Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

    non mi risulta che pinasco produca alberi per t5, mazzucchelli non cambia una biella ? forse perche' non ce la ha come ricambio ,trattasi di biella un po' difficile da trovare . i tameni sono alberi buoni ,in momenti in cui tutti denigravano il t5 ho comprato parecchi ricambi originali e penso di aver fatto bene. senti qualche buona rettifica per cambiale la biella al tuo albero. il massimo scorrimento assiale previsto da piaggio e' di 7 decimi. in bocca al lupo . t5rosso

  2. #2
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    29
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

    E' una novità ma esiste. Peccato, averlo saputo prima l' avrei visto all' eicma..
    http://www.emporiodelloscooter.com/c...p.9841.uw.aspx

    Comunque mazzuchelli ha il kit per rimbiellarlo che costa 98 euro

  3. #3
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    29
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

    Ciao a tutti!
    Ho deciso alla fine di acquistare il Tameni su sip (tra l' altro ho sentito che sia fallita l' azienda, qualcuno ha notizie in merito?) e di modificarlo per conto mio.
    Le fasi sono le seguenti:
    -Aspirazione: 120°-55°
    -Travaso: 122°
    -Scarico: 178°

    La valvola apre nell'esatto istante in cui si chiudono i travasi quindi non penso di toccare l' anticipo e andrò semplicemente a squadrare la valvola verso il cilindro.
    Per il ritardo invece sono combattuto, mi piacerebbe aumentare di qualche grado per prendere qualche giro in più ma non voglio rischiare di imbrodare ai bassi..
    Vedo che si usano ritardi molto spinti senza soffrire di particolari problemi, anche se sono tutti motori molto diversi dal mio (blocchi 200 o 177).
    Portarla a 60/62°? Sarebbe un buon compromesso? Sopratutto in previsione di un bel 30

    Successivamente passo a raccordare il carburatore con la scatola e la scatola col carter, as usual, e probabilmente tocco il terzo travaso perchè mi è parso di vedere un gradino.
    Inoltre ho un altro problemino... Dovrei sostituire l' oring della testa MMW (73x1.5 in Viton) ma non lo trovo da nessuna parte, mi sa che mi tocca ordinarlo su sip!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

    Citazione Originariamente Scritto da Maverick_96 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    Ho deciso alla fine di acquistare il Tameni su sip (tra l' altro ho sentito che sia fallita l' azienda, qualcuno ha notizie in merito?) e di modificarlo per conto mio.
    Le fasi sono le seguenti:
    -Aspirazione: 120°-55°
    -Travaso: 122°
    -Scarico: 178°

    La valvola apre nell'esatto istante in cui si chiudono i travasi quindi non penso di toccare l' anticipo e andrò semplicemente a squadrare la valvola verso il cilindro.
    Per il ritardo invece sono combattuto, mi piacerebbe aumentare di qualche grado per prendere qualche giro in più ma non voglio rischiare di imbrodare ai bassi..
    Vedo che si usano ritardi molto spinti senza soffrire di particolari problemi, anche se sono tutti motori molto diversi dal mio (blocchi 200 o 177).
    Portarla a 60/62°? Sarebbe un buon compromesso? Sopratutto in previsione di un bel 30

    Successivamente passo a raccordare il carburatore con la scatola e la scatola col carter, as usual, e probabilmente tocco il terzo travaso perchè mi è parso di vedere un gradino.
    Inoltre ho un altro problemino... Dovrei sostituire l' oring della testa MMW (73x1.5 in Viton) ma non lo trovo da nessuna parte, mi sa che mi tocca ordinarlo su sip!
    Spero veramente non sia sia fallita!!!
    Oggi provero' a contattarli, ma senza chiedere nulla in merito, speriamo non sia vero.


    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

    se cerchi i giri non li trovi nell'anticipo ma nel pignone che serve da 21 il 22 è esagerato...

    il 30 farà casino... un bel 26 G della spaco sarà in avanzo....

    insomma la mia originalissima segna e fà 120 GPS quasi come nulla... la tua dovrebbe con il malossone scaricarti almeno e sin da ora i 130... ho una vespa da 130 GPS e sinceramente la trovo eccessiva...

    direi di non smanettare troppo l'albero in ragione di un futuro 30mm....

    ma di montare pignone da 21, sturare la 1943 originale se non lo hai già fatto e montarci il benedetto 26 G spaco con conetto POLINI e getto mostruoso da 130-140 punti....
    9000 giri e 130 effettivi bruciati bastaranno...

    oppure il tuo progetto... ci diventi matto e ci scommetto una pizza non và altrettanto bene.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

    Citazione Originariamente Scritto da Maverick_96 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    Ho deciso alla fine di acquistare il Tameni su sip (tra l' altro ho sentito che sia fallita l' azienda, qualcuno ha notizie in merito?) e di modificarlo per conto mio.
    Le fasi sono le seguenti:
    -Aspirazione: 120°-55°
    -Travaso: 122°
    -Scarico: 178°

    La valvola apre nell'esatto istante in cui si chiudono i travasi quindi non penso di toccare l' anticipo e andrò semplicemente a squadrare la valvola verso il cilindro.
    Per il ritardo invece sono combattuto, mi piacerebbe aumentare di qualche grado per prendere qualche giro in più ma non voglio rischiare di imbrodare ai bassi..
    Vedo che si usano ritardi molto spinti senza soffrire di particolari problemi, anche se sono tutti motori molto diversi dal mio (blocchi 200 o 177).
    Portarla a 60/62°? Sarebbe un buon compromesso? Sopratutto in previsione di un bel 30

    Successivamente passo a raccordare il carburatore con la scatola e la scatola col carter, as usual, e probabilmente tocco il terzo travaso perchè mi è parso di vedere un gradino.
    Inoltre ho un altro problemino... Dovrei sostituire l' oring della testa MMW (73x1.5 in Viton) ma non lo trovo da nessuna parte, mi sa che mi tocca ordinarlo su sip!
    dagli qualche grado di incrocio, se poi trovi la giusta configurazione alla marmitta ne sarai ampiamente ripagato. 4-5 gradi sono più che sufficienti. Montando un 28 o 30 PHBH hai inevitabilmente un condotto più lungo che ti darà una mano a contenere il rifiuto che ti potrebbe generare se invece ritardi troppo la chiusura della valvola ma che ti garantiranno un aspirazione sufficiente ad alti regimi..
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    dagli qualche grado di incrocio, se poi trovi la giusta configurazione alla marmitta ne sarai ampiamente ripagato. 4-5 gradi sono più che sufficienti. Montando un 28 o 30 PHBH hai inevitabilmente un condotto più lungo che ti darà una mano a contenere il rifiuto che ti potrebbe generare se invece ritardi troppo la chiusura della valvola ma che ti garantiranno un aspirazione sufficiente ad alti regimi..
    Scusa pistone, cosa intendi per incrocio?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Scusa pistone, cosa intendi per incrocio?
    Intendo quel breve tratto del diagramma di aspirazione che si sovrappone all'apertura del travaso. in un motore con 120 gradi di travaso se hai 125 gradi di anticipo aspirazione avrai 5 gradi di incrocio. Durante questi 5 gradi hai aperto sia l'aspirazione che il travaso e lo scarico.
    Se hai ancora una forte onda di depressione generata dalla marmitta avrai un supplemento di aspirazione molto importate immagina di avere una colonna di miscela che viene spinta nel carter dalla pressione ed una depressione come un vuoto ,un risucchio che gli si forma davanti.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Maverick_96 Visualizza Messaggio
    Motore provato!
    L' ho chiuso a Natale, montato a Santo Stefano e provato il giorno dopo!
    Prima però voglio ringraziare Pier di Legnano che mi ha gentilmente regalato un oring per la testa MMW.. Pier quando vuoi ci dobbiamo trovare assieme a Gigi, devo tassativamente offrirvi qualcosa!

    Come ho detto in precedenza, ho optato per il Tameni e l' ho modificato per conto mio eseguendo lo smusso e asportando materiale per aumentare il ritardo fino a 62°. La fase d' aspirazione è ora 122°-62°, non ho lavorato l' anticipo ma i due gradi in più derivano da una piccola differenza tra Tameni e albero Piaggio.
    Per la bilanciatura ho copiato quella dell' originale, circa a ore 13.
    Le fasi del cilindro ho scelto per questo momento di lasciarle invariate, 122° travasi e 178° di scarico. Ho costatato che c'è un po' di incrocio, ma a occhio non supera il paio di gradi, roba di poco conto.

    Per la prima prova ho tenuto il getto max 122 che montavo in precedenza (su SI24 G e filtro originale) costatando però che la candela era davvero molto chiara, non bianca ma chiara.
    Ho quindi montato un 128 pensando di ritrovarla molto grassa ma invece si è rivelato molto buono, candela più scura e medi molto più corposi. Per curiosità ho messo un 132 senza rilevare notevoli differenze ma ho scelto di tenerlo per maggiore sicurezza.

    Il motore rispetto a prima ha acquistato dei medi formidabili anche se non ha guadagnato giri come speravo. Infatti ora (come prima) il motore oltre i 7000 giri smette di spingere forte e entra in fuorigiri, non plafona ma si sente che non spinge più e questo lo fa in tutte le marce.
    In seconda e terza allunga fino a 7600 stirando alla morte ma in 4a si ferma a 7000 e la cosa non mi piace per nulla.
    Preciso che monto la padella originale e che il problema dei pochi giri l' ho avuto anche col cilindro originale.
    Non capisco come la tua, Poeta, possa prendere 120 da originale e sicuramente non credo sia un problema di rapportatura lunga (ho il pignone z22 drt). Di certo i 9000 li vedo col binocolo
    Ho anche provato una Simonini tempo fa ma apriti cielo, l' orginale spingeva molto meglio agli alti!

    Altro problema riguarda uno strano comportamento nell' erogazione ai bassi: se inserisco la terza o la 4a a 1500 giri e spalanco tutto, il motore riprende spingendo in modo costante fino a 3000 giri, dove si pianta e inizia a rattare come se fosse grassissimo e da li non si schioda. Sopra i 3500/4000 invece va davvero bene e non avverto sintomi di carburazione troppo ricca.
    Il circuito del minimo mi sembra regolato bene, in rilascio si ammutolisce e non scoppietta, regge un minimo cardiaco a 900 giri per svariati minuti..

    Ho già parlato con Gigi e devo provare ad aumentare il freno aria e a modificare l' emulsionatore (120 e be4) per cercare di risolvere quel fastidioso buco. Mentre per i giri massimi non so, credevo fosse un problema di fasi di aspirazione ridotte ma così non è!
    Lascia stare l'emulsionatore, usa il suo originale che è quello che va meglio. Non aumentare il freno aria potresti smagrire troppo ad alti giri, pittosto
    Potrebbe essere un problema elettrico che si manifesta un po' prima dell'entrata in coppia.
    Dimmi se invece acceleri progressivamente va bene oppure brontola uguale?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    29
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

    Ciao Felice!

    Oggi mi sono fatto dare un Be3 da Francesco e l' ho provato facendo una ventina di km. Il problema rimane ma è diminuito in maniera considerevole, inoltre mi sembra che il motore giri più pulito in generale e sicuramente si è addolcita l' entrata in coppia brusca che aveva sui 4000 giri.
    Ho avuto un ulteriore miglioramento allontanando gli elettrodi della candela, ieri per prova l' ho avvicinato ma si imbrattava al minimo e non avevo miglioramenti.
    Se apro in maniera graduale non succede nulla di strano, ratta comunque dai 3000 ai 3500, con la differenza che prima praticamente si piantava a rattare, adesso piano piano riprende giri, ma imbratta ancora.
    Dando tutto gas tende a riprendere molto lentamente, parzializzando mi sembra che tenda a non salire.
    Forse dovrei fare un video per farvi capire bene!

    Dici che può essere anche un problema elettrico? Io in ogni caso vorrei provare un freno aria di una ventina di punti più grosso giusto per capire che effetti abbia. L' unico problema è che è più corto rispetto a quello per l' SI non ribassato..

    In ogni caso il freno aria non influenza i bassi/medi regimi?
    Mi sono letto un po' di cose per la carburazione del PX ma in molti fanno confusione, o meglio, non si capisce bene se parlino di bassi regimi o piccole aperture.
    Perchè nei carburatori a spillo la differenza è marcata, a basse aperture si lavora con quello, mentre sull' Si da quello che ho capito bisogna lavorare di ghigliottina sulle piccole aperture (che nel mio caso vanno benissimo, purchè sopra i 3500rpm) e di freno aria/emulsionatore/circuito del minimo per i bassi regimi
    Credo per una questione di velocità del flusso nel venturi e per quanta depressione si formi nella sezione di gola.

    Giusta la teoria? Altrimenti tanto vale che ci sbatto la testa per carburarla
    In tutto questo il minimo non lo sto toccando. Anche perchè come ripeto sotto i 3000 riprende davvero bene, anzi direi che ha una bella coppia!
    Alcuni che hanno il T5 dicono che quel fastidioso buco di erogazione derivi anche dalla marmtta piena...

    Altra cosa.. ho fatto un po' di prove sul regime massimo. Niente da fare: salita, discesa, in terza sempre a 7500 si pianta.
    Marmitta o problema elettrico? Mi sta sorgendo il dubbio

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Intendo quel breve tratto del diagramma di aspirazione che si sovrappone all'apertura del travaso. in un motore con 120 gradi di travaso se hai 125 gradi di anticipo aspirazione avrai 5 gradi di incrocio. Durante questi 5 gradi hai aperto sia l'aspirazione che il travaso e lo scarico.
    Se hai ancora una forte onda di depressione generata dalla marmitta avrai un supplemento di aspirazione molto importate immagina di avere una colonna di miscela che viene spinta nel carter dalla pressione ed una depressione come un vuoto ,un risucchio che gli si forma davanti.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -



    Lascia stare l'emulsionatore, usa il suo originale che è quello che va meglio. Non aumentare il freno aria potresti smagrire troppo ad alti giri, pittosto
    Potrebbe essere un problema elettrico che si manifesta un po' prima dell'entrata in coppia.
    Dimmi se invece acceleri progressivamente va bene oppure brontola uguale?
    Quindi devo scoprire a quanti gradi si aprono i travasi... Attualmente ho circa 120 gradi di apertura della valvola e il cilindro alzato circa 1mm, ma i gradi di apertura dei travasi non so quanto siano. In più il difficile sarà trovare una marmitta che sfrutti bene questo incrocio...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •