Ciao, complimenti per il restauro, hai fatto e stai facendo davvero un ottimo lavoro, coadiuvato anche dalle indicazioni di persone davvero esperte.
La Vespa è bellissima e personalmente a me questi verdi metallizzati sono sempre piaciuti, hanno una brillantezza tutta particolare, direi quasi cangiante. Da alcune immagini che hai postato vi sono delle condizioni di luce e di esposizione che fanno ricordare la tonalità più chiara delle precedenti serie a bacchetta
Bello anche il fatto che, oltre ad essere un veicolo di famiglia, tu abbia delle foto che ne testimoniano la vita passata, il che ne eleva certamente il valore affettivo.
Osservando le immagini dell'epoca, ho notato che attualmente le guaine della frizione e dell'acceleratore sono posizionate diversamente.
Mi spiego meglio, immagina di essere seduto sulla Vespa: la guaina frizione dovrebbe inserirsi nel foro di destra del cannotto di sterzo (ovvero lato chiave bloccasterzo) e la guaina acceleratore nel foro di sinistra. In pratica le guaine dovrebbero passare davanti al manubrio incrociandosi, lo puoi vedere meglio ad esempio nella prima foto del post #53.
Non so, posso presupporre che in Piaggio avessero scelto quella disposizione affinché le guaine facessero meno "gomito".
Ovviamente questo dubbio è più che altro una curiosità mia