Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Albero per lamellare

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Albero per lamellare

    Salve a tutti, avrei qualche informazione da chiedere per il nuovo motore che sto per fare.
    Il dubbio principale è l'albero perche ho rotto la sede della chiavetta(mezzaluna) lato volano e a casa mi ritrovo un originale piaggio in piu, e quindi per sfruttare quest'ultimo volevo montare un bel pacco lamellare malossi con naturalmente tutti i lavori del caso. La mia configurazione attuale è questa:
    PHBH 28
    malossi 166
    simonini\megadella v4
    22\68 su denti piccoli
    volano 1.8kg
    albero...?
    ecco non so se l originale piaggio va bene per un motore lamellare o necessita di essere lavorato fino a diventare special lip o altro.
    E se gentilmente potreste anche elencarmi le differenza fra un'albero special lip e originale(pregi e difetti di uno e di un altro) ne sarei molto grato.

    saluti.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Albero per lamellare

    io con il lamellare avvitato mi sono trovato decisamente bene modificando un'albero originale per farlo diventare così:




  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Albero per lamellare

    Ma ....come fa a funzionare bene?

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Albero per lamellare

    Per FrancoRinaldi: Non sono un asso nelle lavorazioni, fin ora tutte quelle che ho fatto erano limitate alla alluminio(travaso e valvola) , ma per il resto non ho mai toccato niente. Se gentilmente potresti darmi qualche info in più sui materiali da usare e anche su quanti cm tagliare della spalla. Grazie

    Per FRANGISASSI: So che un albero per lamellare deve essere il meno ingombrante possibile in termine di volume per evitare che la miscela si ritrovi dinanzi alla spalla, però ho letto qualche discussione con lamellari al carter fatti addirittura con le spalle piene, quindi avevo pensato ad una via di mezzo fra uno special lip e uno spalle piene.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Albero per lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FRANGISASSI Visualizza Messaggio
    Ma ....come fa a funzionare bene?
    e perché secondo te non dovrebbe funzionare, ha tutte le carte in regola per farlo...


    Citazione Originariamente Scritto da sdk Visualizza Messaggio
    Per FrancoRinaldi: Non sono un asso nelle lavorazioni, fin ora tutte quelle che ho fatto erano limitate alla alluminio(travaso e valvola) , ma per il resto non ho mai toccato niente. Se gentilmente potresti darmi qualche info in più sui materiali da usare e anche su quanti cm tagliare della spalla. Grazie

    Per FRANGISASSI: So che un albero per lamellare deve essere il meno ingombrante possibile in termine di volume per evitare che la miscela si ritrovi dinanzi alla spalla, però ho letto qualche discussione con lamellari al carter fatti addirittura con le spalle piene, quindi avevo pensato ad una via di mezzo fra uno special lip e uno spalle piene.
    Misure precise non saprei dirtele perché mi affido molto alla mia preparazione. In pratica asporto materiale solo ed esclusivamente dove questo può rappresentare un ostacolo cercando di mantenere l'albero più pesante possibile.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Albero per lamellare

    In merito alla scelta dell'albero ci sono diversi pensieri....
    La prima domanda è cosa vuoi dal motore.
    se vuoi un motore da utilizzare con carburatori generosi dal 30 in su, motori con pochi bassi la compressione
    secondaria la puoi diminuire quindi puoi utilizzare un albero molto lavorato.... a me questa soluzione non piace ma la vespa è la tua.....
    Se invece vuoi un motore reattivo e con tanta coppia bassa e pensi di usare carburatori SI 20 24 26 è meglio prendere un altra strada.
    Visto i trascorsi fra me e Rinaldi espongo quello che è il mi credo....
    Quando i carter lato volano, come pure quello della cosa di Rinaldi non sono stati modificati per far posto al pacco lamelle come invece ho fatto nel mio motore in modo da avere pacco lamelle perfettamente centrato sull'albero ed utilizzano un collettore imbullonato che va ad interessare la sola spalla lato frizione, quella spalla la vorrei a spalla piena.....
    Quindi cerco di mantenere il minor volume possibile nel carter almeno da quella parte in odo da avere la massima compressione secondaria.
    La spalla lato aspirazione invece mi limiterei ad arrotondarla, è ricavabile da una spalla originale..... Senti Denis DRT lui saprà darti il consiglio giusto.
    E' chiaro che tutto ha un costo e il motore puo' funzionare anche con l'albero di serie.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Albero per lamellare

    Grazie infinite a tutti, mi sono fatto un'idea generale sul lamellare e ho capito che forse mi conviene rimanere la "valvola" almeno dal punto di vista economico.
    Purtroppo quel tipo di lavorazione come saldare il pacco sul carter oppure scegliere quanto tagliare dalla spalla dell'albero non sono di mia competenza e tantomeno nella mia zona nessuno è in grado di farlo, quindi ricompro un buon vecchio albero anticipato senza troppi sbattimenti.

    saluti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •