Originariamente Scritto da puccio70
SIRNICK.....LEGGI BENE!! LA LARGHEZZA DEVE ESSERE ALMENO 17 MM.
CIAO
Originariamente Scritto da puccio70
SIRNICK.....LEGGI BENE!! LA LARGHEZZA DEVE ESSERE ALMENO 17 MM.
CIAO
E' normale, è un comportamento che è tipico del carburatore SI, e dipende proprio dalla collocazione del galleggiante, che non lavora a dovere quando la Vespa è inclinata verso destra.Originariamente Scritto da puccio70
Grazie Marben, ma ho fatto queste prove, proprio perchè ho problemi di carburazione.Originariamente Scritto da Marben
Infatti mentre sgasso tutto abbastanza bene, ma quando parto, la vespa si ingolfa.
Se la inclino a sx e sgasso, lavora molto bene. Appena la porto verso dx si ringolfa.
Che faccio? Ho letto di qualcuno che ha avuto lo stesso problema.
E tu tienila al centro!!!
Come ti ha detto Marben è una caratteristica del carburatore.
Sestando al centro si ingolfa puoi vedere se diminuendo di 2 punti il getto del minimo risolvi.
La verde fa sti scherzi,
Io ho risolto così la presunta spillite della mia BIBBI. Getto del minimo da 45 invece che da 50 e sotto ha un polinazzo!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Comincia a giocare con la vite della miscela aria/carburante, quella cui accedi dal gommino sul retro della scatola carburatore. Ricorda che avvitando smagrisci, quindi aumenti l'afflusso di aria a discapito della miscela. Vedi se intervenendo in questo senso riesci ad ottenere il giusto equilibrio; altrimenti metti il getto del minimo di qualche punto più piccolo, come consigliato da Signorhood.
Originariamente Scritto da signorhood
Grazie sia a te che a Marben, oggi rismonto il carburatore e vi faccio sapere.
GRAZIE PUCCIO!!!
anche io ho mandato la forcella a battuta e lo spazio vuoto c'è. E' proprio come sulla tua. Grazie per il conforto ... ne avevo propriobisogno.
Ciao.
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
Ehi ciao, oggi ho scoperto il problema che avevo al carburo.
Come sapevate il minimo lo teneva alla perfezione, ma appena partivo in prima si ingolfava.
Ebbene dopo tanti tentativi, ho scoperto che togliendo il filtro aria tutto funzionava regolarmente, e mi sono gustato due giretti.
Il problema non è il filtro (chiaramente), ma il getto del massimo che è di 115 e non riesce a trovare la quantità giusta di aria.
Domani dal mio mecca di fiducia mi faccio dare un bel 100 e poi incomincio a fare le foto per l' FMI.
A domani
115 su un carburatoe di VBA (dovresti avere un 20/15 o sbaglio?) mi sembra assai esagerato in effetti.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao, allora il mio carburo è un si 20/17.
Il getto max deve essere 100, trovato 115.
Cambiato con un 95 e fatta la prova oggi pomeriggio, sono rimasto molto contento dei risultati.
"Sono sicuro che riceverò anche i complimenti dal ministro dei trasporti, per il minor inquinamento".
Adesso è il momento delle fatidiche foto per l'Fmi. Poco fa mi sono anche incaxxx perchè ho fatto le foto questo pomeriggio, ma ho sbagliato il settaggio della macchinetta e i colori mi sono venuti a cubetti. Si rimanda tutto a domani pomeriggio.
Ciao e buona notte
Con la verde il 95 basta e avanza.
Io ho un 110 su un 24/24!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Sei sempre molto gentile, grazie.Originariamente Scritto da signorhood
Ma tu che Vespa hai?
Oggi (dopo aver telefonato all'esaminatore) ho preparato le foto per inviarle.
Ve ne faccio vedere quattro.....
Ciao
Puccio, nelle foto la ruota anteriore deve essere allineata al telaio.
Qualcuno potrebbe mettersi a ridere per il tuo complimento sulla mia gentilezzaOriginariamente Scritto da puccio70
, qualcuno che mi chiama "Fernet" per evidenziare quanto in genere sono amaro
![]()
Muy obrigadu
Le mie vespe e lambrette sono qui, qualcuna non c'è più perchè scambiata con altre.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
e me lo dici ora? Così alle 22,25......Ma porca puxxxna!!Originariamente Scritto da Marben
......Dai scherzo, domani ritiro fuori il tutto e faccio la foto, pensavo fossero meno pignoli.
Ma sei sicuro che così non la accettano?
Ciao
Potrebbero pure accettarle ma perchè correre il rischio di andare, presentarle e sentirti dire che devi rifarle?
Falle vedere prima all'esaminatore regionale, se puoi, se vanno bene a lui vanno bene a Roma.
Ma traaaaaanquillo che 99 su 100 ti dirà di raddrizzare la ruota.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Ecco fatto, adesso speriamo che vada bene.....
Per favore ditemi di si, eh?![]()
![]()
P.s.
Grazie iphoto
Natro P.s.:
Potete dirmi cosa avete utilizzato per fissare il cuscino alla piastra?
Io ho fatto una striscia in metallo con due galletti.
Ciao
Io dico PERFETTO se non fosse per il riflesso a sinistra troppo forte che non fa vedere la scritta vespa 150!!!
Per il cuscino io mi sono fatto una Z che si infila sul davanti e due fermi a L (ricavati da due chiodi a pressione) verso la parte posteriore.
Per fissarlo si infila la linguetta a Z e si girano i due fermi posteriori a L.
Operazione contraria per toglierlo.
Quelli in vendita sono quasi tutti per la piastra da VNB6/GT che ha il buco per il bulloncino.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao a tutti.....
Sistuazione attuale:
1. atto di vendita con autenticazione delle firme, fatto in comune a 15,40 euro (contro i 60,00 che si srebbe preso il notaio)
2. iscrizione Fmi fatta online (xzzo non ci avevo pensato sennò la potevo fare con vesparesources)
3. tutti i fogli scaricati dal sito di Fmi per le richieste.
4. tutte le foto necessarie fatte e pronte per essere inviate
5. ora sono a lavoro e mi preparo i bollettini da pagare domattina in posta.
6. domattina spedisco il tutto in prioritaria e spero che l'esaminatore si faccia vivo quanto prima.
A domani per altre news
Qualcuno può fare una scansione dell'adesivo "Rodaggio" (in buona risoluzione) e mandarmelo?
Ne ho trovati qualcuno anche su google, ma ne gradirei qualcuno più ad alta risoluzione.
Anche per i bolli, su google se ne trovano tanti, e ho già trovato anche il portabollo rotondo, per cui..........Fotocopia a colori e via.
Buona notte
scusa ma la vespa era demolita?
Originariamente Scritto da carbone
si era molto demolita.......Scherzo....Si è demolita d'ufficio.
Se leggerai la prima pagina sapraitutto.
ciao
scusa se ti chiedo una questione un po burocratica...
è possibile farlo in comune anche se il mezzo è demolito da i vari forum avevo capito che era necessario la firma di un notaio...1. atto di vendita con autenticazione delle firme, fatto in comune a 15,40 euro (contro i 60,00 che si srebbe preso il notaio)
se puoi spiegami un po'...
grazie mille
Anto
Originariamente Scritto da carbone
Allora, da come hai capito la mia Vespa è demolità d'ufficio.
Pertanto è come se fosse un cancello restaurato.
Il primo atto che bisogna avere è l'estratto cronologico, per la corrispondenza numero telaio, numero motore e eventuali ipoteche e/o sorprese.
Se tutto a posto allora si procede con l'atto di vendita con firme autenticate.
La segretaria "furba" o "rincoglionita" mi ha chiesto 60 euro per l'atto.
Poi un'altra segretaria amica di un mio amico, mi ha detto che già da qualche anno l'atto lo si deve fare in comune con relativa cifra irrisoria.
Il modulo lo hanno direttamente in comune, io infatti me lo ero fatto, ma una volta li davanti non lo hanno considerato.
Quindi come ti dicevo 15,40 euro e tutto a posto.
Successivamente, ma solo per una questione di precisione burocratica, ho fatto l'atto notorio di proprietà (voluto da FMI insieme ad altri fogli) per la reimmatricolazione.
Comunque oggi ho spedito tutti i papiri all'esaminatore di Firenze a mezzo prioritaria (due euro).
Max dopodomani dovrebbe ricevere il tutto.
Speriamo a bene
.....Per ulteriori chiarimenti puoi chiedere.
P.s.
Comunque a questo sito puoi reperire tutto ciò che a me è servito per le varie operazioni.
Puoi scaricare tutto in .pdf.
http://www.federmoto.it/Home/Motodep...9/Default.aspx
ciao