Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 167

Discussione: Restauro V31T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Re: Restauro V31T

    il perno del pedale freno devi riuscire a estrarlo tenendo il pedale più in basso possibile.... è liscio e semplicemente inserito nerlla fessura.. al limite metti un po di svitol e lascialo agire qualche ora o una notte. USA una pinzetta piccola in modo che faccia presa con la testa del perno
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Grazie aeroib, proverò come consigliato, sapete come devo togliere i ribattini delle strisce del tappetino? Quelle centrali sono diversi e non riuscendo ad arrivare alla ribattuta, non capisco come toglierli. Vanno semplicemente trapiantati?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro V31T

    la targa sabbiala con pallinatura sottile o vetro come diceva l'amico Mason.
    si si non è legale rifare il simbolo statale. ma la targa è la sua ed è originale !

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Citazione Originariamente Scritto da Ignaz Visualizza Messaggio
    Grazie aeroib, proverò come consigliato, sapete come devo togliere i ribattini delle strisce del tappetino? Quelle centrali sono diversi e non riuscendo ad arrivare alla ribattuta, non capisco come toglierli. Vanno semplicemente trapiantati?
    Quelli delle strisce centrali, cioè le strisce che sono sul tunnel, non sono dei ribattini, ma sono dei chiodi autofilettanti.
    Non sono come le viti autofilettanti ma hanno una rigatura che si comporta allo stesso modo.
    Per toglierli, si deve tirare verso l'alto ed allo stesso tempo farli girare come se dovessimo svitarli.
    Devi inserire un cacciavite piatto sotto la testa o sotto la striscia in alluminio e cercare di fare come ho scritto.
    Per il pedale del freno, Areoib ha descritto il modo per smontarlo. Purtroppo però, vedo molta ruggine sulla tua vespa nel punto in cui il "chiodo" è inserito nel foro. Usa abbondante svitol e se non riesci a far presa sulla testa del "chiodo", cerca di spingerlo dalla parte di sotto con un cacciavite o un ferro piegato ad "L". Se proprio non riesci a smuovere il "chiodo" dovrai forare da sopra con una punta da 3 mm, in modo poi di far uscire il "chiodo" al contrario, cioè da sotto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Re: Restauro V31T

    Ev. se il perno non si smuove puoi provare a riscaldarlo... a volte aiuta.

    Inviato da postazione mobile
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Di nuovo grazie per i consigli, sono riuscito a togliere sia il pedale che i ribattini. In pratica ho finito di smontare tutto.

    Le strisce oltre che me ne mancano 2 quelle più esterne, non sono messe bene hanno fatto molto ossido conviene cambiarle o tento il recupero?


    Purtroppo per aprire i cerchi mi si sono rotti alcuni perni, si possono cambiare o tocca comprare tutto il cerchione?

    Altra cosa avrete capito che sono nuovo a questi lavori, per cui ringrazio ancora tutti per i consigli ricevuti. Sabato prossimo porterò tutto dal Carroziere che da una visione delle foto mi ha preventivato tra 1500 e 2000 euro. Per Un preventivo più preciso giustamente vuole vederla. È un restauratore di professione ho visto alcuni suoi lavori sono ben fatti e me lo hanno consigliato perché è molto bravo nel sistemare le lamiere. Ma la vernicerebbe anche alla nitro.
    Secondo voi è un prezzo in linea con questi tipi di lavori?




  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Mah, io vedo delle strisce recuperabilissime, non da cambiare.
    I perni rotti dei cerchi si possono senz'altro sostituire.
    Riguardo al carrozziere, direi che la pretesa è esagerata!!!
    E scommetto che è destinata pure a salire, dopo che avrà visionato il lavoro!!!
    Se poi dovesse placcarla in oro 24 k, beh allora......
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro V31T

    bhè la cifra è esagerata...restauratore di professione...mah

  9. #9
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro V31T

    Citazione Originariamente Scritto da Ignaz Visualizza Messaggio
    Le strisce oltre che me ne mancano 2 quelle più esterne, non sono messe bene hanno fatto molto ossido conviene cambiarle o tento il recupero?
    Per recuperarle prova ad usare la lana di metallo fine. Quella usata dai restauratori di mobili. Strofina con tanta pazienza e otterrai dei buoni risultati, o almeno per me è stato così.

    Ps: vedo delle tavole da wind nella rastrelliera dietro la vespa. Sono tue?

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Citazione Originariamente Scritto da Sharkettino Visualizza Messaggio

    Ps: vedo delle tavole da wind nella rastrelliera dietro la vespa. Sono tue?
    Si è un tempo le usavo anche... 256 wave e 265 slalom quest'anno solo una uscita.

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Purtroppo dalle mie parti c'è solo lui ed è consapevole. Ne ha già fatte altre di faro basso. Un Carroziere normale ne chiede poco più di metà de suo preventivo più alto ma non ho garanzie che il lavoro venga fatto come si deve.
    Comunque lo terrò a mente quando contrattero il prezzo finale. Farò un altro preventivo con una officina specializzata a Senigallia, per avere più elementi.
    Grazie

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T


  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Spero che tu sia riuscito a togliere lo scudetto smaltato senza danneggiarlo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Ecco no senatore, non l'ho ancora tolto perché non so come farlo, consigli?

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Citazione Originariamente Scritto da Ignaz Visualizza Messaggio
    Ecco no senatore, non l'ho ancora tolto perché non so come farlo, consigli?
    Certamente.
    Lo scudetto è fissato alla vespa per mezzo di quattro linguette che vengo ripiegate dentro al telaio della vespa e sono raggiungibili dal foro superiore dove passa il tubo forcella. Se non hai ancora tolto la ghiera del cuscinetto di sterzo, rimuovila agendo da sotto con un tubo. Appoggia il tubo al "dentino" della ghiera e picchia sul tubo con un martello avendo l'accortezza di cambiare posizione del tubo sulla ghiera in modo che la ghiera non si contrasti mentre viene fuori.
    Dopo aver tolto la ghiera potrai raggiungere le linguette per raddrizzarle. Usa un cacciavite a taglio e poi una pinza a becchi curvi.
    Purtroppo non si ha la massima libertà di movimenti e bisogna andare un po' alla cieca. C'è anche il problema che le linguette non sono solo ripiegate a 90° ma subiscono anche una torsione su loro stesse. La torsione è stata data per impedire che lo scudetto possa vibrare. Pertanto, dopo aver raddrizzato l'angolo che le linguette hanno, bisogna cercare di rendere piana la linguetta perchè la stessa non abbia impedimenti quando si estrae lo scudetto, perchè nel telaio c'è solo una piccola fessura per ogni linguetta.
    Dall'esterno, per aiutare l'estrazione dello scudetto, ti puoi aiutare con un taglierino da inserire tra lo scudetto e la carrozzeria e, facendo pian piano leva, con un po' di fortuna, riuscirai nell'intento.
    Non forzare troppo, altrimenti lo smalto porcellanato dello scudetto potrebbe rompersi.
    In foto, puoi vedere le linguette di cui parlo. Dal foro del tubo forcella, due (le inferiori) si vedono bene, mentre le due superiori sono un po' nascoste.
    scudetto.JPG
    Quì puoi vedere il risultato se non si agisce con la dovuta accortezza:scudetto 2.jpg
    E quì puoi renderti conto meglio di come sono le linguette da raddrizzare:
    scudetto 3.jpg
    Ultima modifica di senatore; 14-03-16 alle 07:17
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Di nuovo grazie Senatore, scudetto smontato senza problemi con le tue istruzioni.



    Secondo voi va restaurato?



    Domani porterò tutto dal Carroziere. Non vedo l'ora di vederla sabbiata

    Per i perni dei cerchioni, dove posso trovarli? O come ricercarli in rete non riesco a trovarli.
    Vanno saldati mi sembra, e non sono veri dadi.

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Bene.
    Allo scudetto puoi iniziare con il passare sulle parti nichelate la retina d'acciaio, quella che si usa in cucina per le pentole.
    Devi prendere quella più sottile che trovi. La vendono in buste e si presentano come dei rotolini di filo d'acciaio sottilissimo, molto più sottile di un capello. Poi raddrizza completamente le linguette.
    Una raccomandazione: la punzonatura del n° di telaio, ti ricordo che si trova nella battuta superiore dello sportellino del vano carburatore, DEVE essere protetta!!! Può bastare anche il nastro carta da carrozziere sovrapposto più volte e con la raccomandazione di non insistere con il getto di sabbia sulla parte. Tutto ciò perchè la punzonatura può essere abrasa se sottoposta alla sabbiatura.
    Per i perni (non i dadi che sono la parte "femmina" che si avvita al perno) puoi anche prendere dei perni da 8 X 1,25 lunghi 15 mm ed arrotondare la testa esagonale oppure dei perni, sempre dello stesso passo e lunghezza ma con la testa a brugola e consumarne la testa sino ad arrivare alla misura voluta. Infine si, vanno saldati al cerchio. Io ho ottenuto degli ottimi risultati facendoli saldare con argentana. Si devono saldare dalla parte della testa sul cerchio. L'argentana, con il calore del cannello si liquefa e si spande sulla testa del perno ed una parte di essa riesce a penetrare tra perno e cerchio ed il risultato ottenuto sarà molto simile alla saldatura originale.
    Praticamente, da questo perno a testa esagonale
    Testa esagonale.jpg
    oppure da questo a brugola
    brugola.jpg
    dovrai ottenere un perno con la testa fatta così
    $_57.jpg .
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Il telaio e il resto è dal Carroziere
    Domani farò l'ordine per i ricambi del motore... Poi si comincia a rimontare.

    Due foto originali della vespa nel suo splendore 1953:



    In viaggio verso Napoli con gli amici.




  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Bene il telaio è dal restauratore, il pistone è stato sbloccato e il cilindro rettificato.
    Ho fatto il primo ordine per i ricambi del motore, appena arriva tutto inizierò il rimontaggio del motore.
    Qualcuno mi può confermare quali parti vanno cromate? E se ho dimenticato qualche cosa?

    Molle sedile ?
    Pedale freno
    Pedivella messa in moto
    Manubrio
    Maniglia passeggero
    Scritta vespa
    Molla amm. Ant ?
    Cornice faro
    Cavalletto
    Leva aria ?

    Ho messo un punto interrogativo dove non sono sicuro.

    Grazie

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Le molle del sedile vanno si cromate, ma solo i due grossi molloni che lo sorreggono, di certo non tutte le molle della struttura;
    si al pedale del freno;
    si al manubrio;
    si alla scritta "Vespa" posta sulla scudo;
    si alla maniglia passeggero;
    si alla cornice faro;
    la pedivella della messa in moto, se hai quella giusta è in alluminio e va solo lucidata;
    il cavalletto, il mollone anteriore erano cadmiati, ma la cadmiatura non viene più eseguita da nessuno, che io sappia.
    Potresti farli zincare (parlo di zincatura galvanica).
    Sulla leva aria non saprei rispondere. Nella tua, che tracce hai trovato?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Grazie come sempre per la tua gentilezza Senatore.
    Si le molle chiaramente quelle grosse, la pedivella allora non è originale perché la mia è di ferro arrugginito:

    IMG_20160224_214921.jpg


    Anche la leva dell'aria è talmente arrugginita che non si capisce proprio come deve essere.

    IMG_20160210_223359.jpg

    Altra domanda generica, per tutte le parti un po' rovinate arrugginite come per esempio i morsetti dei freni sui mozzi, o la cornice del faro, forse costa meno comprarli nuovi che ricromarli o rizincarli, come ci si comporta per un restauro a regola d'arte? Meglio il pezzo originale rigenerato o il nuovo ricambio?

    Grazie

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Guarda, la zincatura costa proprio una stupidata.
    Dalle mie parti per svariati pezzi da zincare:
    cavalletto, molle cavalletto, mollone anteriore, tutti i dadi che chiudono i due semicerchi di tutte le ruote, morsetti freno, + tanti altri pezzettini, pago una ventina d'euro.
    Ovviamente, se si dovesse comprare nuovi tutti i pezzi si spenderebbe una bella cifra.
    Per la leva dell'aria, guardala attentamente in ogni sua parte, magari c'è qualche traccia, anche se minima.
    La tua leva d'avviamento non è l'originale, ma ci somiglia molto. Come puoi vedere, in essa c'è una traccia di cromatura.
    Ovviamente, non ti conviene ricromarla. Avevo sperato che fosse la leva delle vespe a bacchetta ed in quel caso ti avrei cercato io la leva giusta in cambio della tua, ma così non è.
    Io la farei zincare, sempre se non trovi subito la leva giusta.
    Prima di portare i pezzi alla zincatura, io li pulisco dalla ruggine perchè dove li porto non li puliscono.
    Uso spazzole d'acciaio fissate alla mola e tolgo sino alla minima traccia di ruggine. I dadi, li ripasso con i maschi in modo da togliere la ruggine dai filetti. Quanto migliore è la pulizia, tanto migliore è il risultato della zincatura. Il cavalletto è fatto di tubo, intendo dire che non è ferro pieno. Bisogna stapparlo, perchè l'acido che eventualmente dovesse entrare da un piccolo foro, dopo esce molto lentamente pregiudicando poi i passaggi nelle varie soluzioni per la zincatura e compromettendo il risultato finale.
    Sui pezzi da zincare è fondamentale che non ci sia nessuna traccia di vernice, altrimenti la zincatura non può avvenire laddove dovesse esserci la vernice.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Pesaro
    Età
    52
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Altro consiglio per le sospensioni come è meglio fare? Ho visto che qualcuno le ha aperte e cambiato l'olio. Le mie sembrano funzionare hanno una buona resistenza sia in compressione che in estensione. Devono comportarsi come un pistone Idraulico giusto? Non devono tornare in posizione alta.
    Consigliate di cambiarle, aprirle e rigerarle o di lasciare così?

    Grazie


  24. #24

    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Galatone
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro V31T

    Beh, l' unica cosa che proprio non farei e' di lasciarle così.
    Dopo che hai verificato che i pistoni salgono e scendono con resistenza (soprattutto in salita), accertati che non perdano olio. Se tutto ok, potresti non toccare la parte idraulica, altrimenti apri, lava tutto con gasolio, cambia l'olio e gli anelli di tenuta. Per la parte estetica, l'alluminio puliscilo e lucidalo a mano. Se vuoi che resti intonso, passagli una mano di trasparente OPACO.
    Il fodero dell' amm anteriore, sfilalo, togli il feltro interno e poi a zincare.
    Controlla anche i tamponi e mettili in ordine se sformati o marci.
    PS1
    Sul manuale di officina, la procedura per la revisione e' ben illustrata e dice anche quanto olio metterci, che ora non ricordo.
    PS2
    La zincatura deve essere quella galvanica e non a caldo, che va bene solo per cancelli e portoni in ferro....
    Ciaouz

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro V31T

    Solo che in questo caso, i foderi degli ammortizzatori non sono da zincare. In origine erano cadmiati.
    Per cui, meglio dare una ripulita e poi del trasparente opaco, giusto per non far andare oltre l'ossidazione.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •