Il telaio e il resto è dal Carroziere![]()
Domani farò l'ordine per i ricambi del motore... Poi si comincia a rimontare.
Due foto originali della vespa nel suo splendore 1953:
In viaggio verso Napoli con gli amici.
![]()
Il telaio e il resto è dal Carroziere![]()
Domani farò l'ordine per i ricambi del motore... Poi si comincia a rimontare.
Due foto originali della vespa nel suo splendore 1953:
In viaggio verso Napoli con gli amici.
![]()
Bene il telaio è dal restauratore, il pistone è stato sbloccato e il cilindro rettificato.
Ho fatto il primo ordine per i ricambi del motore, appena arriva tutto inizierò il rimontaggio del motore.
Qualcuno mi può confermare quali parti vanno cromate? E se ho dimenticato qualche cosa?
Molle sedile ? Pedale freno Pedivella messa in moto Manubrio Maniglia passeggero Scritta vespa Molla amm. Ant ? Cornice faro Cavalletto Leva aria ?
Ho messo un punto interrogativo dove non sono sicuro.
Grazie
Le molle del sedile vanno si cromate, ma solo i due grossi molloni che lo sorreggono, di certo non tutte le molle della struttura;
si al pedale del freno;
si al manubrio;
si alla scritta "Vespa" posta sulla scudo;
si alla maniglia passeggero;
si alla cornice faro;
la pedivella della messa in moto, se hai quella giusta è in alluminio e va solo lucidata;
il cavalletto, il mollone anteriore erano cadmiati, ma la cadmiatura non viene più eseguita da nessuno, che io sappia.
Potresti farli zincare (parlo di zincatura galvanica).
Sulla leva aria non saprei rispondere. Nella tua, che tracce hai trovato?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Grazie come sempre per la tua gentilezza Senatore.
Si le molle chiaramente quelle grosse, la pedivella allora non è originale perché la mia è di ferro arrugginito:
IMG_20160224_214921.jpg
Anche la leva dell'aria è talmente arrugginita che non si capisce proprio come deve essere.
IMG_20160210_223359.jpg
Altra domanda generica, per tutte le parti un po' rovinate arrugginite come per esempio i morsetti dei freni sui mozzi, o la cornice del faro, forse costa meno comprarli nuovi che ricromarli o rizincarli, come ci si comporta per un restauro a regola d'arte? Meglio il pezzo originale rigenerato o il nuovo ricambio?
Grazie
Guarda, la zincatura costa proprio una stupidata.
Dalle mie parti per svariati pezzi da zincare:
cavalletto, molle cavalletto, mollone anteriore, tutti i dadi che chiudono i due semicerchi di tutte le ruote, morsetti freno, + tanti altri pezzettini, pago una ventina d'euro.
Ovviamente, se si dovesse comprare nuovi tutti i pezzi si spenderebbe una bella cifra.
Per la leva dell'aria, guardala attentamente in ogni sua parte, magari c'è qualche traccia, anche se minima.
La tua leva d'avviamento non è l'originale, ma ci somiglia molto. Come puoi vedere, in essa c'è una traccia di cromatura.
Ovviamente, non ti conviene ricromarla. Avevo sperato che fosse la leva delle vespe a bacchetta ed in quel caso ti avrei cercato io la leva giusta in cambio della tua, ma così non è.
Io la farei zincare, sempre se non trovi subito la leva giusta.
Prima di portare i pezzi alla zincatura, io li pulisco dalla ruggine perchè dove li porto non li puliscono.
Uso spazzole d'acciaio fissate alla mola e tolgo sino alla minima traccia di ruggine. I dadi, li ripasso con i maschi in modo da togliere la ruggine dai filetti. Quanto migliore è la pulizia, tanto migliore è il risultato della zincatura. Il cavalletto è fatto di tubo, intendo dire che non è ferro pieno. Bisogna stapparlo, perchè l'acido che eventualmente dovesse entrare da un piccolo foro, dopo esce molto lentamente pregiudicando poi i passaggi nelle varie soluzioni per la zincatura e compromettendo il risultato finale.
Sui pezzi da zincare è fondamentale che non ci sia nessuna traccia di vernice, altrimenti la zincatura non può avvenire laddove dovesse esserci la vernice.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!