Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Informazioni generali su restauro 50 Special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Bologna
    Età
    27
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Informazioni generali su restauro 50 Special

    Salve, sono nuovo del forum.
    Vi anticipo che mi sono spulciato parecchi topic, non trovando una soluzione definitiva ai miei quesiti.

    Sto restaurando in questi giorni una 50 Special 4 marce, ferma da parecchi anni. Ho smontato il blocco e l'ho ripulito completamente dallo spesso strato di terra che lo ricopriva, e ho smontato cilindro e pistone.

    Il pistone l'ho trovato completamente annerito, considerate che prima di smontarla mi tirava i 20 all'ora al massimo . Ho già ordinato un kit DR 75, quindi per il GT non ci sono problemi. La mia domanda è un'altra: ho trovato parecchio anneriti anche la biella e l'albero motore, che però girano senza problemi e sembrano in ottime condizioni. Non vanno sostituiti, considerando anche la misera potenza del DR, vero?
    Sarebbe utile oliarli preventivamente con un po' di olio miscela o risulterebbe inutile o addirittura dannoso?

    Un'ultima cosa: speravo di non dover aprire tutto il carter motore, non avendo intenzione di cambiare i rapporti. Posso procedere così oppure devo aprirlo per forza? Consigliate di cambiare i dischi frizione o è possibile mantenere quelli che ho attualmente?

    Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Informazioni generali su restauro 50 Special

    Ciao, innanzitutto dovresti passare in piazzetta a presentarti al forum, dato che sarebbe cosa gradita.
    Dato che la vespa era ferma da anni, il minimo che devi fare è aprire il motore, e revisionare il tutto, parlo di frizione, cuscinetti, paraoli, albero motore, etc. etc....
    Poi valutare il resto.

  3. #3

    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Bologna
    Età
    27
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Informazioni generali su restauro 50 Special

    Intanto ti ringrazio per la risposta.

    Per la presentazione mea culpa, non avevo notato la sezione In realtà l'ho anche cercata, poiché frequentando anche altri forum sono al corrente della pratica, ma in questo non l'avevo proprio notata (di solito è una sezione in bella vista in cima). Provvederò quanto prima

    Per la questione Vespa. Sei proprio sicuro che debba revisionare proprio tutto quanto? Il tempo non mi manca, però ho visto che smontare il blocco interamente è un lavoro non da poco. Più che altro è decisamente lungo, e i pezzi sono molti. Potrei, per esempio, revisionare solo la frizione? Considera che la Vespa era sì ferma da alcuni anni, ma l'avevo accesa con una pulita al serbatoio e un po' di olio nel cilindro... Gira male credo per via del carburatore intasato (che ho provveduto a revisionare) e del pistone completamente andato. Il cambio è un po' duretto, ma non è strano considerata la quantità abnorme di terra e olio che ricoprivano il selettore.

    Non saprei proprio, illuminami tu. Non vorrei trovarmi nella situazione di avere un blocco aperto, quattro bulloni in mano e trenta ingranaggi diversi tutti sparsi sul banco di lavoro...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Informazioni generali su restauro 50 Special

    Assolutamente si, il motore devi aprirlo, o almeno io lo farei, in quanto come già ai potuto verificare il cambio è un po' duro, non sai in che condizioni sono i cuscinetti, i paraoli, e soprattutto l'albero motore, oltre che alla crociera del cambio.
    Montando il nuovo cilindro potresti avere problemi, quindi la scelta spetta a te, se non te la senti puoi farlo fare ad un meccanico, oppure su internet trovi tante guide con filmati su come aprire e revisionare il motore, così una volta fatto puoi stare tranquillo. Se eri da queste parti potevo darti una mano io.
    Comunque su questo forum trovi tante persone competenti che potranno darti consigli su come avanzare nei lavori.
    Ora tocca a te l'ultima decisione.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Informazioni generali su restauro 50 Special

    Secondo me puoi anche non aprire, certamente aprendo e revisionando avresti un motore nuovo ed affidabile che se fatto bene ti durerebbe anni, ma se non hai tempo/voglia metti su il gt nuovo e vedi come va, se la frizione da problemi cambi la frizione, se cominci ad avere problemi tipo la vespa rimane accelerata, la vespa perde ecc si valuta una revisione completa

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di snoopyPX
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Provincia di Teramo
    Età
    35
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Informazioni generali su restauro 50 Special

    Non credo sia necessario aprire e cambiare tutto a priori, cambia il gt e i paraoli, revisiona il carburatore e vedi come va. Sul mio px 125 che era fermo da 25 anni ho fatto queste cose a eccezione del gt, mi sono limitato a cambiare le fasce e va tutto benone. Certo aveva 16000 km, non so come sia messa la tua vespa. Per il cambio duro avevo lo stesso problema anche io, si trattava dei cavi lenti e del selettore da lubrificare, dopo un 100 km circa si é riassestato tutto e adesso é liscio e preciso.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Informazioni generali su restauro 50 Special

    Citazione Originariamente Scritto da Venster Visualizza Messaggio
    Salve, sono nuovo del forum.
    Vi anticipo che mi sono spulciato parecchi topic, non trovando una soluzione definitiva ai miei quesiti.

    Sto restaurando in questi giorni una 50 Special 4 marce, ferma da parecchi anni. Ho smontato il blocco e l'ho ripulito completamente dallo spesso strato di terra che lo ricopriva, e ho smontato cilindro e pistone.

    Il pistone l'ho trovato completamente annerito, considerate che prima di smontarla mi tirava i 20 all'ora al massimo . Ho già ordinato un kit DR 75, quindi per il GT non ci sono problemi. La mia domanda è un'altra: ho trovato parecchio anneriti anche la biella e l'albero motore, che però girano senza problemi e sembrano in ottime condizioni. Non vanno sostituiti, considerando anche la misera potenza del DR, vero?
    Sarebbe utile oliarli preventivamente con un po' di olio miscela o risulterebbe inutile o addirittura dannoso?

    Un'ultima cosa: speravo di non dover aprire tutto il carter motore, non avendo intenzione di cambiare i rapporti. Posso procedere così oppure devo aprirlo per forza? Consigliate di cambiare i dischi frizione o è possibile mantenere quelli che ho attualmente?

    Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
    ciao...non dico a priori che devi revisionare tutto, ma dopo tanti anni una completa revisionata fa bene anche perchè la fai ora e poi se ne parla chissà quando....
    ma dato che vuoi montare solo un 75cc una controllatina devi farla...in particolare:

    - sostituisci solo i dischi in sughero della frizione con dei nuovi originali e monta una molla nuova Polini rinforzata, altrimenti la frizione ti slitterà dato che il 75cc ha giri in più rispetto al 50cc
    - se monti un albero con bronzina nel piede di biella controlla che il nuovo spinotto non abbia alcun tipo di gioco in direzione verticale (lungo l'asse della biella)....l'unico movimento consentito è la rotazione su se stesso e lo spostamento orizzontale nel piede di biella, uguale controllo devi farlo sulla testa di biella ovvero non deve avere giochi verticali rispetto allo spinotto che tiene salde le due spalle del manovellismo........se per caso avverti questi giochi devi rifare la bronzina e/o reimbiellare l'albero in un centro rettifiche, quindi ti tocca aprire i carter e smontare l'albero......dunque se devi aprire io cambierei tutto....cuscinetti, paraoli ecc.

    quindi se hai intenzione di montare il solo gt io ti consiglio di operare e controllare queste due cose.....ovviamente poi dovrai adeguare la carburazione....e se hai la vespa tutta originale (carburatore e marmitta) ti basta solo montare un getto massimo da 56-57

  8. #8

    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Bologna
    Età
    27
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Informazioni generali su restauro 50 Special

    Grazie anche a te vespino.

    Oggi giusto per fare una prova ho montato tutto quanto sul blocco. A parte una fascia elastica rotta, mannaggia quanto sono maldestro , sono riuscito a montare tutto (ho praticamente usato un pistone bifascia come monofascia ). Non sono riuscito ad accendere il motore perché ho il blocco smontato, e ho trovato impossibile riempire il carburatore con la miscela. Domani riproverò...

    Una cosa non ho capito invece: ho una 50 special, che chissà come mai, come carburatore, ha su un 16/12, che mi pare di aver capito non essere originale... Mi sapresti dire che getti ci vanno su? Io mi aspettavo un getto max di tipo 50, invece lo tiro su e leggo 38. Mah... Ho comprato un getto per fare una prova, ma mi sa che ho sbagliato qualcosa, perché non entra nemmeno nella sede Mi sapresti elencare cortesemente le differenze tra i vari getti? Io ho trovato solo come differenze il fatto che fossero da 5mm o da 6. Però il 38 che monto adesso mi sembra così lungo rispetto a quello che ho comprato...

    Vi prego illuminatemi

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di snoopyPX
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Provincia di Teramo
    Età
    35
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Informazioni generali su restauro 50 Special

    Citazione Originariamente Scritto da Venster Visualizza Messaggio
    Grazie anche a te vespino.

    Oggi giusto per fare una prova ho montato tutto quanto sul blocco. A parte una fascia elastica rotta, mannaggia quanto sono maldestro , sono riuscito a montare tutto (ho praticamente usato un pistone bifascia come monofascia ). Non sono riuscito ad accendere il motore perché ho il blocco smontato, e ho trovato impossibile riempire il carburatore con la miscela. Domani riproverò...

    Una cosa non ho capito invece: ho una 50 special, che chissà come mai, come carburatore, ha su un 16/12, che mi pare di aver capito non essere originale... Mi sapresti dire che getti ci vanno su? Io mi aspettavo un getto max di tipo 50, invece lo tiro su e leggo 38. Mah... Ho comprato un getto per fare una prova, ma mi sa che ho sbagliato qualcosa, perché non entra nemmeno nella sede Mi sapresti elencare cortesemente le differenze tra i vari getti? Io ho trovato solo come differenze il fatto che fossero da 5mm o da 6. Però il 38 che monto adesso mi sembra così lungo rispetto a quello che ho comprato...

    Vi prego illuminatemi
    Se hai rotto una fascia ricomprala e non avviarlo senza. Se mai si dovesse mettere in moto faresti solo tanto fumo e forse non salirebbe nemmeno di giri, quindi è inutile rimontare tutto e poi dover smontare di nuovo. Per la questione carburatore, la 50 ha il 16/10, col 16/12 cambia poco o nulla . Il getto sei sicuro di aver smontato quello del massimo? Mi sembra molto strano, in origine monta un 52 mi pare... secondo me lo hai confuso col getto del minimo. Ma hai sottomano qualche esploso per lo smontaggio/rimontaggio o vai avanti a tentativi?

  10. #10

    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Bologna
    Età
    27
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Informazioni generali su restauro 50 Special

    Diciamo che non è corretto dire che vado avanti a tentativi... Ho seguito alcune guide su youtube, e il tutto mi sembrava abbastanza chiaro. Mi sa che ho confuso il getto del minimo con quello del massimo (in effetti mi sembrava strano che fosse posizionato in quel punto, perché su un dell'orto 28 di un mio amico bisognava smontare tutto un lato per arrivarci). Adesso che ho sottomano un esploso posso dire che hai ragione, il getto del massimo è un altro.

    Comunque adesso lascio tutto così e ci penserò quando avrò tutti i pezzi, come l'altra fascetta e un getto massimo un po' più piccolo, perché quello che mi è stato consigliato mi sa che presupponesse tutta un'altra elaborazione oltre al 75 e basta...
    Per ora mi concentro sullo smontaggio della forcella anteriore e sulla carteggiatura della carrozzeria.

    Grazie per avermi aiutato. E non bastonatemi troppo, oltre a non avere grande manualità sono anche al primo restauro in assoluto

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di snoopyPX
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Provincia di Teramo
    Età
    35
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Informazioni generali su restauro 50 Special

    Ma dai che non ti bastona nessuno, era solo per capire se stavi andando a caso o ti eri studiato un pochino qualche esploso/tutorial. Appunto perché dici di avere poca manualità meglio pensarci due volte prima di fare minchiate no? Comunque dai rimetti in strada sta vespetta e magari posta due foto. La vuoi proprio rifare tutta? Le 50 special vissute secondo me sono fantastiche

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •