Risultati da 1 a 25 di 128

Discussione: Restauro di una vnb1t del 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro di una vnb1t del 60

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    Ciao Luca.....
    Allora il mio problema era dato dal perno, (quello in foto prima dell'intervento) ho risolto piegandolo quel poco in avanti (verso il telaio con pinza a scatto) permettendone di fargli fare il suo lavoro (bloccare le alette della forcella).
    Qualche volta però è la forcella la causa del manubrio su bordoscudo con l'assenza di una o di entrambe le alette dovute a rottura
    Spero di esserti stato utile.
    credo il mio problema sia lo stesso..se le alette sono quelle append sotto la sede x le sfere e prima della curva le ho ancora entrambe
    scusami ma sono un po tonto... come dovrei agire?? prendere quella parte che tu hai cerchiato e piegarla verso il telaio? di quanto dovrei piegareverso l'interno e quanta superficie di lamiera è interessata dalla piega ?? vanno bene le comuni pinze o un pappagallo da idraulico??


  2. #2
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro di una vnb1t del 60

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    credo il mio problema sia lo stesso..se le alette sono quelle append sotto la sede x le sfere e prima della curva le ho ancora entrambe
    scusami ma sono un po tonto... come dovrei agire?? prendere quella parte che tu hai cerchiato e piegarla verso il telaio? di quanto dovrei piegareverso l'interno e quanta superficie di lamiera è interessata dalla piega ?? vanno bene le comuni pinze o un pappagallo da idraulico??
    Se hai le alette il problema è dato solo dal perno....
    Devi indirizzarlo quel poco che basta per far bloccare le alette cosi da evitare che il manubrio ti sbatta sullo scudo.....
    Per le pinze non ci sono problemi quelle che ti sono più comodi usi
    Appena posso ti posto delle foto cosi da farti capire meglio.
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro di una vnb1t del 60

    Alcune fotine
    Forcella (non ancora teminata)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro di una vnb1t del 60

    ed ancora
    Perno forcella e forcella di scorta (a cui ho copiato il perno) ed inserimento guaine
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro di una vnb1t del 60

    Piccolo quesito...
    Non mi ricordo come si montava il pernetto dell'aria (nella foto un pochino allargata )
    Se nella parte iniziale o finale con la parte più grande o piccola
    Grazie in anticipo...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro di una vnb1t del 60

    Per Luca82
    ecco qui la foto.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro di una vnb1t del 60

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    Per Luca82
    ecco qui la foto.....
    grande..! è proprio vero che a volte 1 immagine vale + di 1000 parole!


  8. #8
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro di una vnb1t del 60

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    Piccolo quesito...
    Non mi ricordo come si montava il pernetto dell'aria
    hai piu' risolto con lo starter??? Ho il tuo stesso problema ...
    Se la risposta è "SI" potresti postarmi qualche foto . Ciao e buon restauro.
    A proposito di listelli e quant'altro... io il motore l'ho montato per ultimo per problemi di spazio, ingombri e "FORZA" .
    Immagino tu abbia fatto il contrario perchè la smania era troppa vero

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Haakon
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Pescara
    Età
    47
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro di una vnb1t del 60

    Il "pernetto" si monta nella parte più vicina al telaio, dove c'è l'apposita fessura, in modo che faccia attrito con lo starter che lavora coassialmente.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro di una vnb1t del 60

    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati Visualizza Messaggio
    hai piu' risolto con lo starter??? Ho il tuo stesso problema ...
    Se la risposta è "SI" potresti postarmi qualche foto . Ciao e buon restauro.
    A proposito di listelli e quant'altro... io il motore l'ho montato per ultimo per problemi di spazio, ingombri e "FORZA" .
    Immagino tu abbia fatto il contrario perchè la smania era troppa vero
    Ancora no.....
    Appena lo faccio metterò una foto...
    Per il motore lo montato oltre per lavorarci meglio (non ho un tavolo stabile su cui poggiare il telaio) anche per poter tagliare nella giusta lunghezza le varie guaine..
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •