Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Grippato dr 177

  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CATANIA
    Età
    30
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Grippato dr 177

    Salve , l'altra sera tornando a casa ho grippato il mio dr 177 ( grippata di quelle che non si accende se non spingendo veramente tanto). Quello che non capisco è il motivo!! avevo fatto il pieno un paio di ore prima e miscela fatta come sempre al 2.3% , come getti ho il massimo 108 , minimo originale ed emulsionatore be3. La velocità a cui stavo andando inoltre era circa 40-50km/h.
    Comunque appena sento che sto grippando tiro la frizione e la vespa si spegne, vado per smontare la candela ed è dello stesso colore di una nuova!!!!, tornato a casa smonto il gt e quello che vedo è ciò che ho postato in foto.
    Qualche parere a riguardo? Consigli? Cosa è successo?.
    Grazie buonaserata
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17
    Ho avuto un dr in passato e l'ho maltrattato a dovere senza mai un problema. L unica volta che ho tirato una scaldata è stato a causa di un tiraggio d'aria da sotto il carburatore. Controlla le guarnizioni e serralo alla coppia prescritta dal manuale di officina.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Grippato dr 177

    Guardando la testata sembrerebbe tiravi aria da li

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Grippato dr 177

    Insisto, controlla anche il serraggio e le guarnizioni di carburatore e vaschetta, non si sa mai.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Grippato dr 177

    Beh, se vedo bene ti manca un pezzo di pistone fra le due fasce. Probabile difetto di fusione.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Grippato dr 177

    Scaldata in zona luce scarico. Le alte temperature in quella zona hanno provocato il danno. Come dicono gli altri controlla il carburatore, e non trascurare la corsa della ghigliottina, deve essere libera da impuntamenti. Se non lo fosse ti troveresti al cospetto di un carburatore imbarcato ... e non c'è spianatura che tenga...

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CATANIA
    Età
    30
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Grippato dr 177

    scusate l'ignoranza, ho preso un altro dr (la rettifica più pistone mi costava 6 almeno con 95 ne ho uno nuovo. cosa dovrei fare adesso per prevenire un nuovo problema del genere????

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Grippato dr 177

    Pasta nera sulla testa, chiudila a 15Nm con dinamonetrica, serraggio incrociato.
    Cambia le guarnzioni del carburatore e anche quella tra carburatore e scatola.
    Pulisci getti e ghigliottina.
    Serra bene il carburatore alla sua scatola.

    Io farei spianare la testa di 5mm in officina rettifiche.

    Matteo mpfreerider

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Grippato dr 177

    Teneva bene il minimo?dai un'occhiata anche al paraolio lato volano

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CATANIA
    Età
    30
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Grippato dr 177

    si il minimo lo teneva, era perfetta in tutto. ultima cosa i prigionieri quanto li devo stringere? prima di smontare il cilindro ho segnato la misura precedente che dite?

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Grippato dr 177

    Sui prigionieri metti il frenafiletti blu.

    Matteo mpfreerider

  12. #12
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17
    Se non hai la dinamometrica utilizza una chiave a T e un dinamometro che arrivi almeno a 12 kg

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Grippato dr 177

    L'ho scritto sopra, la testa DR si chiude a 15Nm come da manuale

    Matteo mpfreerider

  14. #14

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CATANIA
    Età
    30
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Grippato dr 177

    Io non ho ne dinanometrica ne dinamometro, non va bene se stringo i dadi della testa forte?

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Grippato dr 177

    Sì, è meno preciso ma molti lo fanno ugualmente. Occhio a non esagerare, 15N non sono tanti

    Matteo mpfreerider

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Grippato dr 177

    Premesso che dalla testa il motore non può aspirare aria ma al limite perdere compressione dico la mia.

    Come si può notare dal nero sotto le fasce, i gas caldi trafilavano sotto spazzando via il velo di olio che sempre dovrebbe essere presente sul mantello del pistone; questo può essere successo per due motivi o il gioco di montaggio tra cilindro e pistone è aumentato al punto di non far tenere le fasce, oppure le fasce si sono incollate.

    Guardando il cielo del pistone poi si notano tracce di detonazione, sintomo di anticipo e/o carburazione errata. Infine osservando la testa è evidente che: o l'olio impiegato non risultava adatto all'uso, oppure che ne tirasse dal paraolio lato frizione.

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Grippato dr 177

    I segni della detonazione sul pistone sono quelle incrostazioni chiare?

    Matteo mpfreerider

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Grippato dr 177

    Sempre più convinto che aspirasse aria da sotto il carburatore.

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Grippato dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da vespacatania Visualizza Messaggio
    Io non ho ne dinanometrica ne dinamometro, non va bene se stringo i dadi della testa forte?
    Un dinamometro a molla lo compri da un cinese per un paio di euro. Stringi i dadi poco per volta e non molto forte.

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Grippato dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da mpfreerider Visualizza Messaggio
    I segni della detonazione sul pistone sono quelle incrostazioni chiare?

    Matteo mpfreerider
    a giudicare dalle foto si

  21. #21

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CATANIA
    Età
    30
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Grippato dr 177

    ragazzi sono abbastanza certo da quello ceh mi state dicendo che aspirava aria, che la miscela o l'olio non fossero buoni ne dubito in quanto ho al vespa da 5 anni e ho sempre fatto io la miscela e come olio ho utilizzato sempre il castrol...

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di frankj
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Scandicci
    Età
    55
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Grippato dr 177

    Scusate, ma una testa che sfiata può essere motivo di grippaggio o per esserlo ha bisogno di altre concause??

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Grippato dr 177

    Scarsa qualità costruttiva oppure errato montaggio, come un serraggio troppo elevato che imbarca il piano.

    Matteo mpfreerider

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Grippato dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    Se non hai la dinamometrica utilizza una chiave a T e un dinamometro che arrivi almeno a 12 kg
    Se uso il dinamometro con la chiave a cricchetto riesco ad ottenere dei buoni valori?
    In tal caso, in quale punto del braccio del cricchetto devo posizionarlo.
    Serrare viti, bulloni ecc., su moto/vespa/auto li ho sempre fatti ad occhio, non ero al corrente della cosa e mi incuriosisce , se poi, come scrive Mime si trova a pochi euro, vale la pena provare.
    Grazie

    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  25. #25
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Grippato dr 177

    Incuriosito dalla discussione, ho scaricato il pdf di Polini.
    Nella sezione dedicata al 177 cm cubici per PX la Polini asserisce quanto segue:
    "prima di passare al montaggio del kit, . estremamenteimportante eseguire la modifica illustrata nel disegno B, indispensabile per far combaciare
    i travasi del cilindro con quelli del carter. Come effettuare le operazioni di modifica sul carter
    e imbiellaggio: appoggiare la guarnizione di base originale Polini, evidenziare con una punta
    da segno la parte interna dei travasi del cilindro ed asportarla con un flessibile (dis. B). Stessa
    operazione di fresatura dovr. essere effettuata sul foro di uscita del carter aspirazione, avendo
    cura di non rovinare la sede piano valvola (dis. C). Per l‘albero motore vedi disegno D.
    Carburazione: la scatola filtro non dovr. subire modifiche, come pure il getto massimo.
    Anticipo: mm.2 prima del P.M.S. oppure 19Åãcorrispondenti a mm.38 misurati sulla fascia del volano
    Candela: grado termico L78C scala Champion"

    Se è vero come è vero il costruttore asserisce che il getto del massimo non deve essere toccato così come la scatola filtro aria, mentre i lavori richiesti sono sul carter e sull'anticipo.
    Aiutatemi a capire ma perché tutti montato il massimo da 105 - 106 - 107 - 108 ecc ?
    Non è che siano proprio dei principianti in Polini, del resto sono loro i costruttori del loro gruppo termico, credo lo conoscano bene.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •