Risultati da 1 a 25 di 314

Discussione: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    17

    Re: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70 Visualizza Messaggio
    Ciao, nel frattempo mi è arrivato il C.C.T. con tanto di foto plastificata, pertanto posso andare, con tutta la documentazione, alla motorizzazione a fissare l'appuntamento.
    Volevo chiedervi se è indispensabile lo specchietto retrovisore quando porterò la Vespa in motorizzazione.
    Ho visto che per il manubrio della Vba fanno il tondino di ferro pieno da mettere al bullone del manubrio, ma oltre ad ebay da chi lo posso trovare?
    grazie
    Ciao Puccio, penso proprio che lo specchietto sia indispensabile. Per fissarlo io una volta ho risolto facendo una piastrina con 3 fori, 1 per lo specchio e gli altri due da fissare attraverso le viti sotto al faro anteriore + rondella di gomma.

    Non sara' molto bella esteticamente, ma devo dire che e' funzionale.
    Avevo provato anche gli specchietti da bordoscudo, ma oltre a non essere omologati (anche se ne ho visti alcuni col simbolo E2) non si vede una mazza...
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  2. #2
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Re: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Replico il messaggio precedentemente inserito in un'altra discussione:

    E C C O C I ......
    L'avevo detto che oggi avrei parlato, e così dopo qualche mese di impazzamenti e un pochino di culo......Sono riuscito a farmi immatricolare la mia VBA "DEMOLITA".
    Non ci sono ne trucchi ne inganni, semplicemente il tutto parte dalla decisione del direttore della motorizzazione, il quale decide di applicare o meno la circolare del ministero sul blocco delle reimmatricolazioni.

    Nel frattempo mi hanno segnalato una nota agenzia che immatricola i mezzi demoliti.
    Ciò mi pareva molto strano poiché non è un'agenzia che immatricola, ma bensì una motorizzazione, pertanto la citata agenzia deve passare per forza attraverso una motorizzazione.
    Ho scoperto successivamente di quale motorizzazione si trattava.
    Pertanto avrei speso 580,00 euro a fondo perduto, poichè è la tariffa dell'agenzia.
    I bollettini vanno sempre pagati insieme al successivo noleggio del furgone per collaudare il mezzo alla nota motorizzazione.
    "Insomma un passaggio in più ad un modico prezzo"

    ho telefonato direttamente alla motorizzazione (XXX) e ho parlato in modo molto franco con la sig. (peraltro molto gentile) XX.
    La sig. XX dopo avermi ascolato si è messa a ridere dicendomi che non ci sono blocchi, di stare tranquillo e che da loro era possibile immatricolare.

    L'ho pregata neanche più di tanto, e mi ha spiegato cosa inserire nella raccomandata che avrei dovuto inviare.
    Il giorno dopo ho spedito tutti i documenti in copia per verifica, e dopo due giorni mi ha confermato che potevo recarmi da loro per la richiesta ufficiale.

    Era fatta.......Primo viaggio effettuato con treno (regionale) a euro 24,00 andata e ritorno, e 77,00 euro di bollettini per la domanda di immatricolazione.
    DOPO DUE GIORNI (CIOE' OGGI) MI SAREI DOVUTO PRESENTARE CON LA VESPA PER IL COLLAUDO.
    Ho quindi preso un furgone a noleggio (98,00 euro), preso l'autostrada (26,00 euro andata e ritorno), e mi sono recato con mio padre e mio suocero, alla famosa motorizzazzione XX.
    Il viaggio è stato un'incanto, tempo meraviglioso ma freddo, autostrada senza fila, e in perfetto orario con la tabella di marcia.
    Sono arrivato alle 08,30 precise, dopo circa 40 min. mi si è presentato l'esaminatore, un attento controllo e............
    PUO' RECARSI A PRENDERE LE TARGHE !!

    Un giorno veramente particolare, ancor ora non mi rendo di aver finito questa impresa.........Come un'alpinista che scala l' Everest tra mille peripezie.
    Adesso tutti voi vorrete sapere dov'é la motorizzazione in questione.......
    Intanto vi faccio vedere la foto che da mesi aspetto di fare, ok?

    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    scusa visto che anche io sono nela tua situazione potresti dire qual è la famosa motorizzazione che reimmatricola? grazie...

  4. #4
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Re: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    scusa visto che anche io sono nela tua situazione potresti dire qual è la famosa motorizzazione che reimmatricola? grazie...

    Hai ragione anche tu......
    La solita questione l'ho posta anche in un'altro forum, dicendo anche i dettagli.
    Comunque la motorizzazione è quella di
    CREMONA E VARESE
    Quella di Varese prendila con le molle, poichè l'ha citata un'altro utente nelle mie stesse condizioni.

    Guarda questo forum
    http://old.vesparesources.com/pratic...emoliti-5.html

  5. #5
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Anche oggi data molto importante......Dopo pochissimi giorni mi è arrivata a casa il libretto nuovo di pacca, tempi da urlo....TROPPO VELOCI.
    Un nuovo ringraziamento alla mia motorizzazione di fiducia.
    Forse dopodomani potrò recarmi al PRA (purtroppo della mia provincia).


    ORA SOLLEVO UN VESPAIO.....
    Ma è possibile che non riesca a trovare un'assicurazione che mi prenda meno di 100,00 euro?
    La tarifa migliore è quella di Marsh abbinata a Fmi, ma vogliono un centone
    In altre assicurazioni, sono riuscito ad arrivare a 75,00 ma poi mi chiedono un tesseramento ad un motoclub, ma perchè?

    Non che non voglio tesserarmi, ma non dovrebbero essere necessario solo il registro storico?
    ..............................Siamo sempre italiani.........................

  6. #6
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Oggi ulteriore passo in avanti per la riuscita del mio restauro.
    Finalmente con libretto e atto di vendita, mi sono recato al Pra per registrare la Vespa.
    Grande terrore per eventuali problemi.....Ma dopo un attento esame del responsabile, l'esito è stat positivo e la collega dello sportello ha potuto fare la pratica.
    Mi immaginavo una cifra molto alta, ma l'importo è stato di 77,00 euro.

    Anche questa è fatta

    P.s.
    Adesso arriva il problema assicurativo, mi sto facendo tutta la mia città alla ricerca dell'assicurazione più economica......
    Ma credo che mi dovrò tesserare Fmi e prendere la Marsh, il tutto a 100,00 euro.

  7. #7
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Vi aggiorno sulla situazione attuale......
    Stamani ho ritelefonato a Fmi poichè sto ancora aspettando la mitica targhetta "ORO".
    Dicono che sia in viaggio.....Ammazza che viaggio INTERMINABILE !!
    Per cui di buona lena mi sono ributtato nel mio garage per problemi elettrici sulla VBA.
    Mi sono reso conto infatti che anche a Vespa spenta, il clacson (premendo il pulsante) tentava di suonare.
    Grazie al mio mestiere e quindi anche al mio tester, ho verificato un'anomalia nel cablaggio elettrico.
    Dovrò pertanto rimuovere selle e serbatoio per una piccola deviazione da far prendere ad un filo.
    L'assicurazione l'ho già stipulata con Marsh, per cui già dai primi di Marzo potrò incominciare le scarrozzate.
    Che ne dite se faccio un primo video con la Vespa in moto, targata?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •