Ecco come ho settato:
Anticipo 220 Polini Novembre 2015.jpge
Ecco come ho settato:
Anticipo 220 Polini Novembre 2015.jpge
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Francesco, andando per tentativi non saprai mai dove sei con la fase....
La posizione del Pik up ed i valori in uscita generano cambiamenti anche di 2 gradi quindi prima rileva la fase con la pistola stroboscopica poi sposta aventi e indietro di quello che vuoi ma almeno sai dove sei ....
Personalmente ti consiglio un ritardatore autocostruito, spendi poco e le prestazioni se non intendi utilizzare un volano molto leggero sono molto simili a qualsiasi accensione publicizzata come fenomenale perchè programmabile, ma cosa te ne fai di un accensione programmabile in funzione dei giri e basta che costa qualche centinaio di euro ......![]()
ELABORAZIONI TWINS RACING
In Vespa da sempre!!!
Come va il Polinone?
E' ancora in rodaggio perchè ormai com il mal tempo uso pochissimo la vespa.
Un'idea però me la sono già fatta: ha la coppia da trattore del pinasco a bassi giri, va un po' meglio del Pinasco a medi giri, poi dopo non c'è storia, dove il Pinasco si ferma il Polini inizia a tirare.
In sintesi: Polini 1000 volte!!
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Nonostante ci sia chi adesso sostiene che le centraline ad anticipo programmabile non servono a nulla, queste possono davvero dare una grossa mano ai bassi regimi e migliorare sia i medi che gli alti.
Purtroppo per arrivare a questo non serve un semplice ritardatore lineare me occorre una curva definita in base alle caratteristiche del tuo motore.
Se adesso sei soddisfatto del tuo propulsore prova una programmabile per passare ad un livello superiore: l'orgasmo dello smanettone!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Benone! Prima il fatto che sia uscito in alluminio, ora le vostre esperienze, mi sono convinto che sarà il mio prossimo motore. Con tutto il rispetto e la stima per il Pinascone che nonostante i miei erroretti e la messa a punto un pò trascurata (perchè tanto devo riaprire), con i vari lavoretti mi è comunque diventato grintosetto e brucia semafori (quando gli metto la seconda si alza), ma è il momento di cambiare. Vorrei sapere da voi se i cilindri tra il vecchio e il nuovo differiscono solo nel metallo o anche nella travaseria? Quanto pensate che duri il cuscinetto volano con un motore che gira molto di più dell'originale o anche del Pinasco?
Se pensi di fare un salto di qualità perchè non prendi in considerazione il Malossi Sport?
Gg
In Vespa da sempre!!!