No.
No.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Cilindro verniciato e montato
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Domanda, come mai fate mix al 5%?? Con un buon sintetico può andare al 2%???
Arrivata la ralla![]()
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Ciao i lavori continuano ma ho un problema con il tamburo posteriore, non riesco a montarlo, sbatte contro le ganasce del freno.
C'è un modo particolare per inserirlo in sede? Mi hanno dato delle ganasce non sue?
Altra cosa il dado che fissa la piastra dell'ammortizzstore ha una misura standard? misura 9mm il passo si trova in ferramenta?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Dubito fortemente che tu possa trovare il dado con passo da 9 in ferramenta.
Comunque, se non lo trovi, l'unica è passare un maschio da 9 in un dado con passo da 8.
Per il tamburo, se non metti una foto delle ganasce montate, è difficile capire.
Comunque: le ganasce hanno quello "spessore" ad u che batte sul perno di apertura? Se si, toglilo e recuperai un mm per ganascia e dovrebbe essere sufficiente a far entrare il tamburo. Oppure la guarnizione d'attrito (ferodo) è troppo spesso e, conseguentemente dovresti ridurre lo spessore con carta vetrata.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Grazie Senatore ecco la foto delle ganasce avevo provato a sostituire le piastrine mettendo quelle vecchie che mi sembravano più sottili ma non è bastato. Ma le piastrine non servono a salvaguardare il consumo dell'usura?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Si certo, le piastrine servono a quello, però se non entra il tamburo, o riduci lo spessore del ferodo o togli le piastrine.
Dopo che le ganasce, a furia di frenare, sia saranno consumate un po', potrai rimettere le piastrine, ok?
Sbaglio o una delle colonnine saldate sul mozzo e su cui si avvitano i dadi che tengo la ruota ha una saldatura rotta?
SE è così, rifalla altrimenti potrebbe cedere anche l'altra.
Dopo aver saldato dovrai spianare la saldatura, come vedi le altre, altrimenti urterà sulle ganasce.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Sinceramente non mi sono accorto forse è l'ombra della foto, quando torno a casa verifico e proverò a togliere le piastrine. Grazie
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
A me sembra di vedere una lesione nella saldatura evidenziata:
Tamburo V31.jpg
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Più che lesione sembra una saldatura venuta male, comunque non ci sono crepe o segni di cedimento.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Ok, meglio così.![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Ciao a tutti i lavori continuano sono in ferie e riesco a dedicare un po' di tempo alla vespa.
Domanda come si monta lo sportellino del carburatore?
Nel telaio ci sono 2 buchi ma non capisco come si incastra.
Purtroppo non c'è scintilla, come mi consigliate di procedere? Si possono riavvolgere le bibbine?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
okkio che hai montato i piedini in gomma cavalletto alla rovescio. nei 2 buchi ci vanno i fermi dello sportellino
Grazie per la segnalazione dei gommini, per lo sportellino, chiaro che ci vanno i fermi, ma come. Uno riesco a farcelo entrare, ma poi l'altro a meno di storcelo 90° non entra.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
certo va messo così, poi blocchi lo sportello con la molla.
A Ecco il mio sportellino tornato dal Carroziere ha i due Ferretti che puntano verso l'esterno non come quelli della foto.
Grazie della dritta
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Si ci sono non l'ho ancora messa perché ho paura di fare danni alla vernice essendo alla nitro si sticchia a guardarla
![]()
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
E con il fanalino abbiamo terminato, la prossima settimana farò le foto per l'iscrizione al registro storico.
Ho un problema la Pedivella tocca nel cofano per pochi millimetri secondo voi è il cofano troppo sporgente? Possibile soluzione?
Altra cosa la molla per bloccare il cofano ha un solo alloggiamento l'altra dove va messa?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Ciao, complimenti per il restauro, hai fatto e stai facendo davvero un ottimo lavoro, coadiuvato anche dalle indicazioni di persone davvero esperte.
La Vespa è bellissima e personalmente a me questi verdi metallizzati sono sempre piaciuti, hanno una brillantezza tutta particolare, direi quasi cangiante. Da alcune immagini che hai postato vi sono delle condizioni di luce e di esposizione che fanno ricordare la tonalità più chiara delle precedenti serie a bacchetta
Bello anche il fatto che, oltre ad essere un veicolo di famiglia, tu abbia delle foto che ne testimoniano la vita passata, il che ne eleva certamente il valore affettivo.
Osservando le immagini dell'epoca, ho notato che attualmente le guaine della frizione e dell'acceleratore sono posizionate diversamente.
Mi spiego meglio, immagina di essere seduto sulla Vespa: la guaina frizione dovrebbe inserirsi nel foro di destra del cannotto di sterzo (ovvero lato chiave bloccasterzo) e la guaina acceleratore nel foro di sinistra. In pratica le guaine dovrebbero passare davanti al manubrio incrociandosi, lo puoi vedere meglio ad esempio nella prima foto del post #53.
Non so, posso presupporre che in Piaggio avessero scelto quella disposizione affinché le guaine facessero meno "gomito".
Ovviamente questo dubbio è più che altro una curiosità mia![]()
Avevo copiato la posizione da una foto presa su internet senza pensare che avevo la migliore situazione nelle mie foto dell'epoca, evidentemente ho preso l'esempio sbagliato. Comunque frizione e gas sono morbidi sembrano funzionare correttamente, per sistemarli bisognerebbe smontare lo sterzo. Penserò come fare grazie per la segnalazione.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Il passaggio delle guaine è giusto come effettuato da Ignaz.Originariamente Scritto da MarcoV14
Sino alla V33, le guaine devono essere posizionate a quel modo. Diversa è invece la posizione delle guaine appunto dal 1953 in poi, fatta eccezione per la U, che utilizza lo stesso manubrio dei modelli V30/V33.
Tuttavia, un errorino nelle guaine montate da Ignaz sulla sua vespa c'è: sono troppo lunghe e fanno troppo arco sopra al manubrio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!