No, Peppins, avevo capito e forse mi sono espresso male, la cifra che hai scritto in effetti ci può stare, forse qua da noi qualcosa in più.
Mi riferisco al fatto che quando hai il motore aperto (ed è il tuo) ci fai tutto quello che devi fare ed il conto lievita inesorabilmente.
Per dire, nel mio caso, ho i carter smontati, i silent block sono vissuti che faccio ?? Non li cambio?? Quella filettatura con cui combatto da tempo a forza di frenafiletti non la sistemo??
I cuscinetti avrei potuto cambiare solo quelli di banco, gli altri sembravano ok, ma chiudo un motore con cuscinetti che forse hanno 30 anni??
Alla fine è un po' come quando ristrutturi casa....
Senza considerare che rifare un motore ritengo essenziale:
Bussole e chiavi aperte
Pinze per seger piccole (pistone) e + grandi, 1 ad aprire per il secondario e una a chiudere per primario/cuscinetto ruota e di banco lato frizione
Estrattore volano e chiave castello frizione
Banco di lavoro adeguato.
Morsa
compressore con pistola pneumatica
Non ricordo altro, comunque, un po' di roba ci vuole...
Il mio scritto non è per scoraggiare, assolutamente, solo che ci vuole un minimo di attrezzatura e preparazione altrimenti, per citare Battisti, se non hai "quel gran genio del mio amico...." rischi di correre a farti spennare dal meccanico con una scatola piena di pezzi...