in quale città esattatamente abiti? Sei di origine italiana o Austriaca?Originariamente Scritto da nikissive
![]()
in quale città esattatamente abiti? Sei di origine italiana o Austriaca?Originariamente Scritto da nikissive
![]()
Ma veramente non volevo montarle, a che servono?Originariamente Scritto da senatore
![]()
Scherzo eh?
Era talmente la fregola di rimontare che non ci ho pensato, ma era una cosa che avevo già considerato.
Tanto, visto che devo ritoccare tutti i bulloni con la chiave dinamomentrica, oggi pomeriggio in un attimo smonto e rimonto.
Forse questa sera avrete altre foto.
A proposito dopo il rimontaggio del gruppo forca sul telaio, cosa fareste? Il profili pedana o altro?
Sinceramente le strisce pedana le metterei prima di montare la forca, in modo da poter manovrare meglio la vespa ed essere più comodi per battere i ribattini. Una volta montata la forca, le strisce pedana e il cavalletto tiri su il motore e poi... continui. Buon Lavoro e grazie per le delucidazioni in merito al bordoscudo, ora sono sicuro di prendere anch'io quello di Pascoli!!!:D
![]()
Originariamente Scritto da lospecial
Giusta considerazione quella della manovrabilità.
Oggi pomeriggio mi sono puppato la forca che era da finire.
Domattina il mio amico Piero, "IL BATTITORE", mi salderà un pezzetto del blocco a chiave.
Poi farò come dici....Ma realizzerò un video poichè dovrò usare un'attrezzo da me costruito.
Grazie per il consiglio
P.s
Se compri il bordo da Pascoli, ricorda di chiederli un' imballaggio a Doc, visto che te lo deve spedire.
DIMENTICAVO....OGGI HO MESSO IN MOTO.
SICCONE E' SUL TRESPOLINO, E' NORMALE CHE IN FOLLE LA RUOTA GIRI?
CHIARAMENTE CON LE MANI RIESCO A FERMARLA, MA NON GIRA PIANO, CHE DITE?
Certo che è normale, nessun problema.Originariamente Scritto da puccio70
Come gia ti ha detto qualcun altro, le strisce pedana è meglio metterle quando il tealio è bello leggero e non c'è niente altro montato se non il bordoscudo, per i modelli in cui è previsto.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
finalmente oggi dopo tanto impazzire sono riuscito a capire come mai quando stringevo il dado perno ruota posteriore si bloccava inevitabilmente tutto.
Guardate un po che differenza ho trovato con il mozzo di una vnb....![]()
Il mio mozzo è quello di sinistra, chissà perchè qualche decennio fa è stato tornito.
Infatti all'interno del mozzo avevo trovato ben due spessori da tre millimetri anzichè uno previsot di tre mm.
A quest'ora non mi va di fare tutta la descrizione di quello che ho fatto nel pomeriggio, ma vi assicuro che è stato estenuante.
Per farvelo capire guardatevi questa foto....
consiglio del giorno, anzi della notte.
Avete presente la cresta del parafango?
Per il fissaggio andate direttamente in mesticheria.
Guardate in un mercatino che cosa mi avevano rifilato.....
I gancetti devono essere di acciaio armonico.
Piccoli passaggio del montaggio.
1 Inserimento perno con spessore aggiunto di 0,2 e alla base + 3,00 mm che mancavano
2 mentre tengo fermo il cuscinetto dx inserisco a fondo il perno ruota.
3 Strizzata a 60 Nm e verifica movimento
4io contento
5 lavoro terminato
Dimenticavo, oltre a rimettere lo spessore calibrato foro 6 mm nell'ingranaggio contachilometri, bisogna prestare attenzione a qualche altra cosa?
![]()
Oggi grande giorno, finalmente si rimonta i listelli pedana, con l'aiuto dello strumento che mi sono costruito e che mi permette di fare la zigrinatura sul ribattino.
Vorrei chiedervi un parere sulla lucidatura degli scudetti.
Dovrei lucidarli o no? Guardate le foto e ditemi.....
complimenti, bravo!!!!
Alla fine l'importante è capirsi,sai quanti bei restauri ho visto e poi vedi che è stata montata al rovescio la vite in questione !!! Sì vabbè, è un particolare però alla fine un occhio attento se ne accorge , fortunatamente una vite è una cosa che si può facilmente rimediare...Originariamente Scritto da puccio70
![]()
Grazie per il caffè ma non posso berlo..., comunque andrebbe bene anche una ........VBA![]()
![]()
Torno adesso dal garage, un sudata.......
Con questo caldo è davvero massacrante, ora sono agli sgoccioli di mezza pedana, questi ribattini vanno messi a modo.
Sinceramente sto proseguendo molto a rilento, colpa del caldo e delle vacanze, infatti Sabato mattina parto per Castelrotto, due settimane di montagna ci vogliono proprio.
Cercherò comunque di finire questa benedetta pedana.
Buona notte.
Finalmente dopo tante belle sudate nel mio garagino, ho terminato mezza pedana e incominciato l'altra metà.
Come sapete ho piazzato i ribattini, utilizzando uno strumentino da me costruito.
Serve appunto per schiacciare i ribattini e quindi per evitare danneggiamenti alla vernice e colpi sul telaio.
La ribattinatrice in questione è fatta di due pezzi particolari.
Il primo è il punzone da utilizzare sul ribattino dello scudetto, è un punzone concavo.
In secondo è il contropunzone con la sua forma molto "particolare", stile Old.
Purtroppo in fase di utilizzo mi sono reso conto che ero stato troppo stretto con le misure, ma un colpetto di fresa e il gioco è fatto.
Visto il risultato vorrei rifarmelo con materiale migliore e misure ottimizzate, che ne dite, vi piace?
L'uso della ribattinatrice, è semplice.
Prima di tutto si protegge con nastro da carrozzieri la pedana.
Poi si mette in posizione il listello con i ribattini inseriti.
Si prende un comune morsetto da falegnami e si preme utilizzando un tamponcino e uno spessore.
Si appoggia sopra al ribattino uno spessore in metallo
Si inserisce la ribattinatrice e con il punzone si preme sopra allo spessore precedentemente applicato.
quindi i ribattini non li hai battuti bensì schiacciati con quella specie di morsa????
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
il video l'hai fatto????
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
Il vantaggio di non battere, è quello di non danneggiare la vernice (peraltro delicata perchè nitro) e di non dare brutte sollecitazioni al telaio.
Tutto fa brodo alla vita della nostra "nonnetta".
Il video? Cacchio sto facendo le corse per finire. Peraltro, poichè qualche volta ho sbagliato, sono dovuto andare a ricercare i ribattini per i finali alla Piaggio; carissimi.
Negli sbagli, ho capito una cosa favolosa....Le tronchesi da bonsai sono l'ottimo per togliere l'eccesso del ribattino o per rimuovere il ribattino.
Se ce la faccio dovrei comunque fare il video e le foto alla tronchesi da bonsai.
caspita nessuno che posta un video sui ribattini ... dovro' per forza imparare da me![]()
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
dai per ora accontentati del video sulla verniciatura. Questa seràa vedrò di accontentarti.
Almeno un caffè lo voglio eh?
A proposito.....Il tuo nick è perchè hai una Vnb?
![]()
Il motivo è che entrambe le mani sono impegnateOriginariamente Scritto da vnb3recanati
![]()
Ho fatto un servizio completo ed è tra i messaggi importanti, in questa sezione!
vai a leggere quante se ne dicono sui ribattini.
Mi complimento con te per l'ottima riuscita del lavoro di pseudo ribattitura, ma per esperienza ti posso dire che non era il caso di creare una pressa per i ribattini. Se hai un minimo di manualità, non rovini nulla, i ribattini essendo in alluminio si dilatano molto facilmente.Originariamente Scritto da puccio70
Il bello stà proprio li ribbatterli, se no non si chiamavano con il loro nome.
Originariamente Scritto da antovnb4t
Sicuramente è una pseudoribattitura, ma sono contento della riuscita.
Sono curioso di sapere come facevano i montatori Piaggio a piazzarli...Non credo che si mettevano a martellare ribattino per ribattino.
Comunque stasera vedo di piazzare un cavalletto e di fare un piccolo video.