Citazione Originariamente Scritto da 2pi Visualizza Messaggio
Immagino che l'informazione che sto cercando sia magari già contenuta in una delle discussioni già postate e l'ho anche cercata in mezzo a tante altre, ma magari qualcuno può darmi una risposta precisa e definitiva.
Una Vespa special 50 del '78 deve avere la luce stop posteriore per passare il collaudo ed essere reimmatricolata?
Io, su quella che sto restaurando, ho trovato un fanale posteriore diverso dallo standard (che credo abbia solo una luce), con due lampadine ed un interruttore normalmente chiuso installato sul pedale del freno, ovviamente per alimentare la luce dello stop.
Considerando che ne capisco abbastanza di impianti elettrici, qualcuno potrebbe anche solo descrivermi velocemente come si collega questo interruttore nel caso lo si voglia (o debba) utilizzare?
Grazie
Per il collaudo in motorizzazione la tua vespa del 78 NON DEVE AVERE LO STOP
Originariamente non lo aveva.
La tua vespa aveva originariamente uno statore a puntine con 3 fili in uscita
verde - luci, rosso - spegnimento (è un parallelo delle puntine) e nero - massa.
Se vuoi fare andare il tuo stop al tuo interruttore al pedale devi portare un parallelo del verde a un polo, che puoi prelevare dalla scatola BT. L'altro lo mandi al portalampada della tua lampadina dello stop.
Dietro probabilmente hai il fanale dell' ET3....... (non ti dovrebbero fare storie in motorizzazione per quello....forse)
Mi raccomando, niente accessori e sella a gobbino.
Unica cosa che devi montare, per essere in regola con il cds, è lo specchietto (ne basta uno - a sinistra)

Ti posto una foto del fanale che penso tu abbia.

4dd3b60_CCsbgWkKGrHqIOKjQE0idK54RBNJyObLBww18800005007.jpeg