Se non hai la dinamometrica utilizza una chiave a T e un dinamometro che arrivi almeno a 12 kg
Se non hai la dinamometrica utilizza una chiave a T e un dinamometro che arrivi almeno a 12 kg
Se uso il dinamometro con la chiave a cricchetto riesco ad ottenere dei buoni valori?
In tal caso, in quale punto del braccio del cricchetto devo posizionarlo.
Serrare viti, bulloni ecc., su moto/vespa/auto li ho sempre fatti ad occhio, non ero al corrente della cosa e mi incuriosisce , se poi, come scrive Mime si trova a pochi euro, vale la pena provare.
Grazie
Ciao Lux
HEY HO LET'S GO!
Incuriosito dalla discussione, ho scaricato il pdf di Polini.
Nella sezione dedicata al 177 cm cubici per PX la Polini asserisce quanto segue:
"prima di passare al montaggio del kit, . estremamenteimportante eseguire la modifica illustrata nel disegno B, indispensabile per far combaciare
i travasi del cilindro con quelli del carter. Come effettuare le operazioni di modifica sul carter
e imbiellaggio: appoggiare la guarnizione di base originale Polini, evidenziare con una punta
da segno la parte interna dei travasi del cilindro ed asportarla con un flessibile (dis. B). Stessa
operazione di fresatura dovr. essere effettuata sul foro di uscita del carter aspirazione, avendo
cura di non rovinare la sede piano valvola (dis. C). Per l‘albero motore vedi disegno D.
Carburazione: la scatola filtro non dovr. subire modifiche, come pure il getto massimo.
Anticipo: mm.2 prima del P.M.S. oppure 19Åãcorrispondenti a mm.38 misurati sulla fascia del volano
Candela: grado termico L78C scala Champion"
Se è vero come è vero il costruttore asserisce che il getto del massimo non deve essere toccato così come la scatola filtro aria, mentre i lavori richiesti sono sul carter e sull'anticipo.
Aiutatemi a capire ma perché tutti montato il massimo da 105 - 106 - 107 - 108 ecc ?
Non è che siano proprio dei principianti in Polini, del resto sono loro i costruttori del loro gruppo termico, credo lo conoscano bene.