Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
dello specchietto è vero,
ma del catadiottro posteriore e derivati, nessuno mi ha mai detto/contestato nulla..
dalla mctc alle F.D.O ai vari collaudatori/restauratori/esaminatori..
mah..buona a sapersi
però senatore mi sembra un pò esagerato:
Diciamo che con il fanalino originale non passeresti la revisione (manca anche il catadiottro), ma se fai una piccola modifica tipo la mia e metti un catadiottro esterno, nessuno dice nulla.
Esagerato per cosa? Gradirei saperlo.
Riguardo alla modifica del catadiottro esterno, è proprio quello che ho fatto io.
Quando la feci, per il problema stop, ho optato per i fanalini supplementari ai lati della targa perchè non esisteva ancora un fanalino modificato per accogliere due lampade ed io non ho pensato di modificarlo perchè lo spazio a disposizione, nel fanalino dei V31, è veramente poco, mentre invece nel fanalino della mia VM2 ho sì messo due lampadine, e questo quando le vespe venivano a buttartele addosso, vale a dire nel 1985, ed allora non si parlava proprio di fanalini modificati nè per V31 nè per modelli successivi.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
esagerato nel senso della revisione..
qui da me funziona che i mezzi restaurati debbono essere identici all'originale..
es:
se una fiat 500 usciva senza le cinture, dopo il restauro può anche non averle..
idem per vespe ecc..
questo è quello che mi han sempre detto
Su questo secondo me hai ragione si e no...
Per la revisione delle vespe, si controlla che gli standard DELL'EPOCA siano rispettati (altrimenti la luce dei fari o la potenza frenante non credo soddisfino gli standard odierni). Secondo me però a questa farobasso per passare il collaudo serve una luce di stop... Poi è solo una mia supposizione, magari i veicoli d'epoca possono restare con le caratteristiche originali
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E' notorio che ogni MCTC vada per conto suo.
Ok al fatto che debbano essere identici, ma devono comunque rispettare le nuove norme del codice della strada e devono avere gli aggiornamenti necessari. Un esempio è la luce stop e la presenza del catadiottro posteriore.
Quì da me, se ti presenti con un veicolo che non ha gli aggiornamenti necessari non passa il collaudo, specialmente in caso di reimmatricolazione o di reiscrizione.
L'anno scorso ho accompagnato un amico che doveva immatricolare una farobasso di origine sconosciuta.
Siamo riusciti a far desistere l'ingegnere esaminatore, venuto da Bari appositamente, per la marmitta (non c'era la punzonatura dell'omologazione ed io non l'ho mai vista nemmeno sulle marmitte originali della farobasso, figuriamoci sulle repliche) ma quando è stata la volta del clacson, l'ingegnere ha preteso che fosse cambiato il clacson con uno che riportava il n° di omologazione; sul vetro del fanale e su quelle del fanalino ha cercato l'IGM e per fortuna l'ha trovato, ma sui fari originali non c'è!!!
Prima della vespa, stava esaminando una Peugeot, proveniente dalla Francia, degli anni 30, una specie di Balilla coupè, e nonostante avesse gli specchietti originali dell'epoca, erano privi di IGM. Io ho cercato di farlo desistere perchè sulla parte esterna degli specchi c'erano una caterva di numeretti e c'ero quasi riuscito, ma poi s'è avvicinato per guardare lui ed ha sentenziato un sonoro "kaput"!!!
Per le cinture di sicurezza, il discorso è diverso: se l'auto ha gli attacchi, anche se all'epoca non esistevano le cinture, oggi bisogna montarle, magari del tipo fisso, ma devono esserci!
Ora, se dalle tue parti passano sopra a tutti questi particolari, magari dovremmo venire tutti lì per i collaudi, ma in altre parti d'Italia, la regola è una sola e va rispettata. Poi uno è padronissimo di fare come più gli aggrada, se ha tempo da perdere, perchè se gli bocciano il veicolo in fase di collaudo, dovrà ripeterlo con ulteriore spesa di denaro e di tempo.
Dura lex, sed lex dicevano gli antichi.
Chi non vuole rispettare la legge lo può fare, ma a suo rischio e pericolo. Pertanto io non inviterò mai nessuno a farlo. Le cose vanno fatte in un certo modo ed è quello il modo che io consiglio, poi si è liberi di seguire o meno il consiglio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
mah non lo so..
non credo che a Varese e lombardia siano più magnanimi...anzi..molte regole della circolazione valgono solo per noi e non per gli altri.
e girovagando per l'italia ne ho viste di 500 e vespe senza fmi o asi libere di circolare come anni addietro.
qui da noi non puoi farlo, o meglio lo fai e se ti beccano ti menano se non sono registrate al registro storico.
poi ti ripeto, per quel che riguarda il collaudo ecc a me han sempre detto che il mezzo deve essere come l'originale,
e che non ha bisogno di parti in più su fanali frecce ecc ma solo lo specchietto retrovisore.
evidentemente prendono di par passo il regolamento di iscrizione al registro storico.
poi magari domani mi diranno le stesse cose..
Mah guarda, sinceramente non capisco chi non vuole fare questi adeguamenti.
Lo specchietto si ed il catadiottro e la luce stop no?
Basta pensare che se si fulmina la luce di posizione, senza il catadiottro non siamo visibili se non quando, praticamente, qualcuno ci sta arrivando addosso!
Oppure, se qualcuno sta dietro di noi non capisce che stiamo frenando perchè non abbiamo nulla che segnali la nostra manovra e ci arriva addosso.
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!