Ciao a tutti!
E' da un po' che non scrivo sul forum, diciamo che nell'ultimo periodo ho dovuto accantonare la vespa per dedicarmi a esami vari.

Bando ai convenevoli, ho aperto il motore della mia amata T5 causa rottura cuscinetto ruota. L' intenzione è quella di revisionare il motore e procedere verso un secondo step di elaborazione.
Ora monto un 172 malossi con testa MMW, marmitta originale, Si24g, pignone z22 e albero originale... Praticamente un plug and play ma che mi ha dato tante soddisfazioni

Venendo al dunque: l' albero ha sulle spalle (nel vero senso della parola ) più di 50000km e sarebbe opportuno rimbiellarlo. L' ho portato da Mazzucchelli dove mi han detto che il gioco assiale della biella è praticamente nullo mentre è leggermente accentuato quello trasversale, motivo per cui non mi consigliano di rimontarlo anche se funzionerebbe senza problemi.
Purtroppo il tecnico non si fida a rimbiellarlo perchè sostiene che sia molto delicato e si rischia di rovinare la superficie di tenuta della valvola, motivo per cui mi sono messo a cercare un albero nuovo.

Come precedentemente detto, ho intenzione di effettuare uno step due alla mia configurazione, principalmente andando a migliorare la fluidodinamica senza stravolgere il motore con modifiche radicali.
In primo luogo squadro la valvola, senza però allungarla, e secondariamente vorrei avere l' albero con la lavorazione "a coltello" sulla spalla d'ammissione, in previsione di montare un carburatore esterno tipo PHBH30 (l' area della valvola è di 710mmq...).
I casi sono due, o prendo un Tameni che vado a lavorare e a bilanciare, o un Pinasco che è già bello pronto di fabbrica.
L' incognita del Pinasco è che le fasi di ammissione siano diverse dalle originali (circa 120°-50° se non erro) e non sarebbe una modifica che vorrei apportare perchè il range di utilizzo è tutt'ora perfetto, sopratutto come coppia ai bassi.
Ho mandato una mail in pinasco ma non ho ancora ottenuto una risposta, pertanto mi rivolgo a voi: Qualcuno conosce le caratteristiche di questo albero o, meglio ancora, l' ha montato?
La lavorazione a coltello apporta notevoli benefici o rischio di avere troppo volume nel carter pompa?