Ok però, visto che hai parlato di cacciatori, magari qualcuno potrebbe usarla per il tiro al bersaglio.
Sicuramente dirai che in tanti anni non è mai successo, ma sai com'è, prevenire è meglio che curare.
Comunque, bel ritrovamento!![]()
Ok però, visto che hai parlato di cacciatori, magari qualcuno potrebbe usarla per il tiro al bersaglio.
Sicuramente dirai che in tanti anni non è mai successo, ma sai com'è, prevenire è meglio che curare.
Comunque, bel ritrovamento!![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Molto bella veramente! Bel ritrovamento!
Hai pensato di utilizzare per il trasporto uno di quei carrellini pieghevoli porta bagagli con due ruote? Io ne usavo uno per girare per la mostra scambio di Imola, in caso avessi trovato ricambi interessanti, con quello che ho avrei potuto trasportare anche un paio di motori completi.
Ciao, Gino
Bel ritrovamento, Luca
Se il sentiero e' abbastanza largo, io ti consiglierei di tentare di portarla giu' con un travois, o te lo costruisci con dei paletti in loco oppure li porti su.
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ma come ci è finito li' in mezzo ai boschi ?!?!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Ho un amico che vende ai mercatini questi oggetti (targhe e cartelli vari). Quella targa sono almeno un 150 euro abbandonati come inquinamento in bosco. Da prendere al più presto, per pulire la foresta e piazzarla magari su ebay.
Meraviglioso ritrovamento!
Quoto il metodo Gino, oppure torni li con un amico, guanti da fabbro e la portate a spalla.
Ma non ho idea del peso, presumo sia di lamiera 1mm di spessore![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Eccomi ...
Missione compiuta ....
Come ho fatto ? Ho guardato una mappa satellitare della zona , ed ho visto che a 1500mt circa in linea d’ aria c’era un gruppo di baite con relativa strada sterrata ma carrozzabile ...
Il problema era arrivarci alle baite .. nessun sentiero in quella direzione ... impossibile ovviamente , viste le dimensioni , passare nel bosco , tra le piante , con il tabellone orizzontale .....
Quindi ho avuto un’ idea .... ho preso una striscia di gomma robusta ed adesiva recuperata al lavoro , l’ ho incollata al bordo inferiore (dal lato lungo) , poi l’ho rinforzata con abbondante nastro americano ...
L’ho trasportata facendola scivolare , tenendola “di taglio” in verticale , tra le piante , aiutandomi con il tappeto di foglie ...
A dirlo cosi’ sembra un lavorone , ma alla fin fine era pure divertente ... quando prendeva velocita’ nelle discese mi toccava quasi correre .. anche perche’ pesa 12kg ...
Un’ oretta e mezza ed ero alle baite , ultimi 20 minuti fatti mentre stava arrivando il buio ...
Caricato sul portapacchi e portato a casa ( l’ auto e’ una CMAX , tanto per rendere l’ idea delle dimensioni , di farlo stare all’ interno neanche a parlarne ... ) , adesso appena ho tempo inizio a lavorarci con il CIF ...
Buona giornata!
Guabix