Pagina 9 di 13 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 225 di 314

Discussione: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

  1. #201
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    e' stato davvero un piacere rileggere il tuo forum dall'inizio. Credo sia giusto (per un restauro come il tuo) creare una corsia prefreniale all'asi ed alla motorizzazione! E' interesse di tutti vedere in giro un vespa d'epoca restaurata fedelmente come hai fatto tu. Se facciamo una raccolta firme per velocizzare la tua pratica di reimmatricolazione io ci soto'.
    Ciao e complimenti.
    Le tue foto mi sono state molto utili.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  2. #202
    VRista L'avatar di vespistaro
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    magione
    Età
    65
    Messaggi
    442
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao..volevo chiederti come riesci a far "risplendere" i carter motore" e se usi qualche accorgimento per evitare la fastidiosa "ossidazione" nel tempo degli stessi...ciao e grazie comunque...GL TAMBURI..

  3. #203
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Complimenti, è bellissima!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #204
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    E' uno splendore,veramente bella

  5. #205
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Ciao

    Citazione Originariamente Scritto da vespistaro
    Ciao..volevo chiederti come riesci a far "risplendere" i carter motore" e se usi qualche accorgimento per evitare la fastidiosa "ossidazione" nel tempo degli stessi...ciao e grazie comunque...GL TAMBURI..
    Scusatemi tutti se solo oggi riesco a rispondere, mi ero preso una settimana di ferie enon potevo rispondere.
    Rispondo subito al quesito carter lucidi.
    Ho usato della lana di acciaio e tanto olio di gomito misto a gasolio.
    Puoi inizialmente usare dello scotch brite e poi passare alla lana di acciaio fine.
    Quest'ultima la vendono in mesticheria al metro, e non costa molto.
    Ti tornerà utilissima anche per le lucidature delle altri parti di alluminio.

    Vorrei poi ringraziare tutti per i complimenti, ma è stato grazie a tutte le persone del sito che sono riuscito a prendere decisioni a volte "difficili" come quella della vernice alla "nitro" peraltro molto delicata. Ma alla fine le soddisfazioni arrivano come una valanga.
    Per deliziarvi e ringraziarvi tutti preparerò a breve un video di chiusura, dove vedrete la mia nonnetta in moto.

    CIAO E A PRESTO.

  6. #206

    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Belluno
    Età
    38
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0
    Ciao Puccio!! permeti che ti faccia i miei complimenti.... hai fatto un lavoro eccezionale!!!!
    Giusto oggi ho verniciato il mio VBA, e ora mi appresterò al rimontaggio. Vorrei chiederti una cortesia:
    TU hai modificato l'impianto elettrico in modo da far funzionare i fari senza la batteria?

  7. #207
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    ciao

    Citazione Originariamente Scritto da sirnick
    Ciao Puccio!! permeti che ti faccia i miei complimenti.... hai fatto un lavoro eccezionale!!!!
    Giusto oggi ho verniciato il mio VBA, e ora mi appresterò al rimontaggio. Vorrei chiederti una cortesia:
    TU hai modificato l'impianto elettrico in modo da far funzionare i fari senza la batteria?
    Ciao, grazie per i complimenti, ma ora per me arriva il momento (credo) più drammatico, la reimmatricolazione.
    Per quanto riguarda l'impianto elettrico, quello che trovi in questa pagina è l'impianto che sono riuscito a far funzionare. In questa pagina trovi l'impianto che sulla mia Vespa funziona. Al momento io non ho collegato la batteria, ma ho messo in moto la Vespa e l'impianto funziona completamente. Questo perché, come potrai vedere, la batteria è un supporto di corrente per l'impianto che va a servire.
    Ti voglio chiedere io una cosa..... Come hai risolto per il problema del cavalletto? Hai fatto due fori per lato oppure messo un rinforzo come ho fatto io?
    Per altre cose non ti fare problemi, chiedi pure.
    A presto.

  8. #208

    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Belluno
    Età
    38
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da puccio70
    Citazione Originariamente Scritto da sirnick
    Ciao Puccio!! permeti che ti faccia i miei complimenti.... hai fatto un lavoro eccezionale!!!!
    Giusto oggi ho verniciato il mio VBA, e ora mi appresterò al rimontaggio. Vorrei chiederti una cortesia:
    TU hai modificato l'impianto elettrico in modo da far funzionare i fari senza la batteria?
    Ciao, grazie per i complimenti, ma ora per me arriva il momento (credo) più drammatico, la reimmatricolazione.
    Per quanto riguarda l'impianto elettrico, quello che trovi in questa pagina è l'impianto che sono riuscito a far funzionare. In questa pagina trovi l'impianto che sulla mia Vespa funziona. Al momento io non ho collegato la batteria, ma ho messo in moto la Vespa e l'impianto funziona completamente. Questo perché, come potrai vedere, la batteria è un supporto di corrente per l'impianto che va a servire.
    Ti voglio chiedere io una cosa..... Come hai risolto per il problema del cavalletto? Hai fatto due fori per lato oppure messo un rinforzo come ho fatto io?
    Per altre cose non ti fare problemi, chiedi pure.
    A presto.
    per il cavalletto, ho rifatto completamente il supporto sul telaio con lamierino inossidabile di maggiore spessore....... ti posto alcune foto! Mi manca quella
    del lavoro ultimato perchè devo ancora ritirare il telaio!!

    Dovendo rifare l'impianto elettrico, seguirò lo schema che hai indicato sopra, per intenderci quello indicato come "FUNZIONANTE".




    Shot with N73 at 2008-09-01


    Shot with N73 at 2008-09-01


    Shot with N73 at 2008-09-01


    Shot with N73 at 2008-09-01


    Shot with N73 at 2008-09-01

  9. #209
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao Sirnick, ok ottimo lavoro. Non ho ancora spiegato il mio piccolo problema che ho riscontrato durante il montaggio del cavalletto.....Pertanto passo subito nel darti un consiglio "molto importante".
    Quando ritiri il telaio, incomincia prima di tutto nel presentare sul telaio i supporti del cavalletto, e verificare che tutta la superficie del blocchetto combaci in maniera perfetta sul telaio.
    Se non fai ciò, può accadere che in fase di tiraggio dei bulloni, il telaio si deformi quel poco da far incrinare la vernice.
    Pertanto presenta i blocchetti, metti i bulloni e verifica tutto ciò che ti ho spiegato.
    Continua così, e ricorda il mio consiglio per il bordoscudo, Pascoli lo ha come l'originale.
    Per l'impianto elettrico confermo ciò che hai chiesto, aggiungendo che il mio l'avevo acquistato ad un mercatino con i colori dei fili uguali all'impianto che ho descritto come non funzionante, ma se lo hai in quel modo non ti preoccupare , cambia solo il colore dei fili e un filo in più da non collegare, di colore arancio.
    Ciao

  10. #210
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18
    ....Dimenticavo Sirnick, di dove sei?

  11. #211
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Complimenti per il risultato, mancherebbe ancora il portatarga il tinta, e poi la targa.....Speriamo in bene.

  12. #212
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    eeeee

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Complimenti per il risultato, mancherebbe ancora il portatarga il tinta, e poi la targa.....Speriamo in bene.

    Me devo grattà?
    Domattina devo andare alla motorizzazione per avere le ultime info. in merito.
    L'esaminatore della FMI mi ha consigliato di tornare un'ultima volta prima di spendere altri soldi.
    Mah speriamo a bene.

    Ciao

  13. #213

    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Belluno
    Età
    38
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0
    Grande PUCCIO!!! Seguirò attentamente il tuo consiglio per il cavalletto....
    devo dire che questi cavalletti monovite sono proprio una bella gatta da pelare!
    L'impianto elettrico me lo faccio fare pari pari da un artigiano! Per il bordoscudo, lo prendo da Zangheratti ed è il modello
    specifico, in alluminio non cromato come certi che si vedono in giro!

    Io sono di Belluno ma vivo per studio a Trento!

    Magari apro un post durante il rimontaggio del mio VBA così mi date maggiori consigli....

  14. #214
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Ciao

    Citazione Originariamente Scritto da sirnick
    Grande PUCCIO!!! Seguirò attentamente il tuo consiglio per il cavalletto....
    devo dire che questi cavalletti monovite sono proprio una bella gatta da pelare!
    L'impianto elettrico me lo faccio fare pari pari da un artigiano! Per il bordoscudo, lo prendo da Zangheratti ed è il modello
    specifico, in alluminio non cromato come certi che si vedono in giro!

    Io sono di Belluno ma vivo per studio a Trento!

    Magari apro un post durante il rimontaggio del mio VBA così mi date maggiori consigli....
    .....Ciao, ti ho consigliato di acquistare il bordo da Pascoli perché ho già avuto un brutta esperienza.
    Tanti restauratori mi hanno detto che quello uguale all'originale lo ha solo Pascoli.
    Comunque non voglio insistere, ma ti consiglio vivamente di chiedere telefonicamente quanto misura la larghezza. Il problema infatti quello che modelli più stretti non riescono a rivestire completamente la gobbetta del bordo.
    Se hai buttato quello originale ti posso dare io la misura.

    Ciao

  15. #215

    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Belluno
    Età
    38
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ciao

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70
    Citazione Originariamente Scritto da sirnick
    Grande PUCCIO!!! Seguirò attentamente il tuo consiglio per il cavalletto....
    devo dire che questi cavalletti monovite sono proprio una bella gatta da pelare!
    L'impianto elettrico me lo faccio fare pari pari da un artigiano! Per il bordoscudo, lo prendo da Zangheratti ed è il modello
    specifico, in alluminio non cromato come certi che si vedono in giro!

    Io sono di Belluno ma vivo per studio a Trento!

    Magari apro un post durante il rimontaggio del mio VBA così mi date maggiori consigli....
    .....Ciao, ti ho consigliato di acquistare il bordo da Pascoli perché ho già avuto un brutta esperienza.
    Tanti restauratori mi hanno detto che quello uguale all'originale lo ha solo Pascoli.
    Comunque non voglio insistere, ma ti consiglio vivamente di chiedere telefonicamente quanto misura la larghezza. Il problema infatti quello che modelli più stretti non riescono a rivestire completamente la gobbetta del bordo.
    Se hai buttato quello originale ti posso dare io la misura.

    Ciao
    cavoli....
    non sapevo questa cosa del bordoscudo!!!
    saresti molto gentile e mi faresti un favore enorme se mi mandi la misura.... l'ordine devo ancora
    farlo, quindi quando sarà il momento verifico la dimensione.....

    c'è altro a cui devo fare attenzione?

  16. #216
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Proporrei una standig ovation!!!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #217
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    per un restauro così in Italia dovrebbero permetterti la reimmatricolazione automatica.....parlo da parte in causa so quali sono i sacrifici per far resuscitare una nonna...e mi sembra il minimo poter circolare liberamente senza perdere tempo in beghe burocratiche......
    COMPLIMENTI....

  18. #218

    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Belluno
    Età
    38
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da bobovespa
    per un restauro così in Italia dovrebbero permetterti la reimmatricolazione automatica.....parlo da parte in causa so quali sono i sacrifici per far resuscitare una nonna...e mi sembra il minimo poter circolare liberamente senza perdere tempo in beghe burocratiche......
    COMPLIMENTI....
    parole santeeee

  19. #219
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    E invece . . . magari son capaci di incuriosirsi sulla tua dichiarazione dei redditi.

    Sto paese va rivoltato come un budello di maiale, buttare tutta la cacca che ci si trova dentro, lavarlo con la soda e poi riempirlo di nuovo di materiale fresco.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  20. #220
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18
    Allora....Primo passo fatto ieri pomeriggio, tesseramento FMI.

    I primi 50 euro sono partiti.
    Toglietemi una curiosità, ma coloro che si iscrivono tramite un Vespa club o simile spendono sempre 50 euro?

    Stamani dovrò telefonare all'esaminatore di Firenze per la "visione".

    Dita incrociate e andiamo avanti.

    Sirnick perdonami se anche oggi mi sono dimenticato di comunicarti la misura che ti interessa. Ma oggi pomeriggio mi farò perdonare, ok?

    Ciao

  21. #221
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Su per giù siamo li.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  22. #222

    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Belluno
    Età
    38
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da puccio70
    Sirnick perdonami se anche oggi mi sono dimenticato di comunicarti la misura che ti interessa. Ma oggi pomeriggio mi farò perdonare, ok?
    Tranquillo puccio!!
    Ho moooolto tempo a mia disposizione

  23. #223
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    I primi 50 euro sono partiti.
    Toglietemi una curiosità, ma coloro che si iscrivono tramite un Vespa club o simile spendono sempre 50 euro?
    Potevi fare l'iscrizione trarmite VR, spendevi sempre 50 euro ma almeno eri anche socio VR!! Vabbè dai ormai è fatta!!!

  24. #224
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    ciao puccio ... scusa il disturbo ma vedendo le foto del tuo restauro (perfetto), ho notato che anche tu hai quel centimetro di spazio vuoto tra manubrio e scocca. Quello spazietto insomma da cui si vedono i fili dell'imp elettrico ed i vari cavi. Ovviamente anche a me la forcella si ferma sulla battuta che trovo sul manubrio. Pero' ho visto che su qualche restauro di vnb3 questo spazio non c'è. Mi confermi che anche secondo te è normale uno spazio di circa un cm tra manubrio e telaio e che quindi la battuta sul manubrio deve esserci????
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  25. #225
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    ciao

    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    ciao puccio ... scusa il disturbo ma vedendo le foto del tuo restauro (perfetto), ho notato che anche tu hai quel centimetro di spazio vuoto tra manubrio e scocca. Quello spazietto insomma da cui si vedono i fili dell'imp elettrico ed i vari cavi. Ovviamente anche a me la forcella si ferma sulla battuta che trovo sul manubrio. Pero' ho visto che su qualche restauro di vnb3 questo spazio non c'è. Mi confermi che anche secondo te è normale uno spazio di circa un cm tra manubrio e telaio e che quindi la battuta sul manubrio deve esserci????

    Ti inserisco questa vecchia foto per farti vedere il particolare di cui mi parlavi.
    Io sono sicuro di aver mandato a battuta il manubrio, anche perchè sullo stesso c'è proprio la battuta che limita l'inserimento.
    Sinceramente non saprei dirti altro, mi dispiace.

    Vorrei chiedere a tutti un consiglio.
    Durante le prove di carburazione, ho notato che inclinando la Vespa verso il motore, la Vespa si ingolfa.
    Sul lato opposto invece la risposta ai minimi regimi e accelerando diventa ottima.
    Lo spillo l'ho cambiato ma il galleggiante non l'ho testato.
    Sapete dirmi qualcosa?
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •