che il paraolio ruota non va bene per quelle vespe più recenti che hanno il paraolio interno, e va quindi preso a parte.
comunque...adesso stai richiudendo tutto? facci sapere.
N.
si ho messo un'altro corteco e ho richiuso ma da sempre lo stesso problema...se escludo il paraolio frizione potrebbe essere la valvola? ho dovuto farla rifare ma non sono convinto dell'accuratezza del lavoro fatto...
ho notato che avvitando (quindi smagrendo) la vite aria-miscela la vespa "regge" meglio...stavo pensando a questo punto di provare a sopperire al problema mettendo un getto del minimo più piccolo...giusto per riuscire ad usare la vespa, poi quest'inverno cercare un'altra officina per rifare la valvola...
dopo un po di tempo si perde il filo...perchè non provi a montare su una ltro carburatore?...giusto per vedere se e che tipo di differenze ci sono.
N.
perde il filo della vite? o il filo del discorso?
purtroppo non ho altri carburatori e non conosco nessuno con vespe...tra l'altro la mia ha il mix quindi credo sia anche più difficile reperirlo...![]()