Aggiornamento
quella che pensavo fosse una crepa in realtà era una linea di fusione del gt che si era sporcata di miscela per colpa della candela che sfiatava.
Ho smontato il gt per controllarlo, aveva 3mm di incrostazioni a destra e sinistra dello scarico, il cielo del pistone e la testa erano ricoperte di incrostazioni... ho pulito tutto con una spazzoletta in fili di metallo morbidi per il Dremel.
Lo scarico l'ho pulito a mano per evitare di rimuovere materiale in alto e in basso alla luce.
Il pistone ha evidenti segni della scaldata che ebbe 5800 km fa, in pieno rodaggio.
le fasce non so se siano buone o no, non ho esperienza.
il collettore del carburatore aveva una guarnizione praticamente inesistente, consumatissima.
ho cambiato anche il paraolio lato volano.

Una domanda:
ho sostituito le guarnizioni della marmitta, eppure fa rumore come quando sono consumate.
Devono assesstarsi o sono difettose? nel dubbio ho montato vecchie e nuove assieme

Sono passato dal meccanico, io avevo il dubbio ma non ne ero sicuro.
Mi ha confermato che ho la frizione consumata, è normale che si sia consumata in 6000 km ? (non so che dischi siano ne quanti siano, e non so che molla abbia)

Ho notato che la sede della mezzaluna sull'albero è frastagliata e ha i bordi parzialmente lesionati, è mai possibile??? L'albero è un mazzucchelli (c.43 anticipato), la cosa che mi ha stupito è che la mia vespa monti un volano da 2.2 nonostante sia una V5B3T dell'82, e ha anche l'estrattore a seeger. a quanto pare chi me l'ha venduta lo ha cambiato.

Domanda:
Mica devo sostituire l'albero?

come mai (ho provato per curiosità) il volano della pk non monta? è cono 19 eppure se lo avvito il bordo interno del volano tocca i carter e ci si serra sopra, praticamente diventa una mega rondella ed è palese che non possa muoversi.

scusate gli Off Topic ma non credo sia il caso di aprire una nuova discussione per parlare del mio motore, visto che siamo in tema di aspirazioni d'aria, tutto può essere

Grazie