Risultati da 1 a 25 di 314

Discussione: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Vi aggiorno sulla situazione attuale......
    Stamani ho ritelefonato a Fmi poichè sto ancora aspettando la mitica targhetta "ORO".
    Dicono che sia in viaggio.....Ammazza che viaggio INTERMINABILE !!
    Per cui di buona lena mi sono ributtato nel mio garage per problemi elettrici sulla VBA.
    Mi sono reso conto infatti che anche a Vespa spenta, il clacson (premendo il pulsante) tentava di suonare.
    Grazie al mio mestiere e quindi anche al mio tester, ho verificato un'anomalia nel cablaggio elettrico.
    Dovrò pertanto rimuovere selle e serbatoio per una piccola deviazione da far prendere ad un filo.
    L'assicurazione l'ho già stipulata con Marsh, per cui già dai primi di Marzo potrò incominciare le scarrozzate.
    Che ne dite se faccio un primo video con la Vespa in moto, targata?

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Puccio, quale schema hai seguito per l'impianto elettrico? Pre o post telaio 76050 o l'hai fatto senza batteria?

    Saresti cosi' gentile da postare la modifica che hai fatto all'impianto per risolvere il problema di cui parli?
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  3. #3
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Citazione Originariamente Scritto da yasu75 Visualizza Messaggio
    Puccio, quale schema hai seguito per l'impianto elettrico? Pre o post telaio 76050 o l'hai fatto senza batteria?

    Saresti cosi' gentile da postare la modifica che hai fatto all'impianto per risolvere il problema di cui parli?
    Ma non mi dire che anche tu hai coprato l'impianto elettrico al mercatino di Ferrara.
    Ti succede come a me? Ti riepilogo ciò che mi accadeva......
    Il moto funzionava tutto in modo molto regolare.
    Il problema è quando spengevo e suonavo il clacson.
    Nel momento in cui spingevo il pulsante del clacson, il suono era come "incollato".
    Mi sono subito reso conto che in quel momento gli arrivava il 6v della batteria.
    Premetto che la mia Vespa ha il telaio 51XXX e nel vano batteria ha sia l'alloggiamento per la batteria, sia il raddrizzatore.

    Al momento ti allego lo schema preso da scooterhelp, che è uguale a quello del manuale stazioni di servizio Vba.

    Come potrai vedere al clacson arrivano due gialli, ma nel mio caso invece di andare al motore, andava alla batteria.

    Grazie ad un filo che ho trovato in più, sono riuscito a riportare la situazione come deve essere.
    Domani dovrei terminare e forse provare.
    Fammi sapere la tua situazione..
    File Allegati File Allegati

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70 Visualizza Messaggio
    Ma non mi dire che anche tu hai coprato l'impianto elettrico al mercatino di Ferrara.
    Ti succede come a me? Ti riepilogo ciò che mi accadeva......
    Il moto funzionava tutto in modo molto regolare.
    Il problema è quando spengevo e suonavo il clacson.
    Nel momento in cui spingevo il pulsante del clacson, il suono era come "incollato".
    Mi sono subito reso conto che in quel momento gli arrivava il 6v della batteria.
    Premetto che la mia Vespa ha il telaio 51XXX e nel vano batteria ha sia l'alloggiamento per la batteria, sia il raddrizzatore.

    Al momento ti allego lo schema preso da scooterhelp, che è uguale a quello del manuale stazioni di servizio Vba.

    Come potrai vedere al clacson arrivano due gialli, ma nel mio caso invece di andare al motore, andava alla batteria.

    Grazie ad un filo che ho trovato in più, sono riuscito a riportare la situazione come deve essere.
    Domani dovrei terminare e forse provare.
    Fammi sapere la tua situazione..
    No, io l'impianto l'ho preso a Carpi, ma non escludo sia lo stesso tuo impianto...in fondo non e' altro che una matassa di fili!
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  5. #5
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -

    Ciao, è da qualche giorno che sto verificando il mio impianto elettrico perhè c'è qualcosa che non mi convince.
    Allora, nella mia Vba ho tre bobine, una è la bobina dedicata alla candela, una è la bobina per l'impianto luce, e l'ultima bobina che ha due fili in uscita.
    Quest'ultima bobina serve con un filo il carica batteria e l'altro filo si ricollega alla bobina delle luci.
    Controllando con il tester ho verificato che la tensione che arriva al raddrizzatore è di 1,6 volt, mentre l'altro filo ha una tensione di 6 volt.
    Dopo vari consigli ho preferito smontare la bobina e dulcisinfundo, riavvolgerla a mano.
    Durante l'operazione di svolgitura delle matasse, ho verificato il numero degli avvolgimenti.
    Non sono uguali, uno conta 58 spire, l'altro 128.
    Allego un foto del risultato parziale, poichè oggi andrò dall'avvolgitore a farmi mettere la resina.
    Costo complessivo dell'operazione? Un caffè pagato per la cortesia.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -



    Durante l'intervento di riparazione della bobina, mi sono accorto di una cosa piuttosto singolare che vorrei esporvi.
    Senza ventola di raffreddamento e volano, ho provato a far oscillare l'albero motore.
    Mi sono accorto di un leggerissimo giuoco solo muovendo l'albero dall'alto verso il basso.
    Non devo segnalare nessuna anomalia rilevata durante il rimontaggio del motore, i cuscinetti di banco sono nuovi con tolleranza C3 e nuovo è pure l'albero motore.
    Qualcuno mi ha detto che si tratta di un gioco normale.
    Speriamo !!

  7. #7
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -


    Oggi data importantissima.
    PRIMO GIRO A BORDO.
    Stamani alle ora 11,00 primi 5 litri di miscela, e poi con la mia Vespa tutta tirata a lucido a giro per le strade della mia città.
    Veramente una bella soddisfazione, e anche una bella fortuna aver trovato una giornatina fantastica.
    Niente di particolare da segnalare, solo la necessità di dare un pochino di olio o vasellina spray nei movimenti del gruppo ammortizzatore anteriore.
    Infatti mentre ero a giro mi pareva di sentire degli uccellini, invece era semplicemente un lieve cigolio anteriore.

    Domani vedo di fare un video,,,, quello FINALE

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •