Intanto ti ringrazio per la risposta.
Per la presentazione mea culpa, non avevo notato la sezioneIn realtà l'ho anche cercata, poiché frequentando anche altri forum sono al corrente della pratica, ma in questo non l'avevo proprio notata (di solito è una sezione in bella vista in cima). Provvederò quanto prima
Per la questione Vespa. Sei proprio sicuro che debba revisionare proprio tutto quanto? Il tempo non mi manca, però ho visto che smontare il blocco interamente è un lavoro non da poco. Più che altro è decisamente lungo, e i pezzi sono molti. Potrei, per esempio, revisionare solo la frizione? Considera che la Vespa era sì ferma da alcuni anni, ma l'avevo accesa con una pulita al serbatoio e un po' di olio nel cilindro... Gira male credo per via del carburatore intasato (che ho provveduto a revisionare) e del pistone completamente andato. Il cambio è un po' duretto, ma non è strano considerata la quantità abnorme di terra e olio che ricoprivano il selettore.
Non saprei proprio, illuminami tu. Non vorrei trovarmi nella situazione di avere un blocco aperto, quattro bulloni in mano e trenta ingranaggi diversi tutti sparsi sul banco di lavoro...