Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Freno a disco, questo sconosciuto...

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Freno a disco, questo sconosciuto...

    Cari amici di Vesparesources, mi rivolgo ancora alle vostre competenze per scoprire qualcosa riguardo a questa forcella che era montata sulla primavera che ho acquistato qualche tempo fa...
    E' di una ET2? ET4?
    Mi piacerebbe poter utilizzare il contachilometri originale, ma sul mozzo manca l'ingranaggio, c'è un buco da dove vedo girare la vite inserita sull'asse della ruota.
    Pensavo, scoprendo il modello, di prendere l'inganaggio, il coperchio e il cavo da collegare al contachilometri originale...Secondo voi è fattibile?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    L'avatar di Haytham
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Napoli
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Certo che è fattibile, però tieni conto che gli ingranaggi di quella ruota sono tarati per la ruota che era originariamente montata e che probabilmente era più grande della 3.00 10 dell'et3.
    quindi attaccando il cavo da quella forcella al tuo contachilometri originale ti segnerà una velocità inferiore...
    Ma magari il contachilometri di fabbrica è impreciso e segna di più come molti spesso fanno e va a finire che ti ritrovi con un contachilometri preciso come un gps

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Magari, il cerchio è da 10 e montava una gomma da 3.5, io vorrei mettere la gomma da 3.
    Sul braccetto che collega la forcella all'ammortizzatore c'è una copertura in plastica con scritto Vespa...Ma quale modello di Vespa ??

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Credo che le tue foto facciano vedere poco e nulla.
    Ad ogni modo, l'ET2 e l'ET4 montano la stessa forcella, ma il tipo di attacco del cerchio è diverso, come si vede in questa foto:
    Vespa ET2-4.jpg
    Tra l'altro, se guardi bene una delle tue foto, sembrerebbe che la "stella" su cui si monta il cerchio sia rovesciata e che la parte in viola sia un rivestimento.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Il cerchio che c'è sopra é di uno zip sp, lo hanno montato i primi modelli nuovi e poi lo hanno montato gli zip 125

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Ecco qualche altra foto
    La parte viola non è una copertura, è tutto un pezzo...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Infatti, io avevo scritto "sembrerebbe" e non che fosse di sicuro un rivestimento.
    Comunque, lo strano è che dda ciò che si vede nella tua foto, sembra come se il cerchio dovesse appoggiarsi alla stella nella parte della stella rivolta al disco freno e ciò mi pare molto strano.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Si infatti è così, il cerchio è fissato alla stella dal lato interno

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Scusa, ma ti dispiace mettere una foto della forcella per intero e con il cerchio montato?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Ecco, non ho il cerchio, l'ho portato dal gommista per togliere la gomma da 3,5...
    Per farti capire come è fissato il cerchio nella foto ho messo le viti a brugola che lo fissano.
    Il cerchio ha 5 staffe con il foro filettato dove si avvitano le viti a brugola che vedi

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Ho trovato una vechia foto...
    Diciamo che la vite a brugola entra nella stella viola in un foro non filettato e poi nella staffa filettata del cerchio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Non saprei proprio dire a che mezzo appartenesse la tua forcella.
    Tra l'altro, non ho mai visto un simile montaggio del cerchio sul mozzo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Se vuoi delle foto del cerchio te le faccio, ne ho un paio....

    Comunque si fissa internamente alla flangia centrale

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Ho trovato l'esploso dellapinza anteriore dello zip sp...
    In teoria per riuscire ad attaccare il cavo contachilometri della primavera ho bisogno dei ricambi n. 10, 11, 12, 13, 14, 15
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg zip.jpg (77.4 KB, 0 Visualizzazioni)

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Ho ordinato l'ingranaggio e la bussola di fissaggio...
    In attesa dei ricambi, ecco alcune immagini dei lavori fatti dal genio che mi ha venduto la vespa...
    Il manubrio è stato tagliato per mettere la pompa freno che è stata fissata sul tubo del comando gas, il tubo è stato bloccato da sotto con una vite ed è stato montato un rapido

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Ho tentato di riportare il manubrio com'era...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Mi è venuta in mente questa soluzione per comandare la pompa
    https://vimeo.com/148769930
    Potrebbe funzionare o è pura follia?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    L'avatar di Urby
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Jesolo
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    La forcella viene da qualche mezzo Piaggio ma non ricordo più il tipo. Un amico la aveva sulla sua vespa. Di sicuro bisogna tagliarla e inserire un'inserto che trovi regolarmente in vendita e saldarlo. Poi dovrai montarla sotto al telaio e verificare si quanto sta più alta la vespa davanti. Come misurazione valida direi dalla battuta della sede del cuscinetto di sterzo inferiore al centro del perno dove si avvita il cerchio. Devi riportare quella quota ad originale o inferiore (se vuoi abbassare la vespa). Molto facilmente la quota sarà maggiore di 2-3 cm a salire. Trovata e scelta la quota e il modo per tornare in quota dovrai poi fare il parafango..un bel lavoraccio perché quelli in commercio sono imprecisi. Dovrai quindi modellare il parafango in tuo possesso (o farlo fare al carrozziere).

    Per la pompa vai bene però il mio consiglio é di partire da quella del px my.

    La mia interpretazione del disco é stata diversa, ma su pk (con la sua forca) si sa..é più facile...circa :D









    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    La forcella era già montata ed adattata alla primavera, credo di non poter modificare l'altezza...
    Per il parafango sto provando con la vetroresina, ecco qualche foto
    Per la pompa sono indeciso sul da farsi, pensavo di fissarla lateralmente o mettere una pompa da minimoto fisata verticalmente, tipo questa

    Bello il contachilometri sulla tua vespa, dove l'hai trovato?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17
    L'avatar di Urby
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Jesolo
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Io contakm é una cosa da moto adattata. Marca acewell.

    Invece per le altezze misura perché pochi tengono conto di quel fattore e si trovano la vespa più alta davanti e per risolvere alzano anche dietro e alzano inutilmente il baricentro. Tanto misurare costa poco ;)

    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

  18. #18
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    La ruota in questione era montata sullo Zip (ricordo che era sui 125 4T)
    DSCF00094.jpg



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Direi allora che l'intera forcella è stata prelevata da uno Zip.
    @Bertovespa: visto che consideri un "genio" chi ha creato tutto st'accrocco, hai considerato l'idea di rimettere tutto com'era una volta?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    @senatore: se per "rimettere tutto com'era una volta" intendi dire con la sua forcella originale ed il freno a tamburo, allora si, ho considerato l'idea, se non altro per fare il collaudo.

    Ma ho voluto portare il manubrio com'era perchè fra ingombro della leva e rapido, la manopola del gas era 4 centimetri scentrata rispetto all'altra (no ti dico la sensazione in corsa).
    Pensavo che spostando la pompa dal manubrio e mettendola da qualche parte sulla forcella, potrei comandarla con il cavo, così da ritrovarmi col manubrio originale, senza pompa, senza rapido e soprattutto con le manopole equidistanti

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Si, intendevo appunto rimettere la forcella originale, anche perchè la trasformazione sulla tua vespe è abbastanza vistosa, oltre alla scocciatura di dover rimettere ogni due anni tutto com'era una volta. Un conto è girare in pista con una vespa con certe modifiche, un altro girarci su strada.
    Montare la pompa del freno lontano dal manubrio, era quanto proponeva diversi anni fa la Grimeca con una trasformazione dell'impianto frenante del PX, quando ancora non esisteva il freno a disco originale.
    Per sentito dire, quel tipo di trasformazione non era poi ciò che ci si aspettava da una frenata con freno a disco, per cui non saprei dire se alla fine, sulla tua vespa, il gioco varrebbe la candela.
    Tra l'altro, bisognerebbe anche considerare che la parte oscillante della sospensione dello Zip è dalla parte opposta rispetto alla vespa e ciò potrebbe influire sulla guidabilità del mezzo.
    Nella tua vespa, lamenti questo problema e ne imputi la responsabilità alla diversa centratura delle manopole.
    Hai provato a guidare adesso la tua vespa e a fare il confronto con una vespa uguale ma con la forcella giusta?
    Magari, prima di spendere altri quattrini, fa questa prova e traine le tue deduzioni e poi decidi.
    In ultimo, visto che la ruota è montata dalla parte opposta rispetto a come è montata sulla forcella originale, non sono sicuro che il contachilometri originale possa funzionare in modo giusto ed a questo proposito, spero che tu non abbia speso molto per l'acquisto dei ricambi che ti mancavano.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  22. #22
    L'avatar di Urby
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Jesolo
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Volendo esistono pompe al manubrio che sfruttano la leva originale e si avvitano sotto al foro dello specchietto DX. Non sono performanti quanto quelle normali ma si comportano bene se spurgate a modino ;)

    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Si, intendevo appunto rimettere la forcella originale, anche perchè la trasformazione sulla tua vespe è abbastanza vistosa, oltre alla scocciatura di dover rimettere ogni due anni tutto com'era una volta
    Concordo che sia una scocciatura, se non altro però adesso il manubrio risulta "originale"
    Quando l'ho presa mi ha subito impressionato la frenata del disco e l'affondo minore della forcella, per questo vorrei rimetterlo.
    Se riesco nell'intento, per passare da questa alla forcella originale mi basterà staccare il cavo contachilometri, il cavo che comanda la pompa e le ghiere sul canotto...(comunque non è che sia un lavoro che si fa in 5 minuti)

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Hai provato a guidare adesso la tua vespa e a fare il confronto con una vespa uguale ma con la forcella giusta?
    No, purtoppo no, la sto restaurando.

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    In ultimo, visto che la ruota è montata dalla parte opposta rispetto a come è montata sulla forcella originale, non sono sicuro che il contachilometri originale possa funzionare in modo giusto ed a questo proposito, spero che tu non abbia speso molto per l'acquisto dei ricambi che ti mancavano.
    Non ci ho pensato...Effettivamente potrebbe essere che l'ingranaggio giri all'incontrario , comunque fra ingranaggio e bussola avrei buttato meno di 4 euro...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Urby Visualizza Messaggio
    Volendo esistono pompe al manubrio che sfruttano la leva originale e si avvitano sotto al foro dello specchietto DX. Non sono performanti quanto quelle normali ma si comportano bene se spurgate a modino ;)
    Le ho viste, hanno però un piccolo problema, uno zero di troppo nel prezzo

  24. #24
    L'avatar di Urby
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Jesolo
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    E allora sei troppo pretenzioso 😜

    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Freno a disco, questo sconosciuto...

    Di che cifra stiamo parlando?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •