Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: perdita olio dal motore

  1. #1
    VRista L'avatar di Bentu
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    South-east Sardinia
    Età
    52
    Messaggi
    291
    Potenza Reputazione
    16

    perdita olio dal motore

    Ciao a tutti, premetto che ho preso la vespa usata, con motore abbastanza sporco, non l'ho ancora pulito.
    Ho notato delle macchie di olio. Allego foto. Secondo voi è fisiologica una perdita del genere?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20

    Re: perdita olio dal motore

    No. Devi capire da dove perde pulendo i carter.

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: perdita olio dal motore

    Le zone circostanti sono belle pulite. Probabilmente sfiata dalla testa. E' troppo per scendere dalla leva messa in moto diciamo con un lato paraolio rotto o paraolio lato volano
    Così abbondante è miscela che viene giù dalla testata.
    La prova del nove è se pure sullo scarico c'è olio fresco. Mi è successo anche a me fortunatamente in garanzia, con cambio della testata.

  4. #4
    VRista L'avatar di Bentu
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    South-east Sardinia
    Età
    52
    Messaggi
    291
    Potenza Reputazione
    16

    Re: perdita olio dal motore

    Ciao, ieri pomeriggio l'ho affogata di chantecler e le ho sparato la lancia, ovviamente ho coperto bobina carburatore e batteria, poi le ho tirato un po il collo per 15 minuti strapazzandola ben bene. Tornato a casa l'ho messa a nanna con copertina e telone anti gatti, piazzandole sotto i carter e la marmitta 2 bei pezzi di cartone. Risultato: nemmeno una gocciolatura! Piccolo particolare, le ho chiuso il rubinetto fino a quasi farla spegnere. Oggi non l'ho usata vediamo se gocciola questi giorni. Buon Natale!

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: perdita olio dal motore

    Dita incrociate e Buon Natale.

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    12

    Re: perdita olio dal motore

    Il px 150 che avevo prima aveva esattamente la stessa perdita: sfiatava dalla testa e aveva i paraoli che trasudavano

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: perdita olio dal motore

    Lo sfiato sulla testa l'ho risolto con pasta nera, lo sfiato della vite di scarico l'ho risolto con pasta rossa
    :D

    Matteo mpfreerider

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: perdita olio dal motore

    se tutti i vespisti dovessero mettere le foto della propria vespa che perde, si intaserebbe il forum. Io consiglio di usare il tasto cerca, perchè su questo è stato scritto molto...e forse anche di più.

    N.

    ps, doverosa aggiunta. E poi le scene sono sempre le solite. Pare infatti che sia importante soltanto risolvere il problema...già, ma come al solito senza neppure capire prima dove stia. Cerchiamo sempre di utilizzare un filo logico nella risolizione dei problemi, partendo intanto da una situazione di pulizia profonda, verifiche preliminari, e consultazione di ciò che già è stato scritto.

  9. #9
    VRista L'avatar di Bentu
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    South-east Sardinia
    Età
    52
    Messaggi
    291
    Potenza Reputazione
    16

    Re: perdita olio dal motore

    Ciao a tutti e Buon 2016! Allora, questa mattina sono uscito nuovamente in vespa, e all'apertura del rubinetto ha cominciato a pisciare benzina da dietro il carter, l'ho notato una volta accesa. Ho fatto un giretto, mi son fermato da un amico per 40' senza chiuderle il rubinetto e non ha perso un goccio. Rientrando a casa allora, a circa 150 m. prima di arrivare ho chiuso il rubinetto, ho atteso qualche minuto e la vespa si è spenta. L'ho messa a nanna alle 13:30 con i soliti cartoni sotto al motore. Per il momento nessuna goccia. Da cosa dipende la pisciata appena apro il rubinetto? Grazie anticipatamente.

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: perdita olio dal motore

    Citazione Originariamente Scritto da mpfreerider Visualizza Messaggio
    Lo sfiato sulla testa l'ho risolto con pasta nera, lo sfiato della vite di scarico l'ho risolto con pasta rossa
    :D

    Matteo mpfreerider
    Se tutto va come dovrebbe non ci dovrebbe essere bisogno di nessun tipo di pasta, ne rossa ne nera.
    La testata della vespa non ha bisogno della pasta, probabilmente è leggermente ovalizzata dall'uso o semplicemente è difettata e andrebbe spianata.
    Io da quando ho preteso che mi venisse cambiato l'olio del cambio e stretti i dadi con la dinamometria, non cola più (Feltrini originali Piaggio sotto le teste delle viti).

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Bentu Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti e Buon 2016! Allora, questa mattina sono uscito nuovamente in vespa, e all'apertura del rubinetto ha cominciato a pisciare benzina da dietro il carter, l'ho notato una volta accesa. Ho fatto un giretto, mi son fermato da un amico per 40' senza chiuderle il rubinetto e non ha perso un goccio. Rientrando a casa allora, a circa 150 m. prima di arrivare ho chiuso il rubinetto, ho atteso qualche minuto e la vespa si è spenta. L'ho messa a nanna alle 13:30 con i soliti cartoni sotto al motore. Per il momento nessuna goccia. Da cosa dipende la pisciata appena apro il rubinetto? Grazie anticipatamente.
    Da dietro il carter fa la pipì quando è veramente abbondante la miscela in esubero nel carburatore e scende giù dal tappino che ovviamente non chiude in maniera stagna.
    Bisognerebbe calarsi sotto, pulire per bene con sgrassatore e idropulitrice e poi capire da dove viene.
    Spillo conico a posto ?
    Carburazione a posto ?
    Guarnizione carburatore di carta sotto è ok, dadi stretti bene ?
    Insomma tutta una serie di controlli, altrimenti è complesso dare una mano.
    Se togli la cuffia del motore, giù dalla testa c'è miscela che scende ? Sul tubo dal collettore alla marmitta c'è olio miscela ? Vaschetta carburatore che non accoppia bene, alcune volte...
    Te lo dico perché con me hanno fatto lo stesso e ho individuato le pecche !

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •