Risultati da 1 a 25 di 69

Discussione: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Salve a tutti,
    volevo mostrarvi dei lavori eseguti oggi con dei consigli e illustrazioni da un noto utente al nuovo Pinasco magny cours e carter px 125.

    Consigli e critiche ben accetti.

    Configurazione:
    Cilindro 177 Pinasco Magny cours candela centrale
    Albero Tameni corsa 60
    Biella 110
    Carburatore Si 24/24 E
    Frizione 8molle newfren pignone z23
    Primaria Z65 pinasco
    Parastrappi DRT
    Volano elestart senza ghiera
    Guarnizone rame tra cilindro e testa
    Risavel

    Per ora carter raccordati da rifinire con carta fine,albero smussato e anello laterale tolto, cilindro con scarico alzato e spianato scalino nella parte bassa dello scarico, ridimensionata leggermente la punta traversino travaso centrale.

    https://www.dropbox.com/sh/fglfn28vn...BTEGdPHQa?dl=0

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da cukigrppia Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    volevo mostrarvi dei lavori eseguti oggi con dei consigli e illustrazioni da un noto utente al nuovo Pinasco magny cours e carter px 125.

    Consigli e critiche ben accetti.

    Configurazione:
    Cilindro 177 Pinasco Magny cours candela centrale
    Albero Tameni corsa 60
    Biella 110
    Carburatore Si 24/24 E
    Frizione 8molle newfren pignone z23
    Primaria Z65 pinasco
    Parastrappi DRT
    Volano elestart senza ghiera
    Guarnizone rame tra cilindro e testa
    Risavel

    Per ora carter raccordati da rifinire con carta fine,albero smussato e anello laterale tolto, cilindro con scarico alzato e spianato scalino nella parte bassa dello scarico, ridimensionata leggermente la punta traversino travaso centrale.

    https://www.dropbox.com/sh/fglfn28vn...BTEGdPHQa?dl=0
    Ho visionato le tue foto. Ci sono parecchie cose che avrei fatto diversamente. Albero avrei preso un Pinasco. Lo scarico non lo avrei toccato per nessuna ragione. La guarnizione in rame non serve a nulla se avesse un senso la troveresti nel kit col cilindro..... I carter li bai lavorati molto a che scopo se hai la biella da 110 il pistone e molto bello ed ha una buona sezione di passaggio.... Comunque buon lavoro.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ho visionato le tue foto. Ci sono parecchie cose che avrei fatto diversamente. Albero avrei preso un Pinasco. Lo scarico non lo avrei toccato per nessuna ragione. La guarnizione in rame non serve a nulla se avesse un senso la troveresti nel kit col cilindro..... I carter li bai lavorati molto a che scopo se hai la biella da 110 il pistone e molto bello ed ha una buona sezione di passaggio.... Comunque buon lavoro.
    Non metto in discussioni le tue "critiche" e consigli anzi..
    Dammi delle ragioni / spiegazioni ai tuoi consigli in modo da capire.
    Grazie in anticipo

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Perchè hai lavorato i condotti dei travasi sui carter dandogli quella conformazione?
    Potresti caricare delle foto con accoppiato il semicarter al cilindro?
    Monterai un conetto?
    Lavori al carburatore?
    I lavori all'albero li hai eseguiti tu?
    Scusa per la serie di domande ma la cosa mi intriga.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Un amico l'ha montato in corsa 59 (albero DRT), con: carter lavorati, SI24, cambio Arcobaleno 125 e pignone z23. Adesso è in rodaggio, ma sono curioso di provarlo!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Buongiorno a tutti, cukigrppia dal lontano Trentino Alto Adige è venuto a Roma per vedere come si realizza un motore performante.

    Sto eseguendo io tutte le lavorazioni del caso: cilindro, carter, carburatore, etc...

    Il magnicourse è un ottimo cilindro ma è corto di canna. Ho comprato la versione c.60 sperando fosse stato studiato per funzionare in c.60 ma con estremo rammarico ho scoperto che la Pinasco per "convertire" il cilindro fornisce solo una guarnizione da 1,5mm da mettere tra cilindro e carter, una scelta scellerata poiché al PMI si crea uno scalino di 3mm e le fasi si avvicinano troppo.

    In pratica c'è il rischio concreto che in c.57 vada meglio che in c.60 e sinceramente dopo che Mattia si è fatto oltre 600km per venirmi a trovare non me la sentivo di confezionargli un motore che fosse solo buono.

    Posso dire senza timore di essere contraddetto che: questo kit per essere montato di scatola può andare al massimo in c.59.

    Ieri ho misurato geometricamente le fasi del cilindro e dai calcoli risulta una fase di 120/175; oggi farò il riscontro con il goniometro.

    I condotti fanno più o meno scopa con il cilindro, anche se può non sembrare così, di carburatore utilizzeremo il Si24-24E con filtro T5 (d'epoca).

    La configurazione finale sarà 0mm sotto e 1mm in rame sopra (che funge anche da antidetonante), quindi saremo 0,5mm più compressi del normale (poco danno visto che il kit esce con 2mm di squish).

    off-topic: Mi spiace che cukigrppia è rimasto un po' deluso di come va la mia vespa

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da cukigrppia Visualizza Messaggio
    Non metto in discussioni le tue "critiche" e consigli anzi..
    Dammi delle ragioni / spiegazioni ai tuoi consigli in modo da capire.
    Grazie in anticipo
    Ti do le spiegazioni:
    L'albero Pinasco ha la spalla lavorata diversamente ed a mio avviso in modo ottimale, visto che l'aspirazione del carter in un motore a valvola interessa solo la zona della spalla sottostante e che il flusso è indirizzato a circa 45 gradi verso il centro carter e non interessa la spalla lato volano trovo inutile intervenire su questa spalla, ogni granello di materiale limato aumenta il volume del carter pompa e va a ridurre la compressione secondaria (quella nel carter durante la fase di lavaggio) determinante per avere coppia bassa se poi aggiungiamo che hai scelto la biella più lunga di 5 mm meno limi e meglio è.
    Il cilindro Magny cour è un cilindro intermedio non un racing pertanto come tale va trattato, il travaso fronte scarico è il punto che meno mi piace di questo GT inizia stretto per poi allargarsi dividendosi in due quindi esattamente il contrario di come deve essere un travaso che di norma deve ridurre la sezione per cercare di aumentare la velocità di flusso.
    Alzare lo scarico concorre nel ridurre ancora la copia a bassi giri e quindi ha poco senso, se volevi un GT da 9000 giri prendevi o il Pinasco traversinato oppure ti orientavi su un altra marca di cilindro.
    La guarnizione in rame ha un grave difetto, essendo a contatto con il fronte di fiamma crea punti caldi, si è vero che il rame dissipa ma è anche un grande accumulatore istantaneo di calore il che in alcuni casi puo' innescare autoaccensioni e detonazioni. E' usabile solo con teste ad incasso tipo parmakit ma ha il solo utilizzo di spessore diciamo calibrato unito ad u buon adattamento ai piani, inoltre essendo il rame più dilatabile al variare della temperatura garantisce tenuta in caso di surriscaldameto, e la testa Parmakit è la più calda di tutte
    le ultime applicazioni sportive di tali guarnizioni risalgono a circa 50 anni fa quando i motori racing avevano 40 hp litro poi tutti hanno abbandonato questa soluzione.
    Spero di essere stato esauriente se ha dubbi chiedi pure
    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ti do le spiegazioni:
    L'albero Pinasco ha la spalla lavorata diversamente ed a mio avviso in modo ottimale, visto che l'aspirazione del carter in un motore a valvola interessa solo la zona della spalla sottostante e che il flusso è indirizzato a circa 45 gradi verso il centro carter e non interessa la spalla lato volano trovo inutile intervenire su questa spalla, ogni granello di materiale limato aumenta il volume del carter pompa e va a ridurre la compressione secondaria (quella nel carter durante la fase di lavaggio) determinante per avere coppia bassa se poi aggiungiamo che hai scelto la biella più lunga di 5 mm meno limi e meglio è.
    Il cilindro Magny cour è un cilindro intermedio non un racing pertanto come tale va trattato, il travaso fronte scarico è il punto che meno mi piace di questo GT inizia stretto per poi allargarsi dividendosi in due quindi esattamente il contrario di come deve essere un travaso che di norma deve ridurre la sezione per cercare di aumentare la velocità di flusso.
    Alzare lo scarico concorre nel ridurre ancora la copia a bassi giri e quindi ha poco senso, se volevi un GT da 9000 giri prendevi o il Pinasco traversinato oppure ti orientavi su un altra marca di cilindro.
    La guarnizione in rame ha un grave difetto, essendo a contatto con il fronte di fiamma crea punti caldi, si è vero che il rame dissipa ma è anche un grande accumulatore istantaneo di calore il che in alcuni casi puo' innescare autoaccensioni e detonazioni. E' usabile solo con teste ad incasso tipo parmakit ma ha il solo utilizzo di spessore diciamo calibrato unito ad u buon adattamento ai piani, inoltre essendo il rame più dilatabile al variare della temperatura garantisce tenuta in caso di surriscaldameto, e la testa Parmakit è la più calda di tutte
    le ultime applicazioni sportive di tali guarnizioni risalgono a circa 50 anni fa quando i motori racing avevano 40 hp litro poi tutti hanno abbandonato questa soluzione.
    Spero di essere stato esauriente se ha dubbi chiedi pure
    Ciao
    Rimuovere un pezzetto di contrappeso lato volano serve a riequilibrare l'albero, altrimenti vibra molto. Questo è un fatto noto ai più e ampiamente sperimentato dai. Peraltro, il Tameni è un albero ottimo dal punto di vista qualitativo, che può utilmente essere scavato un po' meno del Pinasco sulla spalla di aspirazione e appunto riequilibrato, salvando, per così dire, la capra delle prestazioni ai medi e i cavoli delle vibrazioni
    Alzare un po' lo scarico per il montaggio di quel pur valido gt in corsa 60 è semplicemente necessario per evitare che un differenziale scarico/travaso insufficiente stronchi l'allungo.
    Continuo poi a non comprendere perché spari sempre ad alzo zero contro i dissipatori in rame: proprio in virtù del fatto che quel metallo è un eccellente conduttore di calore, non dà luogo a punti caldi. Non può dare luogo a punti caldi; semmai, produce l'effetto inverso.
    Sui motori da corsa raffreddati a liquido non occorre utilizzare lo spessore in rame -per la verità c'è chi pianta un anello in lega ad altissimo tenore di rame anche in testa a tali cilindri- ma su quelli raffreddati ad aria (che ormai non sono più da corsa) funzionano eccome. Perché non te ne fabbrichi uno e non provi a montarlo per vedere l'effetto che fa? Vedrai che il rapporto di compressione limite, prima che il motore cominci a detonare, si eleva notevolmente. Davvero, prova.
    Il fatto che Pinasco non mette lo spessore in rame alettato non vuol dire che tale spessore sarebbe inutile... Per esempio in vari casi, ad avviso mio (che mi sono salvato per un pelo) e di altri utenti (a cui è andata peggio) sarebbe stato utile che Pinasco, sugli alberi racing in corsa 60 e 62 per 200, avesse montato delle bielle un pochino più robuste... Magari abbiamo guardato male noi nella confezione e non l'abbiamo trovata, chissà.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Rimuovere un pezzetto di contrappeso lato volano serve a riequilibrare l'albero, altrimenti vibra molto. Questo è un fatto noto ai più e ampiamente sperimentato dai. Peraltro, il Tameni è un albero ottimo dal punto di vista qualitativo, che può utilmente essere scavato un po' meno del Pinasco sulla spalla di aspirazione e appunto riequilibrato, salvando, per così dire, la capra delle prestazioni ai medi e i cavoli delle vibrazioni
    Alzare un po' lo scarico per il montaggio di quel pur valido gt in corsa 60 è semplicemente necessario per evitare che un differenziale scarico/travaso insufficiente stronchi l'allungo.
    Continuo poi a non comprendere perché spari sempre ad alzo zero contro i dissipatori in rame: proprio in virtù del fatto che quel metallo è un eccellente conduttore di calore, non dà luogo a punti caldi. Non può dare luogo a punti caldi; semmai, produce l'effetto inverso.
    Sui motori da corsa raffreddati a liquido non occorre utilizzare lo spessore in rame -per la verità c'è chi pianta un anello in lega ad altissimo tenore di rame anche in testa a tali cilindri- ma su quelli raffreddati ad aria (che ormai non sono più da corsa) funzionano eccome. Perché non te ne fabbrichi uno e non provi a montarlo per vedere l'effetto che fa? Vedrai che il rapporto di compressione limite, prima che il motore cominci a detonare, si eleva notevolmente. Davvero, prova.
    Il fatto che Pinasco non mette lo spessore in rame alettato non vuol dire che tale spessore sarebbe inutile... Per esempio in vari casi, ad avviso mio (che mi sono salvato per un pelo) e di altri utenti (a cui è andata peggio) sarebbe stato utile che Pinasco, sugli alberi racing in corsa 60 e 62 per 200, avesse montato delle bielle un pochino più robuste... Magari abbiamo guardato male noi nella confezione e non l'abbiamo trovata, chissà.
    Tondo non mi devi dare ne spiegazioni ne risposte .... io ho esposto quello che penso alla domanda che ni è stata fatta il resto non è per me scusa ma io ho le mie idee e di li non mi muovo.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    beh vedremo i risultati poi si potrà parlarne ecc per migliorare o aggiustare.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Ho una domanda da porvi...
    Quale materiale dissipa più calore tra alluminio e rame?

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    cambia i dischi in sughero e in metallo della frizione newfren con gli originali. quelli newfren dopo un po' si deformano e la frizione non stacca più. provato sulla mia precedente 150.

  13. #13
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Ho una domanda da porvi...
    Quale materiale dissipa più calore tra alluminio e rame?

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
    Più il materiale è nobile più conduce e più dissipa
    Il rame conduce meglio il calore dell'alluminio, si adatta meglio alle superfici ma costa di più.
    Il rame fonde a 1085 °C con conducibilità termica di 390 W/(m·K) contro i 660 °C di fusione dell'alluminio e conducibilità termica di 237 W/(m·K)
    Se serve una guarnizione tra testa e cilindro indubbiamente in rame.


    Gg

    PS: il rame come dissipazione è superiore anche all'oro ed inferiore solo ad argento e diamante ...
    In Vespa da sempre!!!

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Ho una domanda da porvi...
    Quale materiale dissipa più calore tra alluminio e rame?

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
    Il rame ha un coefficiente di conducibilità termica quasi doppio rispetto all'alluminio. Quindi a parità di sezione, superficie radiante ed esposizione al flusso refrigerante, il rame dissipa più calore.
    Ovvero, ammesso per ipotesi che non siano presenti elementi di disturbo di qualsivoglia natura che possano falsare l'esito dell'esperimento, presi un blocco di alluminio e uno di rame di pari misure, un identico riscaldamento localizzati localizzato operato su entrambi, nel blocco di rame si tradurrà prima che nell'altro in un aumento omogeneo della temperatura dell'intero blocco... Quindi il "punto caldo" rimarrà tale per meno tempo; per così dire lo "stato termico" tenderà a livellarsi prima nel rame.

  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Vero che il rame ha una conducibilità termica maggiore ma si deve tener anche di altri fattori.
    La quantità di calore che viene "portata via" dipende anche dalla differenza di temperatura tra il punto più caldo ed il punto a temperatura più basso e dall'area di dissipazione.
    Fatta questa premessa analizziamo l'applicazione, la guarnizione vine posta tra testa e cilindro, la sua superficie di dissipazione e' posta in una zona in cui il flusso di aria fresca e' quasi inesistente, quindi in una zona a temperatura più alta. Se applichiamo l'analogia elettrica al circuito termico e calcoliamo la resistenza equivalente e la applichiamo al circuito vedremo che e' vero che la resistenza (1/conducibilità) termica e minore ma essa e' applicata tra 2 punti la cui differenza di temperatura e' minore quindi il colore portato via(dissipato) non e' cosi significativo rispetto a quello che viene dissipato dalla testa le cui alette si trovano nel bel mezzo del flusso di aria fresca.

    Vol.




  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Vero che il rame ha una conducibilità termica maggiore ma si deve tener anche di altri fattori.
    La quantità di calore che viene "portata via" dipende anche dalla differenza di temperatura tra il punto più caldo ed il punto a temperatura più basso e dall'area di dissipazione.
    Fatta questa premessa analizziamo l'applicazione, la guarnizione vine posta tra testa e cilindro, la sua superficie di dissipazione e' posta in una zona in cui il flusso di aria fresca e' quasi inesistente, quindi in una zona a temperatura più alta. Se applichiamo l'analogia elettrica al circuito termico e calcoliamo la resistenza equivalente e la applichiamo al circuito vedremo che e' vero che la resistenza (1/conducibilità) termica e minore ma essa e' applicata tra 2 punti la cui differenza di temperatura e' minore quindi il colore portato via(dissipato) non e' cosi significativo rispetto a quello che viene dissipato dalla testa le cui alette si trovano nel bel mezzo del flusso di aria fresca.

    Vol.
    Come sarebbe che il flusso a cui è esposta è "quasi inesistente"? E' lambita dall'aria spinta dalla ventola, eccome! oltretutto, specialmente sul 200, la cuffia è conformata in maniera da annullare quasi il flusso d'aria sulle alette laterali della testa... Con tutto ciò è comunque ovvio che la testa, nel suo complesso e viste le sue dimensioni, dissipi molto più calore di quanto ne possa dissipare una lamina di rame da un mm di spessore, ci mancherebbe! Tuttavia, la guarnizione alettata in rame sottrae calore in particolare a bordo camera, dove sacche di gas rovente non lavate possono dar luogo all'autoaccensione.
    Insomma, io in questo post non aggiungerò altro, anche perché non ho alcun interesse a che la gente utilizzi in massa questi dissipatori. Io li faccio artigianalmente per me. DRT ne vende alcuni, più piccoli, tagliati al laser.
    Fabbricatevene uno ben fatto, che non sbordi nella camera di scoppio, oppure acquistatelo da DRT; provate l'effetto che fa a pari rapporto di compressione e poi criticateli pure aspramente

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Come sarebbe che il flusso a cui è esposta è "quasi inesistente"?
    Se lo dici tu, l'aria segue il percorso di minor resistenza, che ovviamente essendo le alette della testa allineate al flusso d'aria mentre la guarnizione si trova in un condotto perpendicolare all flusso. Mi basta questo per avere dubbi sull'utilita'.

    Vol.




  18. #18
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Il rame ha un coefficiente di conducibilità termica quasi doppio rispetto all'alluminio. Quindi a parità di sezione, superficie radiante ed esposizione al flusso refrigerante, il rame dissipa più calore.
    Ovvero, ammesso per ipotesi che non siano presenti elementi di disturbo di qualsivoglia natura che possano falsare l'esito dell'esperimento, presi un blocco di alluminio e uno di rame di pari misure, un identico riscaldamento localizzati localizzato operato su entrambi, nel blocco di rame si tradurrà prima che nell'altro in un aumento omogeneo della temperatura dell'intero blocco... Quindi il "punto caldo" rimarrà tale per meno tempo; per così dire lo "stato termico" tenderà a livellarsi prima nel rame.
    Infatti è così, a parità di utilizzo è comunque meglio il rame, senza poi tener conto della malleabilità e della possibilità di recuperare una guarnizione: basta ravvivarla con una fiamma libera.
    Ho sempre utilizzato guarnizioni in rame tra testa e cilindro, e non solo sulla vespa, ma solo ultimamente ho provato quelle con superficie maggiorata e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Infatti è così, a parità di utilizzo è comunque meglio il rame, senza poi tener conto della malleabilità e della possibilità di recuperare una guarnizione: basta ravvivarla con una fiamma libera.
    Ho sempre utilizzato guarnizioni in rame tra testa e cilindro, e non solo sulla vespa, ma solo ultimamente ho provato quelle con superficie maggiorata e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto.


    Gg
    Quali benefici hai notato?
    Tempo fa', incuriosito, col polini provai una guarnizione del kik parmakit, ma sinceramente non notai nulla di diverso dal settaggio precedente.
    Forse sono poco sensibile io ad avvertire i cambiamenti.
    Tengo a precisare che quel polini era in c57 con biella da 110.
    Non vorrei che le minor sollecitazioni della biella più lunga, ammesso sia corretto quello che penso, non mi facciano avvertire nessuna differenza.
    Comunque a breve richiudero' quel blocco però con biella 105 e farò le varie prove.
    Però ci ho provato.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Quali benefici hai notato?
    Tempo fa', incuriosito, col polini provai una guarnizione del kik parmakit, ma sinceramente non notai nulla di diverso dal settaggio precedente.
    Forse sono poco sensibile io ad avvertire i cambiamenti.
    Tengo a precisare che quel polini era in c57 con biella da 110.
    Non vorrei che le minor sollecitazioni della biella più lunga, ammesso sia corretto quello che penso, non mi facciano avvertire nessuna differenza.
    Comunque a breve richiudero' quel blocco però con biella 105 e farò le varie prove.
    Però ci ho provato.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
    La guarnizione Parmakit, oltre a non essere sfrangiata in periferia, è molto sottile (0,2 mm): i fattori che determinano la trasmissione di calore sono il gradiente termico, la lunghezza e la sezione del conduttore di calore. Comunque, anche sommando 3 o 4 guarnizioni come quella sul Polini ottieni sicuramente un vantaggio, se tendeva a battere in testa. Per la verità, praticamente tutti i Polini in ghisa con albero ritardato e carburatore 24 tendono a farlo. Sicuramente la biella 105 favorisce il battito perché in prossimità del PMS l'incremento di compressione per grado di rotazione è maggiore che con biella 110.

  21. #21
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Quali benefici hai notato?
    Tempo fa', incuriosito, col polini provai una guarnizione del kik parmakit, ma sinceramente non notai nulla di diverso dal settaggio precedente.
    Forse sono poco sensibile io ad avvertire i cambiamenti.
    Tengo a precisare che quel polini era in c57 con biella da 110.
    Non vorrei che le minor sollecitazioni della biella più lunga, ammesso sia corretto quello che penso, non mi facciano avvertire nessuna differenza.
    Comunque a breve richiudero' quel blocco però con biella 105 e farò le varie prove.
    Però ci ho provato.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

    Chiunque possiede una vespa un po' spinta avrà sicuramente notato la differenza di erogazione del motore con le differenti temperature; quando l'aria è fresca il motore va meglio, si riescono a mantenere medie più alte e si consuma meno.

    Il principio è che il calore si "sposta" dal centro verso il perimetro esterno, quello a contatto con il flusso dell'aria, ed è quindi semplice comprendere che maggiore è questa superficie maggiore sarà la dissipazione che si otterrà.
    I più attempati ricorderanno le testate "spigolose" degli aspes da cross .... altri tempi!

    Detto ciò, mi sono appunto concentrato sul raffreddamento generale del motore, partendo dalla ventola ed arrivando a far dissipare il più possibile la parte più calda del cilindro, ovvero la zona dove avviene lo scoppio della miscela.
    Il vantaggio è che, a parità di temperatura esterna, con la guarnizione in rame di superficie maggiore si riescono a mantenere medie più alte.

    Io, al giusto prezzo, ho acquistato (e sottolineo acquistato) da FrancoRinaldi queste guarnizioni in rame e non perchè ci vuole uno studio particolare per costruire una guarnizione simile, ma perchè serve innanzitutto l'attrezzatura corretta (dime, frese, etc etc) e soprattutto la manualità.
    Infatti, chi ha lavorato il rame sa di cosa parlo, questo è un materiale che si "gira" facilmente e se capita ci si fa parecchio male.

    Ah una cosa importante: queste guarnizioni non sono proprio plug and play ...... un po' di malizia ci vuole sempre nella vita

    @Tondo68: se capiti dalle mie parti sai che in garage ho il pilastro vero????


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #22
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    A mio avviso il rame dissipa meglio il calore,l'alluminio fisicamente è inferiore come conduzione ma è più leggero, rigido e costa meno.

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Quindi...
    la guarnizione in rame è utile per una miglior tenuta?

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Non pensavo che la mia domanda fosse cosi provocatoria.
    Penso che comunque ognuno di noi debba fare le proprie prove e successivamente postare con la massima onestà i propri risultati.


    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Son l'ultimo arrivato ed il meno indicato dar spiegazioni, il mio intervento è solo per chiarir...mi le idee. Un motore endotermico, come li conosciamo se lavora entro un range di temperature lavora meglio. Di sicuro un raffreddato ad aria, con temperatura esterna fresca lavora meglio sia perchè rispetta più facilmente il range di cui sopra, sia per le varie dilatazioni, che per la combustione, sia per l'ovvia maggior densità dell'aria aspirata. La carica di aria sovralimentata si scalda, e tanto, per l'aumento di pressione a cui è sottoposta. L'alberino del corpo turbocompressore ruota tranquillamente oltre i 100.000 giri, e a temperature importanti, il circuito di raffreddamento ad acqua aiuta a mantener le tolleranze di funzionamento.
    Se sbaglio, od offendo qualcuno, me ne scuso, non ne ho intenzione, potete editar il messaggio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •