Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Albero per lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Albero per lamellare

    In merito alla scelta dell'albero ci sono diversi pensieri....
    La prima domanda è cosa vuoi dal motore.
    se vuoi un motore da utilizzare con carburatori generosi dal 30 in su, motori con pochi bassi la compressione
    secondaria la puoi diminuire quindi puoi utilizzare un albero molto lavorato.... a me questa soluzione non piace ma la vespa è la tua.....
    Se invece vuoi un motore reattivo e con tanta coppia bassa e pensi di usare carburatori SI 20 24 26 è meglio prendere un altra strada.
    Visto i trascorsi fra me e Rinaldi espongo quello che è il mi credo....
    Quando i carter lato volano, come pure quello della cosa di Rinaldi non sono stati modificati per far posto al pacco lamelle come invece ho fatto nel mio motore in modo da avere pacco lamelle perfettamente centrato sull'albero ed utilizzano un collettore imbullonato che va ad interessare la sola spalla lato frizione, quella spalla la vorrei a spalla piena.....
    Quindi cerco di mantenere il minor volume possibile nel carter almeno da quella parte in odo da avere la massima compressione secondaria.
    La spalla lato aspirazione invece mi limiterei ad arrotondarla, è ricavabile da una spalla originale..... Senti Denis DRT lui saprà darti il consiglio giusto.
    E' chiaro che tutto ha un costo e il motore puo' funzionare anche con l'albero di serie.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Albero per lamellare

    Grazie infinite a tutti, mi sono fatto un'idea generale sul lamellare e ho capito che forse mi conviene rimanere la "valvola" almeno dal punto di vista economico.
    Purtroppo quel tipo di lavorazione come saldare il pacco sul carter oppure scegliere quanto tagliare dalla spalla dell'albero non sono di mia competenza e tantomeno nella mia zona nessuno è in grado di farlo, quindi ricompro un buon vecchio albero anticipato senza troppi sbattimenti.

    saluti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •