Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
La foto che ho messo io viene dalla Scheda tecnica di omologazione del 200 inserita nella vostra sezione Downloads ! Non è corretta ?
Bel casino a leggere queste tabelle ..
Per andare sul sicuro (forse dico una cavolata) si potrebbe prendere un pistone con la maggiorazione più grande in modo da eventualmente adattarlo asportando materiale ? (dato che credo si possa solo asportare e non riportare materiale )
Io vorrei dire la mia: premesso che penso sia piuttosto difficile trovare un pistone senza alcuna maggiorazione, perchè poco vendibile secondo me, mi chiedo che senso abbia appunto cercare un pistone senza alcuna maggiorazione per una vespa che ha alle spalle una certa percorrenza. Mi spiego meglio: a furia di lavorare nel cilindro, il pistone creerà per forza di cose un consumo sia su di esso stessso e sia sulle pareti del cilindro. Ne consegue che montando un pistone nuovo senza alcuna maggiorazione in un cilindro mai rettificato, lo stesso abbia un "gioco" scaturente dalla normale usura del cilindro stesso. Il cilindro potrebbe addirittura essersi ovalizzato ed anche se ad occhio sembra perfetto, misurando il cilindro con uno strumento adeguato, il "difetto" sarà subito evidente.
A quel punto, l'unica alternativa è quella di rettificare il cilindro, e l'operazione comporta l'asportazione di materiale dalle pareti del cilindro perchè lo stesso diventi nuovamente perfettamente cilindrico. Ovviamente, con l'asportazione di materiale, aumenterà l'alesaggio e da quì la necessità di montare un pistone di diametro maggiore. Tra l'altro, la decisione di rettificare di due decimi (ogni maggiorazione, se non ricordo male, è di due decimi) o di quattro decimi o più ancora, dipende da quanto consumo c'è nel cilindro oppure, se c'è stata una scaldata o un grippaggio del pistone, è anche possibile che nel cilindro si sia generato un "graffio", "graffio" che va eliminato e bisogna vedere se basta una sola maggiorazione ad eliminarlo, e da qui la scelta del rettificatore di quanto rettificare.
Concludendo, a cosa possa servire un pistone "normale" da tenere in serbo per un futuro, non riesco a spiegarmelo, perchè potrebbe darsi il caso che quel pistone diventi solo un bel fermacarte, vista l'impossibilità di utilizzarlo.
Se poi, invece, si vuole procedere ad un nuovo incamiciamento del cilindro (ma con costi che ignoro), allora si che potrebbe servire quel pistone senza alcuna maggiorazione.