eh eh grazie !Originariamente Scritto da antovnb4t
eh eh grazie !Originariamente Scritto da antovnb4t
[SIGPIC][/SIGPIC]
OT haakon spettacolari le foto dei viaggi.. la foto delle 2 vespe in curva è stupenda..
Originariamente Scritto da norkio
PX forever, GTS for every day.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Spettacolo l'abruzzo. Io amo l'abruzzo. Un sogno quel giro in vespa sulle montagneOriginariamente Scritto da Haakon
Non è così che si regola l'anticipo dello statore. Devi togliere il volano ed allinneare la tacca fissa sul carter motore con la tacca "A" oppure "IT" dello statore stesso.Da quel che ho potuto scorgere dalla feritoia del volano, il piatto porta bobine è esattamente al centro dei suoi tre fori asolati.
Io (però uso la verde plus) l'ho settato su "A" Puoi ovviamente anche usare posizioni intermedie tra le due se preferisci.
I getti vanno bene quelli che hai però ti suggerisco di procurarti una scatola depuratore usata (per versione mix ovviamente) del 200 Italia e montarla eliminando il distanziale in bachelite.
Questa descritta sopra è la configurazione che adotto sulla mia con gli stessi getti che hai tu.
P.S. Verifica se hai il filtro aria del 200 oppure quello del 125-150 (era il mio caso) . Sembrano uguali esternamente ma il foro sopra il tubo venturi del carburatore non lo è!
E' settata così, una via di mezzo, ma non vedo la lattera A, sarà all fine del registro?
Guarda la foto com'è adesso.
Vado al fondo del range in senso anti orario, sarebbe ovvio per anticipare di 23°, ma non ho riscontri.
Ho misurato con un goniometro, tra la tacca IT e il fine range sono esattamente 5°. Quindi per essere a 23°, sposto il registro alla fine della zona fresata. Giusto?
Comunque ho già fatto, ora provo.
Infatti, oltre tutto mi dicono che le prestazioni delle PX migliorino aggiungendo lo spoiler sotto la pedana, quello della T5. Probabilmente la turbolenza che si crea sotto le PX, più alte delle Rally, le frena anche in qualche modo.
Ciao, Gino
Grazie per il contributo Gino, in effetti dopo un certa velocità mi sembra quasi di decollare, abbassandomi migliora parecchio, ma lo scudo è contro dinamico!
Ho fatto giro di prova, ai bassi con 5° gradi di anticipo è migiorata tantissimo. Ma agli alti, anche prima della modifica, balbetta un pochino, quasi strattona, come se volesse andare ma qualcosa glielo impedisce, scarico ? Candela? Troppo magro, ma anche prima di smagrire lo faceva.
Che ne dite ?
Si hai ragione, nello statore USA manca la "A" che corrisponde, come hai detto tu, alla fine della zona fresata verso sinistra (senso antiorario).E' settata così, una via di mezzo, ma non vedo la lattera A, sarà all fine del registro?
Dai retta trova una scatola usata depuratore del 200 Italia...
Ma hai verificato il filtro aria? Quale hai?
E quindi come dovrebbe essere il filtro, hai un diametro di riferimento, da cosa si vede?Ma hai verificato il filtro aria? Quale hai?
ecco il filtro ancora caldo caldo...
Come sospettavo; hai il filtro aria del 125-150. Quello per la 200 ha numero diverso di fusione ma adesso non me lo ricordo.
In pratica il foro tondo centrale è più piccolo facendo pertanto passare meno aria. Come ti avevo già detto in origine montava un SI 20.20D ( e getto max del 95! ) con relativo filtro aria.
Il restringimento serviva a creare una turbolenza all'aspirazione che favoriva una combustione migliore e più pulita.
Ma il foro e perfettamente uguale al diametro interno del venturi! Anch'io o verificato subito i passaggi. Quindi può dipendere da quello la scarsa resa agli alti ?
Comunque per ora ti ringrazio ci aggiorniamo domano che mia moglie mi aspetta
Ma, non so cosa dirti, di sicuro se Piaggio all'epoca aveva fatto due filtri diversi uno per il 125-150 e uno per il 200 un motivo ci sarà pure stato...Ma il foro e perfettamente uguale al diametro interno del venturi! Anch'io o verificato subito i passaggi. Quindi può dipendere da quello la scarsa resa agli alti ?
ma ora i filtri sono tutti uguali!!! o meglio danno sempre lo stesso, sia per il 20 che per il 24!!
come dice pacomino: QUANDO SI riPARTE??
Infatti li hanno unificati, però il foro centrale è quello vecchio tipo 200 cioè più grande!
Pier, non metto in discussione ciò che hai detto, poichè ho subito verificato se vi fossero eventuali strozzature, a me non sembra ci siano, sia nel filtro aria e nel passaggio tra scatola filtro e carter. Poi se la scatola filtro più alta (200 italia) fornisce un polmone d'aria diverso è un altro d'iscorso. Cerco di sostituirla quanto prima.Originariamente Scritto da PXfour
Tieni presente che sono solo piccoli accorgimenti che sommati possono dare qualche lieve beneficio.
Poi anche lo stato del motore influisce sulle prestazioni e sui consumi finali.
Se non mi ricordo male alla tua hai fatto piccoli interventi sul motore, ma per esempio, il paraolio lato frizione che presumo tu non abbia cambiato potrebbe non svolgere perfettamente il suo lavoro anche se non vedi sintomi strani tipo fumo o olio che scende e/o sale nella scatola cambio. In genere un paraolio dopo 20 e più anni difficilmente farà ancora correttamente il suo lavoro e il funzionamento del motore ne risente sicuramente. Personalmente mi è capitato di trovare dei motori (magari stati fermi per anni) che inizialmente funzionavano discretamente ma poi avevano problemi di paraolio andato che rendeva difficoltosa la carburazione, aumentava i consumi, scarsa compressione ecc. ecc.
Ok, supponiamo che il paraolio lato frizione sia andato, potrei avere il sintomo di mancanza agli alti? Comunque il paraolio lato volano non trasuda, l'interno dello statore è lindo. Suppongo che il compagno sul lato opposto faccia ancora bene il suo lavoro, poichè la carburazione è perfetta, il minimo è regolare, e non accenna ad accellerarsi dopo una tirata, quindi escluderei il fatto che aspiri aria dai carter.
Comunque se non risolvo, quest'inverno intervengo di sana pianta, perchè tirando allo stremo la terza a volte salta, quindi crocera da cambiare, e li rifaccio tutto.
Azz.. avevi ragione Pier, ho sottomano una px200e arcobaleno, ed il filtro aria è leggermente più largo come foro. Ed anche la scatola filtro, ha il coperchio più alto, assimmetrico, Quindi ha un polmone maggiore a disposizione. Ora guardo i getti.
I getti sono gli stessi della mia Tatina.
L'hai detto tu ma quoto pienamente! Comunque ora mi godrei il mezzo che la bella stagione è alle porte e poi in autunno vedi il da fare; una bella revisione generale al motore è sicuramente una buona idea.Comunque se non risolvo, quest'inverno intervengo di sana pianta, perchè tirando allo stremo la terza a volte salta, quindi crocera da cambiare, e li rifaccio tutto.
p.s. occhio alla marcia che scappa, se il problema peggiora non tardare ad intervenire altrimenti corri il rischio di rovinare le tacche dell'ingranaggio della 3° dove lavora la crociera e in Piaggio il ricambio è esaurito...
Si certo, ma è solo all'inizio generalmente scappa in coppia, nel mio caso scappa alla fine del tiro, l'ho notato facendo le prove agli alti, non avendo sempre spazio per allungre tutta la 4°. Basta non esagerare ed il problema si contiene.occhio alla marcia che scappa, se il problema peggiora non tardare ad intervenire altrimenti corri il rischio di rovinare le tacche dell'ingranaggio della 3° dove lavora la crociera e in Piaggio il ricambio è esaurito...
_________________