Salve chi sa dirmi il codice del 86 del selettore cambio ?, dentro c'è questo codice 990840 4b con scudo piaggio , volevo sapere se questo selettore è prettamente T5 .
smontando il selettore sono uscite tante guarnizione sovrapposte .![]()
Salve chi sa dirmi il codice del 86 del selettore cambio ?, dentro c'è questo codice 990840 4b con scudo piaggio , volevo sapere se questo selettore è prettamente T5 .
smontando il selettore sono uscite tante guarnizione sovrapposte .![]()
Che ci siano tante guarnizioni sovrapposte non è poi un gran problema...forse una faceva poca tenuta
Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
se non ricordo male, il selettore è uguale a quello T5
prova
Il codice a rilievo sulla fusione non chiarisce nulla, perché purtroppo si riferisce alla sola fusione, e quella è comune a tutti i selettori tipo PX, compresi quelli lavorati per l'applicazione del contatto elettrico della spia.
La T5, comunque, monta lo stesso selettore delle PX prodotte dal 1984 in poi, ovvero quello per cambi a doppio seeger con crocera piatta.
Il modo più immediato per riconoscere un selettore è verificare il posizionamento del pattino sulla levetta con la terza marcia innestrata.
Allego un'immagine, presa in prestito da Beedspeed, che chiarisce meglio di tante parole.
Se non vado errato le guarnizioni sovrapposte (se non montate a membro di segugio) servono per la calibrazione del cambio, mi sembra che DRT faccia qualcosa una guida o un kit non ricordo.Comunque possono risolvere nei casi di cambi composti con materiale aftermarket o modifiche varie.
Se vai su Drt Sip ecc. Vedi che hanno guarnizioni maggiorate proprio per la calibrazione, ovviamente su un motore nuovo (o quasi) non dovrebbe servire.
A me è servito fare una calibrazione solo una volta su una Sprint Veloce terza serie che era stata smontata da un restauratore tre volte e continuava ad andare fuori la seconda, fatta la calibrazione non ho avuto bisogno di spessori andava bene così, ovviamente non conoscendo il mezzo ne la vera storia non potevo rischiare e così.........
Oltretutto la terza serie di Srint Veloce monta quasi tutto PX tranne il cambio e la primaria quindi non avevo idea di come stessero le cose.
Mi piacerebbe approfondire la discussione sul cambio, se avete altre notizie apprendo volentieri.![]()
Scusa benve1992, non avevo letto bene il tuo commento, certo dovrebbereo essere spessori metallici o altro, le guarnizioni in carta stringendo tendono a schiacciarsi, hai ragione.
non fateci caso con l'età divento cieco e un po rinco, di conseguenza leggo mezza frase e poi attivo il completamento automatico!!!![]()
Non c'è problema.... Ricordo che è pratica comune utilizzare una guarnizione in più magari sotto il carburatore quando i piani non sono ottimi
Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk